Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione dei primi due episodi di Unwanted - Ostaggi del mare, la serie con protagonista Marco Bocci in cui una nave da crociera super lussuosa imbarca un gruppo di migranti, scatenando dissapori e malumori tra i passeggeri. Dal 3 novembre su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
La recensione di Upload 3, la comedy tecnologica di Greg Daniels con Robbie Amell in onda ogni venerdì con due nuovi episodi su Prime Video, che ci ricorda quanto la fantascienza possa essere divertente e romantica.
La recensione dei primi due episodi di Suburræterna, la serie spin-off/sequel di Suburra presentata in anteprima alla Festa di Roma e a Lucca Comics e dal 14 novembre su Netflix.
La recensione di Pluto, la serie anime Netflix tratta da un manga di Naoki Urasawa, autore di Monster. Scopriamo insieme se questa trasposizione mantiene le aspettative.
La recensione di Tutta la luce che non vediamo, l'attesa miniserie tratta dall'omonimo romanzo bestseller di Anthony Doerr con Mark Ruffalo e Hugh Laurie presentata in anteprima in collaborazione con la Festa di Roma e a Lucca Comics. Dal 2 novembre su Netflix.
La recensione di The Gilded Age 2, la seconda stagione della serie in costume di Julian Fellowes che più che mai nei nuovi episodi racconta l'avanzare dei nuovi ricchi borghesi a dispetto dei vecchi aristocratici, dando maggior spazio alla servitù. Dal 30 ottobre in contemporanea con gli Usa su Sky Atlantic e NOW.
La recensione del settimo episodio di Gen V (1x07), penultimo appuntamento con la prima stagione della serie spin-off di The Boys che prepara il terreno per l'esplosivo e sanguinoso season finale.
La recensione di Compagni di viaggio, la miniserie con protagonisti Matt Bomer e Jonathan Bailey nei panni di due uomini la cui travagliata storia d'amore nasce e si sviluppa nella Washington dell'era McCarthy.
The Conjuring 2 trova nuova vita attraverso The Enfield Poltergeist, la docu-serie che indaga la storia vera che ha ispirato il film. Quattro episodi su Apple Tv+ dal 27 ottobre, dai produttori dell'apprezzato Still: la storia di Michael J. Fox.
La recensione di I leoni di Sicilia, serie ispirata ai romanzi di Stefania Auci in cui Paolo Genovese affronta, finalmente, il passato non in modo nostalgico, ma lo usa per parlare di futuro. Abbiamo visto i primi tre episodi. Su Disney Plus.
Una ex-idol e uno studente d'ingegneria possono trovare la felicità nel mondo d'oggi? Scopriamolo in questa recensione di Doona!, la nuova serie targata Netflix.
La recensione del sesto episodio di Gen V (1x06), il più introspettivo e narrativamente centrato, dedicato ai ricordi, alle paure e ai tormenti dei giovani protagonisti.
La recensione dei primi due episodi de La Storia, la serie di Francesca Archibugi tratta dal romanzo di Elsa Morante, presentata in anteprima alla Festa di Roma e in onda prossimamente su Rai1.
La recensione dei primi quattro episodi di Bodies, la nuova serie thriller disponibile interamente dal 19 ottobre su Netflix che mescola indagini e piani temporali per un mix davvero conturbante e affascinante.
La recensione di The Burning Girls, la serie Paramount+ britannica dal 19 ottobre sul servizio streaming, in cui una madre e una figlia che fuggono da un passato complicato si ritrovano protagoniste di strani e apparentemente inspiegabili eventi in una cittadina nell'entroterra inglese.
Direttamente dai videogame più famosi della Ubisoft, è arrivata su Netflix Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix, serie animata dissacrante e ultraviolenta. Ecco la nostra recensione.
