Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione della miniserie One Day: la serie ispirata al romanzo di David Nicholls è interpretata da Ambika Mod e Leo Woodall che, con meno sostanza, riprendono i ruoli resi celebri da Anne Hathway e Jim Sturgess nel 2011.
La recensione di Four Knights of the Apocalypse, sequel dell'amatissima Seven Deadly Sins ancora una volta distribuita da Netflix: una nuova avventura in Britannia 16 anni dopo il finale della storia di Meliodas.
La recensione di Baby Bandito, serie tv sulla storia vera di Kevin Tapia, che ha messo a segno il colpo del secolo in Cile. Disponibile su Netflix e subito in Top 10.
Alessandro Magno: come nasce una leggenda? Nella nostre recensione spieghiamo quanto la docuserie Netflix tenda a catalizzare l'attenzione solo su certi aspetti del mito storico, puntando a un ibrido rivolto al grandissimo pubblico.
La nostra recensione di The Witch and the Beast, adattamento dell'omonimo manga di Kousuke Satake disponibile su Crunchyroll, che racconta la storia di due cacciatori di streghe dalle caratteristiche peculiari.
La recensione di Mr. & Mrs. Smith: nella serie disponibile su Prime Video dal 2 febbraio Donald Glover e Maya Erskine sono le nuove spie televisive dopo il film del 2005 con Brad Pitt e Angelina Jolie. Una partenza con poco mordente, ma che lascia ben sperare.
La recensione di A Bloody Lucky Day, la nuova serie thriller coreana dal 1° febbraio su Paramount+ che dimostra come la fortuna non giri sempre per il verso giusto e non sia sempre ciò che appare.
La recensione di Mare Fuori 4: abbiamo visto i primi episodi della serie Rai. Tenetevi forte. Dal primo febbraio su RaiPlay.
La recensione de La favorita del re, il period drama dal 31 gennaio su Sky e NOW con protagonista Isabelle Adjani nei panni di Diana di Poitiers e nel cast anche Gérard Depardieu e la nostra Gaia Girace.
La recensione di finale di Percy Jackson e gli Dèi dell'Olimpo, la prima stagione della serie tratta dai romanzi di Rick Riordan, in cui vengono svelati i piani di tutti i personaggi e il protagonista acquista maggiore consapevolezza. L'inizio della guerra è vicino.
La nostra recensione dei primi episodi di A Sign of Affection, iil nuovo anime shojo disponibile su Crunchyroll che racconta la storia di Yuki, una ragazza sorda alle prese tra università e la scoperta dell'amore.
La recensione di Masters of the Universe: Revolution, la sfavillante animazione 2D, la scrittura di Kevin Smith e l'effetto nostalgia per il grande ritorno di He-Man su Netflix.
La recensione di Masters of the Air, serie TV in nove episodi prodotta da Tom Hanks e Steven Spielberg dove i cieli d'Europa diventano i campi di battaglia dell'aviazione americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Un'opera da ammirare ad occhi aperti, e con lo stomaco sottosopra.
Tre storie di donne, le cui vite si incrociano in quel di Hong Kong, al centro di Expats, la nuova miniserie Prime Video diretta da Lulu Wang, con Nicole Kidman, Sarayu Blue e Ji-young Yoo dal 26 gennaio sulla piattaforma.
La recensione di Sexy Beast, la serie prequel del film omonimo del 2000 di Jonathan Glazer, che si concentra su un'amicizia e una storia d'amore nella Londra criminale degli anni '90, dal 25 gennaio su Paramount+.
La recensione di Griselda: la nuova miniserie dai creatori di Narcos riporta in tv Sofia Vergara, questa volta in un ruolo drammatico e complesso. Dal 25 gennaio su Netflix.
La recensione di American Horror Stories 3, la terza stagione della serie antologica di Ryan Murphy e Brad Falchuk dal 24 gennaio su Disney+, che si allontana dal franchise originale strizzando l'occhio a Black Mirror.
La recensione di Hazbin Hotel, la musical comedy d'animazione targata A24 dal 19 gennaio su Prime Video, un tripudio di colori e caos per raccontare una storia che parte dagli Inferi e arriva fino al Paradiso, passando per uno speciale albergo.
Siete rimasti affascinati dalla storia di Do Do Hee e Jeong Gu Won? Ne parliamo nella recensione del finale di My Demon, il popolare K-Drama Netflix arrivato a conclusione.
La recensione di Eredità sepolta, miniserie streaming targata Netflix co-scritta e prodotta da Yeon Sang-ho, già autore di Hellbound e Train to Busan, qui alle prese con un thriller poliziesco di ottima fattura.
La recensione del finale di Fargo 5, dedicato quest'anno alla violenza sulle donne e all'azione al di fuori della legge e in nome della religione, con due strepitosi Juno Temple e Jon Hamm, un epilogo meno convincente a chiusura di una stagione pazzesca.
La recensione di Kubra: tratta dal romanzo di Afsin Kum, la serie con Çağatay Ulusoy si interroga su chi siano oggi i veri profeti. Otto episodi su Netflix.
La recensione di The Woman In The Wall, miniserie che racconta l'orrore delle Case Magdalene irlandesi, che per 150 anni hanno distrutto la vita ad almeno 30mila donne. Su Paramount+.
La recensione di The Artful Dodger, la serie d'epoca che racconta cosa è successo al personaggio letterario di Jack Dawkins dopo l'Oliver Twist di Charles Dickens, interpretato da Thomas Brodie-Sangster, in streaming su Disney+.
