Le ultime interviste ad attori e personaggi delle serie TV e telefilm italiani e internazionali
Il lavoro del medico (e dell'attore), il workaholism e un'importante rivelazione: la terza stagione di Doc raccontata da Luca Argentero, Sara Lazzaro, Matilde Gioli, e da Pierpalo Spollon e Giacomo Giorgio.
"Tutti i mostri hanno cominciato come esseri umani": intervista a Peter Capaldi e Tom Moutchi, protagonisti di Criminal record, serie di Apple TV+ sul lato oscuro della giustizia.
"C'è l'epica dei disgraziati e degli ultimi nelle parole di Elsa Morante", Francesca Archibugi, Jasmine Trinca ed Elio Germano raccontano La Storia, serie tv in onda su Rai 1 dall'8 gennaio (e disponibile su RaiPlay).
La nostra intervista a Federico Cesari, premiato come attore emergente alle ultime Giornate Professionali di Sorrento, a certificazione di un rapporto consolidato col pubblico, da Skam Italia a Tutto chiede salvezza, passando per il cinema a L'ultima volta che siamo stati bambini.
"Daredevil: Born Again sarà una serie decisamente intensa": intervista a Vincent D'Onofrio, di nuovo Kingping nella serie Echo, che anticipa quella in cui il personaggio si ritroverà faccia a faccia con Daredevil.
"Stare accanto a Berlino è una sfida costante. E anche stressante": intervista a Tristán Ulloa e Michelle Jenner, nel cast di Berlino, prequel di La casa di carta incentrato sul personaggio di Pedro Alonso. Su Netflix.
"Non c'è nessun altro posto come l'India". La nostra intervista a James May, tornato su Prime Video con la serie documentaristica James May: Our Man in India.
Monarch: Legacy of Monsters: nella serie di AppleTV+ su Godzilla ci sono anche gli umani. Gli attori ci dicono com'è recitare con una co-star così ingombrante.
Abbiamo avuto modo di chiacchierare con Bryan Andrews, tra i registi di What If 2, la nuova stagione della serie animata Marvel su Disney+ dal 22 dicembre con un episodio al giorno.
"Berlino sarebbe un cattivo della Marvel fantastico!": intervista a Pedro Alonso, protagonista della serie prequel di La casa di carta. Questa volta è a Parigi, dove deve rapinare una casa d'aste. E si innamora. Su Netflix dal 29 dicembre.
"Le fantasie delle donne sono state un po' oppresse. Soffocate dal patriarcato, ma le cose stanno cambiando": intervista ad Ambra Angiolini e Asia Argento, nel cast di Gigolò per caso, serie in cui Pietro Sermonti e Christian De Sica sono un figlio e un padre che fanno i gigolò. Su Prime Video.
"Fare l'attrice? È un lavoro che va costantemente nutrito, e rispettato". E ancora Giulietta Masina, i musical, la comicità di Pietro Sermonti, con cui duetta in Gigolò per caso: la nostra intervista a Giorgia Arena.
Me Contro Te - La famiglia reale 2, la seconda stagione della loro serie, è disponibile dal 20 dicembre in esclusiva su Prime Video: Luì e Sofì ci raccontano la loro esperienza e i nuovi personaggi nella nostra videointervista.
"Più che di sesso, la serie parla di intimità": intervista a Pietro Sermonti e Christian De Sica, protagonisti di Gigolò per caso, in cui sono padre e figlio alle prese con la professione di gigolò. Su PrimeVideo.
La nostra intervista a Serinda Swan, Shaun Sipos e Maria Sten, ovvero le new entry Karla Dixon, David O'Donnell e Frances Neagley nella stagione 2 di Reacher, ogni venerdì su Prime Video, in cui l'ex team militare del protagonista deve essere salvato prima che sia troppo tardi.
La leggerezza, il pensiero critico, ma anche il set di Doc 3 e di Lidia Poët 2, e ancora Milano, Roma e Marsiglia: occhi da nouvelle vague e talento innato, la nostra intervista a Pauline Fanton.