La recensione dei primi episodi di Èlite 7: la serie tv spagnola disponibile su Netflix dal 20 ottobre, è arrivata ormai al terzo o quarto rimpasto nel cast; dopo che tutti i personaggi originali se ne sono andati è calata l'affezione e l'attenzione, anche perché la sceneggiatura non è più all'altezza delle prime stagioni.
La recensione di Beckham, docuserie su David Beckham, sportivo che ha plasmato l'immaginario del calciatore moderno. Anche grazie a Victoria: l'ex Spice Girl ha trasformato la coppia in un vero e proprio brand. Su Netflix.
La recensione del quinto episodio di Gen V (1x05), puntata di rivelazione che conferma ancora tutte le virtù dello spin-off di The Boys ma anche i suoi (in realtà pochi) vizi creativi.
La recensione del revival di Frasier, la serie dal 13 ottobre su Paramount+, che riprende personaggi e tematiche della sitcom cult anni '90 provando ad attualizzarle ai giorni nostri. L'aspetto più incredibile? Fa ancora dannatamente ridere.
La recensione di Piccoli Brividi: la serie, che celebra Halloween adattando la celebre collana di libri per ragazzi di R.L. Stine, vorrebbe fare il salto dall'essere un semplice spooky teen drama ma non ci riesce totalmente, e strizza un po' troppo l'occhio a Stranger Things.
La recensione di Lezioni di chimica, la serie che riporta Brie Larson in tv dopo United States of Tara, su Apple Tv+ dal 13 ottobre, per raccontare in modo avvincente e dolce la storia della scienziata Elizabeth Zott che riuscì ad unire chimica e cucina negli anni '60.
La recensione di Everybody Loves Diamonds, prima heist series italiana dal 13 ottobre su Prime Video, che vorrebbe ambire ad un respiro internazionale ma non colpisce troppo nel segno, pur offrendo qualche possibile spunto interessante.
Mike Flanagan saluta Netflix con la terza ed ultima stagione di The Haunting, La caduta della casa degli Usher, dal 12 ottobre in streaming, ispirandosi ad Edgar Allan Poe e unendo ancora una volta dramma familiare e tinte horror.
La recensione di Everything Now, serie in otto episodi disponibile su Netflix dove tutto pare già visto e raccontato, depotenziando quanto di originale poteva esserci.
Su Crunchyroll è disponibile Frieren - Oltre la fine del viaggio, serie anime fantasy atipica e poetica con protagonista una longeva maga elfa. Ecco la nostra recensione.
La recensione di Eppure cadiamo felici: la nuova serie in streaming su Rai Play dal 6 ottobre è forte dei bei volti di Giorgia Wurth e Gaja Masciale e della regia di Matteo Oleotto, che ambienta la storia nella sua Gorizia donando un'atmosfera speciale a un teen drama diverso dagli altri.
La recensione di Un'estate fa, la serie con Lino Guanciale e Filippo Scotti che ci racconta un intrigante mistero ai limiti del fantastico e ci immerge nelle atmosfere e nelle ambientazioni degli anni '90. Su Sky e NOW.
La recensione di Gen V 1x04, giro di boa della serie spin-off di The Boys che presenta finalmente la trasposizione live-action di Tek Knight, uno dei personaggi più assurdi e amati del fumetto.
La nostra recensione di Blanca 2, la seconda stagione della celebre fiction in onda dal 5 ottobre 2023 su Rai 1 in prima serata.
La recensione di Bargain - Trattativa mortale, la nuova serie sudcoreana vincitrice a Canneseries e disponibile dal 5 ottobre su Paramount+, in cui la denuncia di un mondo distopico senza freni viene bruscamente interrotta da un cataclisma naturale.
La recensione di Lupin 3, dal 5 ottobre su Netflix, una sorta di reboot della storia che aggiunge una ladra all'equazione, ovvero la madre estraniata di Assane. Ne ruberemo delle belle.
La recensione dei primi episodi di Loki 2, seconda stagione della serie Marvel per Disney+ che riprende l'iconico personaggio interpretato da Tom Hiddleston e tutte le sue bizzarre varianti. In piattaforma dal 5 Ottobre con un episodio a settimana.
