Attrazione fatale rivisto oggi? Michael Douglas, Glenn Close e Anne Archer per un neo-noir che mette in dubbio l'idea di famiglia borghese americana.
Il contatto tra cinema e videogioco si fa accentuato con l'uscita di Senua's Saga: Hellblade II, e trasporta i giocatori in Islanda, la stessa location chiave di The Northman di Robert Eggers.
Il dramma dell'Andrea Gail, l'Uragano Grace e l'adattamento di Wolfgang Petersen: vi raccontiamo la terribile storia vera dietro La tempesta perfetta con George Clooney.
Knives Out 3 si chiama in originale Wake Up Dead Man. Riecco Daniel Craig nei panni di Benoit Blanc con uscita su Netflix nel 2025. Al centro, un mistero da svelare e un titolo che nasconde già diverse curiosità.
I film Pixar da guardare su Disney+: da Wall-E a Inside Out e la saga di Toy Story, la classifica dei titoli più belli, tra novità e classici.
Disponibile su Netflix, Tutti pazzi per amore è stata una delle fiction Rai che più hanno osato in prima serata... ma si porta bene il peso degli anni? Riscopriamola insieme!
Un appuntamento da non perdere per tutti i fan del mondo di George R.R. Martin: una proiezione speciale del primo episodio della seconda stagione di House of the Dragon sotto le stelle al Castello Sforzesco di Milano, in contemporanea con gli USA.
Il calcio? Storie sportive, ma anche storie umane. In occasione degli Europei 2024, ecco i migliori film documentari sui calciatori europei: dalla garra di Sergio Ramos fino alla romanità di Francesco Totti.
Il terzo episodio di The Acolyte - La seguace scava nella mitologia di Star Wars, facendo accenni a una storia più vasta che già conoscete... o forse no: ecco cosa c'è da sapere.
Jesse Plemons, scelto da Yorgos Lanthimos per Kinds Of Kindness, è la vera sorpresa di questa stagione cinematografica. Basti pensare ai pochi minuti in cui lo abbiamo ammirato (anche) in Civil War di Alex Garland.
Wayne Garvie, presidente della Sony Pictures Television, ha spiegato all'AVP Summit in Calabria quanto le storie europee siano poco sfruttate, trovando paradossalmente più appeal nelle produzione extra-europee. Parole che ci hanno spinto ad una riflessione.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: The Piper, Drive-Away Dolls, Emma e il giaguaro nero, Il punto di rugiada, The Warrior-The Iron Claw, Te l'avevo detto, Il socio.
La forza di Estranei risiede anche nella scelta delle canzoni, che provengono dal synth pop inglese degli anni Ottanta. Andiamo a scoprire il loro significato all'interno del film, arrivato in streaming e home-video.
Si chiama Entertainment OS l'evoluto sistema operativo di Sky, cuore delle TV Sky Glass: dal 3 giugno quella stessa esperienza utente si può portare su qualsiasi TV grazie a Sky Stream, il nuovo dispositivo che va a sostituire Sky Q fibra.
Ci sono stelle che non si spegneranno mai nonostante l'oscurità: lo studio Gainax ci ha regalato serie intramontabili, noi ve ne presentiamo alcune.
Da La Favorita a Kinds of Kindness: ripercorriamo la carriera di Yorgos Lanthimos attraverso i suoi film, classificati dal migliore al peggiore.
La nuova frontiera della risata è in streaming gratuito su Mediaset Infinity e su Italia1, ogni martedì e venerdì con nuovi episodi: Davide Paniate aiuta il pubblico a scoprire i comici di domani.
Eric, miniserie Netflix creata da Lucy Forbes, è l'ennesima dimostrazione che il miglior Benedict Cumberbatch è quello delle serie tv, come ci avevano insegnato già Sherlock e Patrick Melrose.
X-Men '97 è stato un grandissimo successo e i Marvel Studios stanno già lavorando alle prossime stagioni: quali sono le storie a fumetti iconiche che vorremmo vedere animate?
Al cinema dal 6 giugno è arrivato The Watchers - Loro ti guardano, film di Ishana Night Shyamalan che racconta una storia a tinte horror immersa nel folklore irlandese. A volte però la realtà supera l'orrore della finzione.
Nonostante lo slittamento di qualche titolo di peso, anche l'estate 2024 si rivela ricca di titoli intriganti: tra cinecomic, horror e western d'autore, scopriamo i film più attesi al cinema.
Il successo di Prey, primo prequel della saga di Predator, ha spalancato le porte a un secondo capitolo, che a quanto pare seguirà un corso antologico. Scopriamo insieme tutte le novità riguardanti Badlands.
Visti i dati Auditel del 2024, dopo 21 anni è forse arrivato il momento di archiviare definitivamente l'Isola dei Famosi?
I protagonisti di Gomorra - La serie si ritrovano per la prima volta insieme dopo il finale, in occasione del 10° anniversario. Dove? In uno special tv, tra ricordi e aneddoti. Dal 2 giugno in streaming solo su NOW.
Il finale di Eric, la miniserie che ha riportato in tv Benedict Cumberbatch, riflette sul rapporto padre-figlio, sull'eredità che lasciamo dietro come genitori e sul fantastico che può diventare horror. In streaming su Netflix. Occhio agli spoiler!
