
Vanessa Scalera nasce a Mesagne, in provincia di Brindisi dove cresce ma a Latiano. In seguito si trasferisce a Roma e si diploma alla Scuola di teatro La Scaletta, diretta da Antonio Pierfederici. Tra le prime interpretazioni in palcoscenico ricordiamo: Il collezionista con Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada (1999), L'amico di tutti con Johnny Dorelli (2000), La coscienza di Zeno con Massimo Dapporto (2003).
Il debutto al cinema avviene nel 2011 in Mari del Sud di Marcello Cesena e Il nostro Messia di Claudio Serughetti nel 2008. A quel punto Marco Bellocchio la nota, la sceglie e la dirige in Vincere (2009) e Bella addormentata (2012) mentre Nanni Moretti la vuole nell'autobiografico Mia madre (2015). Nello stesso anno Marco Tullio Giordana le affida il ruolo da protagonista nel film TV Rai Lea dedicato alla storia vera di Lea Garofalo, testimone di giustizia assassinata dalla 'Ndrangheta il 24 novembre 2009.
La popolarità arriva però nel 2019 con il ruolo de protagonista nella serie Rai Imma Tataranni - Sostituto procuratore, liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia e arrivata alla quarta stagione, dove recita accanto a Massimiliano Gallo, Alessio Lapice e Barbara Ronchi. Nel 2020 per questo ruolo riceve il Premio Flaiano.
Al cinema la ricordiamo anche in: L'Arminuta (2021) di Giuseppe Bonito, per il quale è candidata ai David di Donatello e al Globo d'Oro, vincendo il Nastro d'Argento. Nello stesso anno è una villain inedita nel film sci-fi di Ludovico Di Martino I Viaggiatori. Nel 2023 è tra i protagonisti di Palazzina LAF esordio alla regia di Michele Riondino dove recita accanto a lui ed Elio Germano e l'anno dopo in un'altra opera prima, Dall'alto di una fredda torre di Francesco Frangipane dall'omonimo testo teatrale di Filippo Gili, insieme a Edoardo Pesce, Anna Bonaiuto e Giorgio Colangeli. Nel 2024 è nel cast corale al femminile di Diamanti di Ferzan Ozpetek.
In tv sulla Rai nel 2022 è Filomena Marturano nell'omonimo film diretto da Francesco Amato e l'anno successivo in Napoli milionaria! di Luca Miniero, entrambi adattamenti di due celebri opere di Eduardo De Filippo. Dal 2020 è nel cast della serie Sky Romulus sulle origini di Romolo e Remo, interpretati da Alessandro Borghi e Alessio Lapice e recitata in latino arcaico.
Nel 2024 si trasforma in Cosima Serrano nella serie Disney+ Qui non è Hollywood sul delitto di Sarah Scazzi e nel 2025 è tra i protagonisti della serie Netflix corale Storia della mia famiglia.
2023 Recitazione
2022 Recitazione
2021 Recitazione
2019 Recitazione
Eduardo Scarpetta, Massimiliano Caiazzo, Vanessa Scalera, Antonio Gargiulo e gli autori ci hanno raccontato la serie dramedy disponibile su Netflix.
"Meglio insicura che vanitosa": la conduttrice e le attrici di Ferzan Özpetek, da Vanessa Scalera a Paola Minaccioni, raccontano un set tutto al femminile. In sala.
No, qui non è Hollywood: un messaggio chiaro, nonché profondamente umano. Ecco com'è la serie crime basata sui fatti legati all'omicidio di Sarah Scazzi. Dal 25 ottobre su Disney+.
Il titolo original Disney+ presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma ripercorre uno dei casi di cronaca nera più mediatici della storia italiana sottolineando il ruolo della stampa e delle televisioni che diedero vita ad un reality show macabro e grottesco.
Edoardo Pesce, Vanessa Scalera, Anna Bonaiuto, Giorgio Colangeli: un poker d'assi per l'opera prima di Francesco Frangipane, che prova ad indagare le conflittualità dell'animo umano. Al cinema dal 13 giugno.