La recensione di Ahsoka 1x08, ultimo e magnifico episodio della serie live-action creata da Dave Filoni condito di azione, sorprese, epica ed emozioni, perfetta chiusura di uno dei migliori progetti starwarsiani di sempre.
La recensione di Tom Jones, la miniserie in onda dal 30 settembre su Sky Serie e NOW che adatta il romanzo omonimo di Henry Fielding raccontando una storia d'amore d'epoca con Solly McLeod di House of the Dragon e Sophie Wilde di Talk to Me.
La recensione di Jill Dando: un mistero irrisolto, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove la narrazione di un omicidio ancora avvolto nel mistero si fa spunto di riflessione sul rapporto tra lo strumento mediatico e le lacune di indagini.
La recensione dei primi tre episodi di Gen V, nuovo show originale Prime Video dedicato alla formazione universitaria dei supereroi Vaught International: dissacrante, spassoso e violento come la serie madre, se non di più.
La recensione di No Escape, la nuova serie thriller young adult su Paramount+ basata sull'omonimo romanzo best seller di Lucy Clark, che mette al centro due ragazze in fuga e un viaggio impossibile e pieno di segreti a bordo di uno yacht in mezzo all'oceano australiano.
La nostra recensione di Castlevania: Nocturne, spin-off della celebre serie ispirata alla saga videoludica, disponibile su Netflix dal 28 settembre.
Su Disney+ è disponibile Phoenix: Eden 17, splendida miniserie anime tratta dal capolavoro del Dio del Manga, Osamu Tezuka. Questa è la nostra recensione.
La recensione di Ahsoka 1x07, penultimo appuntamento con la serie live-action di Dave Filoni, insieme transitorio ma fondamentale, ancora ricco di epica, azione e sentimenti a un passo dalla fine.
La recensione di Love and Death, miniserie dal 27 settembre su TimVision in cui Elizabeth Olsen interpreta una casalinga del Texas che diventa un'efferata omicida, un caso di cronaca già raccontato da Candy: Morte in Texas.
La recensione di Vasco Rossi - Il Supervissuto: parole, musica, brividi e rivoluzione in una docuserie che declina la leggenda del Blasco come meglio non si potrebbe. Cinque puntate in streaming su Netflix.
La recensione del finale di serie di Sex Education, in streaming su Netflix, che mostra il destino dei protagonisti all'inizio della loro vita da adulti, andando controcorrente in molte scelte rispetto a quanto era lecito aspettarci, e per questo lo promuoviamo.
Disponibile su Netflix la prima parte della seconda stagione di Kengan Ashura: dodici episodi di scontri all'ultimo sangue e colpi di scena. Ecco la nostra recensione.
La recensione di The Continental, serie prequel di John Wick che racconta la giovinezza di Winston Scott nella New York degli anni '70. Nel cast anche Mel Gibson. Su Prime Video.
La recensione di Still Up, la nuova serie romcom su Apple Tv+ in cui Antonia Thomas e Craig Roberts interpretano due amici che continuano a sentirsi per telefono perché non riescono a dormire... finché forse non sboccerà qualcosa.
La recensione di In fiamme, miniserie in sei episodi che ripercorre un caso di cronaca nera che ha sconvolto la Catalogna, conosciuto come Il delitto della Guardia Urbana.
La recensione di Sex Education 4, l'ultima stagione della serie Netflix dal 21 settembre sulla piattaforma, in cui l'inizio della vita da adulti per i protagonisti va per l'ultima volta a braccetto con le loro predisposizioni sessuali.
La recensione di Ahsoka 1x06, nuova e sensazionale puntata della serie live-action di Star Wars pronta a rubare occhi e cuore ad appassionati e non in un trionfo di epica fascinazione e atmosfera che confermano bontà e obiettivi dello show.