"È un grande momento per Godzilla questo": intervista a Kurt e Wyatt Russell, che interpretano lo stesso personaggio in Monarch: Legacy of Monsters, serie che indaga le origini di Godzilla. Su AppleTV+.
I nuovi personaggi, il valore dell'empatia, le prime anticipazioni: Luca Argentero e il cast raccontano Doc 3, nei cinema UCI il 18 e il 19 dicembre, e poi in onda dall'11 gennaio su Rai 1.
Intervista a Massimiliano Bruno, Alessio Maria Federici, Maurizio Lastrico e Liliana Fiorelli, registi e attori di Non ci resta che il crimine - La serie. Su Sky e NOW.
La nostra intervista a Ellie James e Nathaniel Martello-White, alias la Dama del Lago Nimue e Mago Merlino, ne Il re d'inverno - Artù, dal mito alla leggenda, la serie britannica che si conclude il 13 dicembre su TimVision e rilegge il mito di Re Artù.
"Favino ha ragione: a volte siamo talmente tanto esterofili che ci tagliamo le gambe da soli": intervista ad Alessandra Mastronardi, nel cast di One Trillion Dollars, serie basata sul romanzo di Andreas Eschbach. Su Paramount+.
"Noi artisti abbiamo il compito di portare dei messaggi". La giustizia, Mastroianni e la musica, ma anche il successo de Il metodo Fenoglio e la scuola a New York: l'intervista ad Alessandro Carbonara.
La nostra intervista a Pilar Fogliati, premiata alle Giornate professionali di Sorrento per il suo Romantiche e ora su Netflix con Odio il Natale 2 in attesa di Romeo è Giulietta.
"A Doc Brown direi di pettinarsi e di stare attento a come diventeremo": intervista a Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e Giampaolo Morelli, protagonisti di Non ci resta che il crimine - La serie. Su Sky e NOW.
La nostra intervista a Giacomo Giorgio, Giulia Lin e Beatrice Vendramin, interpreti di Nicola, Lin e Sara in Noi siamo leggenda, la serie in onda su Rai 2 che racconta un gruppo di adolescenti con poteri straordinari.
"Fare l'attrice? Senza l'empatia e la sensibilità non sarei me stessa. E sì, oggi c'è una voce nuova che lotta per i giusti diritti". E poi ancora il Michigan, Roma, Ritorno al crimine - La serie e il teatro con i bambini: la nostra intervista a Grace Ambrose.
"Contano i soldi, ma le emozioni sono vere": intervista a Lorenzo Nobilio, unico concorrente italiano, il numero 161, di Squid Game: La sfida, reality show ispirato alla serie coreana. Su Netflix.
La nostra intervista a Emanuele Di Stefano, Margherita Aresti e Giulio Pranno, interpreti della nuova serie in onda su Rai 2 e RaiPlay che intreccia il teen drama con il genere supereroistico.
La nostra intervista al cast internazionale di Unwanted, la serie che ha concluso la sua corsa il 24 novembre su Sky e NOW. Il racconto di Jonathan Berlin, Edward Apeagyei, Reshny Massaka, Samuel Kalambay e Nuala Peberdy.
"Questo è un gioco che mette alla prova la natura umana": i produttori esecutivi di Squid Game: La sfida hanno trasformato la serie Netflix coreana in un vero show, che punta ad andare avanti a lungo.
"Dieci anni fa sono ripartito da zero. Oggi l'universo del Viviani è diventato un satirico punto di riferimento". Accompagnati dal regista Roan Johnson, siamo andati (letteralmente!) dietro le quinte dell'undicesima stagione de I Delitti del Barlume. Da gennaio su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
"Ci saranno sempre persone che diffondo opinioni frutto delle loro psicosi, ma sta a noi decidere cosa sia giusto o sbagliato": intervista a Shawn Levy e Steven Knight, regista e sceneggiatore di Tutta la luce che non vediamo, miniserie tratta dall'omonimo romanzo di Anthony Doerr. Su Netflix.
