Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Netflix ha tra le mani l'ennesima hit? Scopriamolo nella recensione dei primi episodi de La Regina delle Lacrime, K-Drama prodotto da Studio Dragon.
La recensione di Testament: La Storia di Mosè, un po' documentario e un po' fiction, la docu-serie ripercorre la figura storica religiosa cogliendone i tratti più spettacolari. Il risultato? Un po' troppa enfasi...
La recensione di Based on a True Story, la nuova crimedy con Kaley Cuoco e Chris Messina, che tanto sembra la risposta (non troppo riuscita) di Peacock a Only Murders in the Building. In streaming su RaiPlay.
La recensione di STEVE! (martin), documentario in due parti dedicato alla vita e alla carriera di quello che era solo un giovane comico adesso diventato attore amato e di successo. In streaming su Apple TV+.
La recensione de Le avventure senza capo né coda di Dick Turpin, la serie comedy in streaming su Apple TV+ co-scritta e interpretata da Noel Fielding nei panni del leggendario brigante britannico.
La recensione di Nell - Rinnegata: divertimento, adrenalina e qualche lacrimuccia nella serie in otto episodi disponibile su Disney+.
Ora che Doctor Slump, uno dei K-Drama Netflix più anticipati del 2024, è giunto a conclusione, possiamo finalmente trarre le somme nella nostra recensione finale.
La nostra recensione de Il monologo della speziale, anime disponibile su Crunchyroll adattamento di una serie di light novel, che potrebbe stupirvi con una storia complessa e avvincente.
La recensione di Call My Agent - Italia 2, che, rispetto alla stagione precedente, si discosta maggiormente dall'originale francese, ma non per questo è meno divertente.
La recensione di Sand Land, serializzazione anime dell'omonimo manga del compianto autore giapponese divisa in due archi ben distinti: uno dedicato alla storia originale, il secondo nuovo, inedito e ancora in corso. Parliamo del primo.
La recensione di Supereroi: la storia della DC Comics, ossia una docu-serie in tre episodi con interviste esclusive per scoprire lo spettacolare universo a fumetti di Batman e Superman. Dal 20 marzo su Sky Documentaries e in streaming solo su NOW.
La recensione dei primi tre episodi di X-Men '97, revival della storica serie animata sui Mutanti di casa Marvel che torna con un prodotto nostalgico ma intelligentemente aggiornato al presente. Tra animazione, regia e scrittura. Su Disney+.
La recensione di Palm Royale, la nuova serie dramedy con un cast stellare capitanato da Kristen Wiig che vuole sbugiardare le ipocrisie della classe benestante americana. Dal 20 marzo su Apple TV+.
La recensione di Bandidos: un tesoro Maya scomparso per la serie messicana Netflix che ha tutte le carte in regola per far spegnere il cervello agli spettatori...
La recensione di Mano de Hierro: tanto ragionata quanto dinamica, e sfruttando al massimo una location interessante, la serie con Eduard Fernández potrebbe essere l'inizio di una nuova saga criminale. In streaming su Netflix.
La recensione di The Bloody Hundredth, il documentario con gli interventi di Tom Hanks e Steven Spielberg sui veri protagonisti della serie Apple TV+, dal 15 marzo sulla piattaforma insieme al finale di Masters of the Air.
La recensione di Manhunt, la miniserie creata da Monica Beletsky e interpretata da Tobias Menzies, che affronta l'omicidio di Abraham Lincoln dal punto di vista di ciò che accadde dopo, dal 15 marzo su Apple TV+.
La recensione degli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Invincible, più energica, action e sorprendente della prima parte, necessariamente introduttiva a questo secondo arco narrativo che entra nel vivo proprio a metà.
La recensione di Spooky Wolf, la serie animata firmata Movimenti Production che si rivolge principalmente ai bambini ma promette divertimento per spettatori di ogni età. Su Rai Gulp e RaiPlay dal 13 marzo.
La recensione di Genius: MLK/X, la quarta stagione della serie antologica di National Geographic dal 13 marzo su Disney+, incentrata su Martin Luther King Jr. e Malcolm X, che si perde nelle caratteristiche del biopic.
The Impossible Heir: ma com'è il nuovo K-Drama di Disney+? Scopriamolo insieme in questa recensione dei primi 4 episodi della serie.
La recensione di Young Royals 3, l'ultima stagione del teen drama reale originale svedese Netflix dall'11 marzo sulla piattaforma che chiude la storia d'amore tra Wilhelm e Simon.
La recensione de Il problema dei tre corpi, la serie Netflix che adatta la popolare trilogia letteraria di fantascienza di Liu Cixin, sviluppata per la piattaforma da David Benioff, D.B. Weiss e Alexander Woo. Su Netflix dal 21 marzo.
La recensione di Hot Wheels, a tutto gas!, la nuova serie animata del celebre brand anni '60-'70 disponibile su Netflix.
La recensione di The Gentlemen: su Netflix la (quasi) prima serie di Guy Ritchie, spin-off del suo omonimo film e con un cast british capitanato da Theo James.
La recensione di Das Signal, la nuova serie tedesca ambientata nello spazio in cui al centro della trama c'è un misterioso incidente aereo. In streaming su Netflix.