Passati i botti di fine anno, un autunno/inverno che dava speranze, la primavera si è rivelata sonnacchiosa e preoccupante per le sale cinematografiche. E siamo "in ansia" per un'estate piena di sport, dagli Europei alle Olimpiadi.
In Eileen, adattamento del romanzo di Ottessa Moshfegh, il regista William Oldroyd aggiorna i codici del noir classico attraverso il torbido rapporto fra le due protagoniste.
Godzilla Minus One di Takashi Yamazaki evolve il kaijū legato al reboot dell'epoca Reiwa, per una versione modernizzata in grado di parlare ai sentimenti del pubblico e raccogliere le sfide del cinema del futuro.
La bella stagione è in arrivo e per prepararsi al meglio alle vacanze in mare, montagna o in città, ecco 5 serie anime ambientate o ispirate all'estate.
Rivogliamo indietro il playback delle nostre emozioni. È arrivato il momento di far tornare a far suonare l'evento che ha segnato quell'estate di sole, cuore e amore: il Festivalbar.
Una delle attrici più apprezzate del panorama internazionale, sia per il suo talento che per il suo fascino: riscopriamo i migliori film di Charlize Theron, da Monster a Mad Max: Fury Road.
Nuova conduttrice e nuova giuria per il format Sky, con un ritorno e tre new entry assolute. Ma basteranno Giorgia, Achille Lauro, Manuel Agnelli, Paola Iezzi e Jake La Furia a risollevare gli ascolti di X Factor?
All'età di 95 anni è morto Richard Sherman, l'ultimo grande testimone oculare della grandezza di Walt Disney, nonché compositore che lo ha accompagnato in alcuni dei suoi film più iconici, vincendo anche un doppio Oscar nel 1965 per Mary Poppins.
Le opinioni dei nostri redattori su Kinds of Kindness, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, che arriva a breve distanza dal precedente Povere Creature. In sala il 6 giugno dopo il passaggio a Cannes.
Con Furiosa: A Mad Max Saga, George Miller confeziona il secondo atto di una rivoluzione, che prosegue in un film opposto ma complementare al primo.
Il riconoscimento (meritato) di Cannes a Sean Baker è sintomatico: il cinema USA è in crisi d'identità, e per salvarsi non guarda più ai numi tutelari (Coppola, Cronenberg, Mann, Scorsese), bensì alle nuove voci. Proprio come avvenne negli Anni Sessanta con la New Hollywood.
La nostra spiegazione del finale della serie Netflix The 8 Show, che per certi versi si avvicina (pure prendendone le distanze) al cult Squid Game.
Megalopolis è un film che ha diviso e allora ha ancora più senso raccogliere le nostre opinioni della redazione, per darvi un'idea più ampia e completa sul nuovo ambizioso lavoro di Francis Ford Coppola presentato a Cannes.
La recente uscita homevideo in 4K UHD targata Plaion di Schegge di paura, è l'occasione per apprezzare ancora di più Edward Norton in una prova memorabile che rivelò al mondo del cinema tutto il suo talento.
Giunti alla fine, è tempo di bilanci e di riepilogare quello che più abbiamo amato, e che più ci ha deluso, a Cannes 2024. Da The Substance a Emilia Perez, i nostri film preferiti di questa edizione.
Un racconto intrigante e ipnotico in grado di tenerci incollati allo schermo. Con una suggestione: e se Dark Matter fosse il nuovo Lost? Le due serie hanno molte cose in comune.
Coccole, occhi dolci, qualche abbaio e tanta dolcezza: siamo stati alla premiazione della Palm Dog Woopets 2024 di Cannes 77, che ha visto trionfare Kodi, protagonista del bel Dog on Trial di Laetitia Dosch.
Quando l'usato fa centro: seppur vecchia e ridondante nel suo meccanismo di gioco, la resuscitata Ruota piace al pubblico di Canale5. Ma non veniteci a parlare di "omaggio" a Mike Bongiorno.
L'ironia e l'ardore, l'eleganza e la bellezza. Come Napoli, come l'estate, come il primo amore. Paolo Sorrentino si affida all'incoscienza impetuosa di un'attrice già irrinunciabile: Celeste Dalla Porta.
Da Alessandro Borghese - 4 Ristoranti a Hell's Kitchen con Gordon Ramsay: l'intrattenimento su NOW è a cinque stelle, tra i più famosi show di cucina e i viaggi di Bruno Barbieri.
Quando si trattò di scrivere Indiana Jones e il tempio maledetto, George Lucas pensò che il secondo film della saga avrebbe dovuto differenziarsi dal primo e avere un tono più cupo. Per bilanciarlo, aggiunse dosi di umorismo grottesco: il risultato è un film folle e fantasioso.
Redazione a raccolta per esprimere il proprio parere su Furiosa: A Mad Max Saga, presentato in anteprima a Cannes prima dell'uscita in sala del 23 maggio.
Al Festival di Cannes 1974 trionfava La conversazione, un magistrale thriller in cui Francis Ford Coppola riversava paranoie e inquietudini dell'America degli anni Settanta.
Con l'uscita in sala di Abigail, il film con Melissa Barrera, riscopriamo il cult del 1936 che vedeva come villain proprio la sensuale erede del vampiro più famoso di sempre, tra differenze e similitudini.
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza è il lungometraggio che racconta la (una?) genesi di uno dei personaggi più iconici e amati di anime e manga. Ecco perché Harlock è ancora un'icona così importante, anche dopo quasi mezzo secolo.