Alberto San Juan è Cristóbal Balenciaga nella serie omonima dal 19 gennaio su Disney+, la prima dei pluripremiati registi Aitor Arregi, Jon Garaño e Jose Mari Goenaga e ispirata alla vita dello stilista spagnolo durante i suoi anni a Parigi, dal 1937 in poi.
La recensione di All American Nightmare: rapimento in California, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove un caso di rapimento si fa motivo di disdegno e ingiustizie a opera di detective e agenti.
La recensione di No Activity - Niente da segnalare, la nuova comedy italiana dal 18 gennaio su Prime Video che fa ridere e sorridere, anche se vive della ripetizione delle proprie situazioni.
La recensione di Skam Italia 6: diretta da Tiziano Russo, la sesta stagione (e seconda original rispetto all'originale norvegese), punta al totale rinnovamento, e sceglie una protagonista dal nuovo gruppo, Asia, interpretata da Nicole Rossi.
La recensione di NCIS: Sydney, dal 18 gennaio su Paramount+, primo spin-off internazionale del franchise di NCIS con attori e produttori locali australiani.
Echo, lo spin-off Marvel Spotlight di Hawkeye, soffre una conclusione che non rende giustizia all'ottimo lavoro introduttivo e vietato ai minori dell'inizio, mancando di perseveranza qualitativa e superficialità narrativa a dispetto dell'etichetta che vanta.
La nostra recensione di The Last of Us: Parte 2 Remastered, la nuova versione del gioco Naughty Dog per PS5 in uscita il 19 gennaio 2024, tra conferme di grande qualità e qualche interessante aggiunta.
La recensione della prima stagione di Detective Forst, adattamento dell'omonima saga letteraria di Remigiusz Mroz, ancora inedita in Italia ma di grande fascino di genere, ben trasposto nella serie Netflix.
La recensione di Ragazzo divora universo, in streaming su Netflix, miniserie australiana dal romanzo omonimo che raccoglie un cast di volti conosciuti per raccontare un coming of age al sapore di malavita negli anni '80.
La recensione di Criminal Record, la nuova serie crime con Cush Jumbo e Peter Capaldi, dal 10 gennaio su Apple TV+, che racconta una serie di casi inerenti la violenza domestica per parlare di pregiudizio razziale.
La recensione dei primi episodi di Echo, spin-off di Hawkeye con protagonista l'eroina sordomuta Maya Lopez alle prese con il suo complesso retaggio culturale e famigliare, progetto apripista MCU bollato ufficialmente rated-r.
La recensione di The Brothers Sun, dramedy action familiare dal sapore orientale con Michelle Yeoh, in streaming su Netflix e già in Top 10, dove tutti gli ingredienti della ricetta in fondo sono nelle dosi giuste.
La recensione de La creatura di Gyeongseong - Parte 2, ultimi tre episodi della prima stagione della serie evento sud-coreana con protagonista Park Seo-joon, tra guerra, mostri e amore.
La recensione di Sei ciò che mangi: gemelli a confronti, la docu-serie disponibile su Netflix dove un esperimento su quattro coppie di gemelli dimostra come l'adozione di una dieta rispetto a un'altra possa influire sulla salute e sulla salvaguardia del pianeta.
Solo Leveling arriva su Crunchyroll dal 6 gennaio 2024, ecco la nostra recensione sui primi episodi di quest'anime che adatta la storia dell'omonimo fumetto coreano.
La recensione di Class of '09, la miniserie FX/HULU con protagonisti Bryan Tyree Henry e Kate Mara in streaming su Disney+, che mostra l'evoluzione delle indagini negli Stati Uniti da parte dell'FBI, immaginando un futuro à là Black Mirror, senza però riuscirci appieno.
La recensione di Night Country, quarta stagione di True Detective, la serie antologica HBO che accoglie nel cast Jodie Foster e prova a replicare il successo degli esordi. Dal 15 gennaio su Sky e NOW.
La recensione di Marvel's What If...? 2, la seconda stagione della serie animata dei Marvel Studios, tutta disponibile su Disney+, che complica un po' troppo i pezzi del puzzle, pur rimanendo una meraviglia a livello tecnico.
La recensione di Un inganno di troppo, la nuova serie Netflix tratta da un romanzo di Harlan Coben, che mescola elementi di genere thriller e tematiche d'attualità per un ritorno alle origini dello scrittore. Dal 1° gennaio in streaming sulla piattaforma.
La concierge Pokémon, la nuova serie d'animazione Netflix, è un take delicato e differente sugli amatissimi mostri tascabili Nintendo, dallo stile tondo e colorato e di animo maturo e pedagogico.
La recensione del finale di Berlino: la prima stagione della serie spin-off de La casa di carta, in streaming su Netflix, si chiude con un finale all'altezza; sembra autoconclusiva, ma in fondo non lo è, perché lascia aperto uno spiraglio per una (possibile) stagione 2.
La puntata speciale di Natale 2023 della serie Doctor Who, The Church on Ruby Road, introduce con successo la nuova versione del Dottore e la sua companion, tra folli numeri musicali e tante emozioni.
La recensione di La creatura di Gyeongseong - Prima Parte, intrigante mistery thriller sud-coreano ambientato nel 1945, curioso incontro di generi da non sottovalutare.
La recensione di Berlino: lo spin-off de La casa di carta cambia tono rispetto alla serie principale, diventando soprattutto una commedia romantica (con rapine annesse, ovvio). In streaming su Netflix dal 29 dicembre.
La recensione di Gigolò per caso, la nuova serie con Pietro Sermonti e Christian De Sica dal 21 dicembre su Prime Video che prova a fare una comedy all'americana, e in fondo un po' ci riesce.
My Demon: esploriamo il nuovo K-Drama Netflix e il suo successo nella nostra recensione.