La recensione di Supersex, serie Netflix con Alessandro Borghi nel ruolo di Rocco Siffredi: più che la storia del pornodivo, questo è il racconto di Rocco Tano e di cosa voglia dire essere liberi.
La recensione di Resident Alien, la comedy sci-fi con Alan Tudyk: grazie a Netflix, tutti possono (ri)scoprire la serie in cui un'invasione aliena si trasforma in un'opportunità di... residenza.
La recensione di Morte e altri dettagli, la nuova serie gialla dal 5 marzo su Disney+ con Mandy Patinkin nei panni di un investigatore privato in pensione costretto a tornare all'opera dopo un omicidio durante una crociera.
La recensione di The Regime, la terza serie tv nella carriera di Kate Winslet in cui interpreta la Cancelleria di un moderno regime fittizio europeo, accanto ad un'incredibile Matthias Schoenaerts e diretti da Stephen Frears, dal 4 marzo su Sky e NOW.
La recensione di Antonia, serie targata Amazon Prime Video: nata da un'idea di Chiara Martegiani, lo show è un viaggio pop e movimentato nella vita di una donna affetta da endometriosi.
La recensione di Furies: la protagonista, Lyna, con il volto di Lina El Arabi, poteva essere un nuovo punto di riferimento nella serialità action europea, ma finisce al centro di un show senza originalità. In streaming su Netflix.
La recensione di Regina Rossa, dal 29 febbraio su Prime Video, ovvero la dimostrazione che hanno gli spagnoli possono produrre una serie valida ed equilibrata, adattamento del primo romanzo della trilogia di successo di Juan Gómez-Jurado.
Dopo Hazbin Hotel, l'animazione Prime Video si arricchisce con Il secondo miglior ospedale della galassia, che affronta tematiche attuali come salute mentale e transidentità, con un cast vocale d'eccezione.
La recensione di Shogun: la trasposizione dell'omonimo romanzo di James Clavell è un eccellente adattamento di uno dei capisaldi del genere storico-avventuroso ambientato in un Giappone feudale ricco d'intrighi e giochi di potere. Su Disney+ dal 27 febbraio.
La recensione di Avatar - La leggenda di Aang, trasposizione Netflix dell'omonima serie animata di culto che tenta un approccio episodi live-action rispetto al disastroso adattamento cinematografico di M. Night Shyamalan, convincendo però solo a metà.
La recensione di Hacks, la comedy con Jean Smart disponibile finalmente anche in Italia su Netflix che scherza amaramente sulla comicità odierna, mettendo a confronto due generazioni.
La nostra recensione di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso L'Allenamento Dei Pilastri, nuovo film e nuova occasione per apprezzare al cinema l'anime tratto dal manga di Koyoharu Gotōge.
La recensione di Constellation, la nuova serie thriller psicologica con Noomi Rapace e Jonathan Banks dal 21 febbraio su Apple TV+ con appuntamento settimanale, in cui la realtà è basata su una cospirazione.
La recensione dei primi episodi di The Bad Batch 3: la terza e ultima stagione, disponibile su Disney+, accentua le tonalità epiche, promettendo un finale memorabile per la Clone Force 99 (e per Omega).
La recensione di S-Fidiamoci!, la serie per adolescenti prodotta da Movimenti Production in collaborazione con Rai Kids, dal 19 e 20 febbraio su RaiPlay e Rai Gulp che mette al centro le insicurezze e le paure dei giovani, ridendoci su per imparare ad esorcizzarle.
La recensione di Gloria: in tre serate targate Rai1, Sabrina Ferilli diventa la protagonista di una miniserie che rivede le nevrosi di una (ex) diva del cinema, tra acidità, umorismo e spregiudicato narcisismo.
La recensione di Dostoevskij, la serie Sky scritta e diretta da Fabio e Damiano D'Innocenzo con Filippo Timi, presentata al Festival di Berlino.
La recensione di House of Ninjas, nuova serie originale della piattaforma streaming ambientato in Giappone e dedicato alle gesta di una nobile e storica famiglia di shinobi alla prese con intrighi politici e perfide multinazionali.
La recensione di Un amore, serie nata da un'idea di Stefano Accorsi che lo vede protagonista, insieme a Micaela Ramazzotti, di una storia d'amore tormentata che dura tutta la vita. Su Sky e NOW.
La recensione di The New Look, serie in dieci puntate disponibile su Apple TV+ dove viene raccontata la storia vera di di Christian Dior, tra la rivalità con Coco Chanel e un passato difficile.
La recensione di Wolf Like Me 2, la seconda stagione della comedy sui generis con Josh Gad e Isla Fisher, in streaming su Prime Video, un gioiellino da recuperare assolutamente.
Doctor Slump è uno dei K-Drama del momento su Netflix, e noi ne parliamo in questa recensione dei primi episodi.
La recensione della settima stagione di Rick and Morty, prima senza il suo dibattuto autore ma foriera di nuovi episodi - disponibili su Netflix - che sanno ancora divertire ed emozionare, anche se meno costanti e inventivi.
La recensione di Halo 2, seconda stagione della serie ispirata all'omonimo videogioco con protagonista Pablo Schreiber nel ruolo di Master Chief. Adesso è tutta un'altra musica.