"È complicato sputare nel piatto in cui si mangia. Però Monterossi riesce a farlo con classe"": intervista a Fabrizio Bentivoglio, Carla Signoris e Roan Johnson, protagonisti di Monterossi 2, seconda stagione della serie ispirata al personaggio letterario creato da Alessandro Robecchi. Su Prime Video.
"Racconto un maschio tossico del '700: proprio per mostrare come il passato non vada sempre visto con nostalgia": intervista a Vinicio Marchioni e agli attori di I Leoni di Sicilia, serie ispirata ai romanzi di Stefania Auci. Su Dinsey+.
"Avere una voce e tirarla fuori ti espone: sarebbe bello ci fosse il rispetto degli altri quando lo fai": intervista a Greta Scarano e Ambrosia Caldarelli, protagoniste della miniserie Circeo. Su Paramount+ e Rai Uno.
"Questi personaggi portano una maschera, ma non si sono disuniti": intervista a Marlon Joubert, Carlotta Antonelli e Aliosha Massine, protagonisti di Suburra Eterna, serie Netflix che ci riporta a Roma, in mezzo alla lotta per il potere.
"Spadino è cambiato: adesso è veramente Alberto": intervista a Giacomo Ferrara e Filippo Nigro, che riprendono i ruoli di Spadino e Cinaglia. Tutto è cambiato perché niente cambi. Su Netflix.
Le nostre interviste ai protagonisti Marco Bocci e Daza Bozela, al creatore e sceneggiatore Stefano Bises e al regista Oliver Hirschbiegel, i quattro capitani di Unwanted, ogni venerdì su Sky Atlantic e NOW.
La nostra intervista a Nicolas Maupas, Sofya Gershevich e Milo Roussel, interpreti di Jean, Greta e Andrea nella nuova serie del regista di Mare Fuori, Noi siamo leggenda.
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
La nostra intervista a Francesco Acquaroli, Cecilia Dazzi e Marco Palvetti, che rappresentano i passeggeri della nave da crociera al centro di Unwanted, la nuova serie su Sky e NOW ogni venerdì, che imbarca 28 migranti destabilizzando equipaggio e avventori.
Intervista a Julian Fellowes, creatore di The Gilded Age: dopo Downton Abbey, un'altra serie in costume per l'autore inglese, anche se questa volta siamo a New York.
Intervista a Miriam Leone, Michele Riondino e Paolo Genovese, protagonisti e regista di I leoni di Sicilia, serie ispirata ai romanzi di Stefania Auci che racconta la storia vera della famiglia Florio. Su Disney+.
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
Ospite al Lucca Comics & Games 2023, il grande fumettista irlandese ha discusso della concezione delle sue opere, della trasposizione Prime Video di The Boys, della sua idea di Hollywood e del prossimo futuro lavorativo.
"I miei personaggi? Devono colpirmi emotivamente": dietro le quinte di Cuori 2 insieme al protagonista Daniele Pecci. La nostra intervista.
Intervista a Fabio De Luigi, che ripercorre il proprio percorso artistico in Amazing - Fabio De Luigi, One prank show in cui si confronta con amici e colleghi, tra cui Virginia Raffaele e Diego Abatantuono. Su Prime Video il 3 novembre.
Head writer, registi e vecchio e nuovo cast presentano Suburræterna, l'ultima creazione dell'universo narrativo di Suburra, in anteprima alla Festa di Roma e dal 14 novembre su Netflix.
Il lavoro dell'attrice, il set, l'umiltà delle proprie consapevolezze: la nostra intervista a Neva Leoni, tra le protagoniste della serie Rai Cuori.
L'amore, l'amicizia, il dramma e l'empatia: dietro le quinte di Per Elisa - Il caso Claps, serie Rai (mai morbosa) incentrata sugli omicidi di Elisa Claps ed Heather Barnett.