Le più belle frasi di Jude Law, aforismi e citazioni celebri pronunciate da Jude Law, attore.
Diciamo le cose come stanno: sono diventato famoso solo quando mi sono tolto i vestiti
Fate e re mancati - Per il film Malefica, Emma Thompson e Judi Dench erano state prese in considerazione per interpretare i ruoli di due fate, mentre Jude Law era una delle scelte possibili per il ruolo di Re Stefan, poi andato a Sharlto Copley.
La legge di Jude Law - Nel film Sex and the City 2 le protagoniste si ritrovano a discutere del fatto che Charlotte abbia assunto una babysitter molto sexy e che per giunta non indossa reggiseno. Quando Samantha le dice "Ma tesoro, dovrebbe esserci una legge che vieta di assumere babysitter così sexy!", Carrie aggiunge di rimando "Sì, la legge di Jude Law" (in originale "Yeah, the Jude Law")
E' un gioco di parole tra il cognome dell'attore (Law in inglese significa Legge) e le sue vicissitudini personali. In passato infatti, i tabloid si sono scatenati sul fatto che Jude Law tradì Sienna Miller con la babysitter da loro assunta per badare ai figli dell'attore.
Hugo diventa un videogioco - In parallelo con l'uscita del film sul grande schermo prevista per il 16 dicembre 2011, la THQ e la Paramount Digital Entertainment lanciano un videogame ispirato alle avventure fantastice del giovane Hugo. Il gioco, realizzato per la Nintendo DS e la Nintendo 3DS, vede il ritorno di Jude Lawnei panni del padre ma non di Asa Butterfield, per l'occasione sostituito da Joshua Seth.
Giuria Cannes 2011 - Giuria internazionale
Presidente della Giuria Internazionale:
Robert De Niro (attore, USA)
Membri della giuria:
Martina Gusman (attrice e produttrice, Argentina)
Nansun Shi (produttrice, Cina)
Uma Thurman (attrice, sceneggiatrice e produttrice, USA)
Linn Ullmann (critica e scrittrice, Norvegia)
Olivier Assayas (regista, Francia)
Jude Law (attore, Regno Unito)
Mahamat-Saleh Haroun (regista, Ciad)
Johnny To (regista, produttore, Cina/Hong Kong)
Giuria Cinéfondation e cortometraggi
Presidente:
Michel Gondry
(regista, Francia)
Membri della giuria:
Julie Gayet
(attrice e produttrice, Francia)
Jessica Hausner
(regista e produttrice, Austria)
Corneliu Porumboiu
(regista, Romania)
João Pedro Rodrigues
(regista, Portogallo)
Giuria Un Certain Regard
Presidente:
Emir Kusturica
(regista, Serbia)
Membri della giuria:
Elodie Bouchez
(attrice, Francia)
Peter Bradshaw
(critico per The Guardian, Gran Bretagna)
Geoffrey Gilmore
(Chief Creative Office Tribeca Enterprises, USA)
Daniela Michel
(Direttore del Morelia Festival, Messico)
Giuria Camera d'or
Presidente:
Bong Joon-ho
(regista, Corea del Sud)
Membri della giuria:
Danièle Heymann
(critico, Francia)
Eva Vezer
(presidente di Magyar Filmunio, Ungheria)
Robert Alazraki
(direttore della fotografia)
Daniel Colland
(manager Cinedia laboratory)
Jacques Maillot
(regista, Francia)
Alex Masson
(critico, Francia)
Legami di famiglia e d'amore - I genitori di Jude Law, Peter e Maggie erano insegnanti di scuola, ma adesso gestiscono una compagnia teatrale in Francia. Jude ha una sorella che si chiama Natasha ed è una fotografa. Dal '97 al 2003, Jude Law è stato sposato con Sadie Frost, dalla quale ha avuto tre figli: Rafferty, Iris e Rudy Indiana Otis. La top-model Kate Moss è stata madrina al battesimo della piccola Iris.
Beato tra le donne - A dodici anni Jude Law iniziò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo iscrivendosi al National Youth Music Theatre. Inizialmente però gli fu assegnato un posto letto sbagliato nella sezione femminile della scuola. Jude non disse nulla, ma fu immediatamente scoperto e spostato.
Jude e Jennifer come Salman Rushdie - Ispirandosi alla "fatwa" che ha colpito lo scrittore Salman Rushdie, il regista David Cronenberg ha voluto che gli attori protagonisti di eXistenZ, Jude Law e Jennifer Jason Leigh si preparassero al film leggendo alcuni testi di filosofia (Sartre, Kiekegaard, Nietzsche, Pascal).