Ci aspetta un vero e proprio viaggio cinematografico, questo week-end, con le nuove pellicole in uscita, che portano nuovi scenari in sala, colorati, maestosi o addirittura tridimensionali, ma soprattutto altri modi di raccontare storie, e realtà diverse da quelle che siamo abituati a vivere sul grande schermo.
Iniziamo con Imago Mortis, diretto dal regista Stefano Bessoni, che si preannuncia davvero inquietante e pur essendo un nuovo tassello delle nuova corrente horror spagnola, strizza l'occhio al leggendario thriller all'italiana che ha avuto i suoi maestri in Mario Bava e il primo Dario Argento. La storia inizia nel 1600, ai tempi in cui uno scienziato di nome Girolamo Fumagalli, ossessionato dall'idea della riproduzione di immagini, scopre che uccidendo una persona e rimuovendo la retina dai suoi occhi, è possibile imprimere su stampa l'ultima immagine vista prima di morire. Ai giorni nostri, lo stesso tipo di macabro rituale viene praticato all'interno di una scuola internazionale di cinema. I due protagonisti del film, Bruno e Arianna, decidono di scoprire il mistero che si nasconde nella serie di omicidi. Tra gli interpreti del film, Geraldine Chaplin e sua figlia Oona, Leticia Dolera, Alberto Amarilla, Silvia De Santis, Álex Angulo e Lorenzo Pedrotti.

Arriva nelle nostre sale anche Vuoti a rendere, del regista cecoslovacco Jan Sverák: è la storia di Josef, un insegnante anziano e nevrotico che vive con una moglie ormai stanca e rassegnata. Dopo aver lasciato il suo lavoro, si fa assumere in un supermercato come responsabile dello stoccaggio di bottiglie vuote, e inaspettatamente scopre che non è mai troppo tardi per sorrire alla vita e al prossimo. Tra i protagonisti del film, ci sono Zdenek Sverák, Tatiana Vilhelmová, Daniela Kolárová e Alena Vránová.

Dall'assolata Appaloosa, si approda nella maestosa Australia raccontata da Baz Luhrmann nel suo attesissimo film, con il quale il regista australiano è tornato a dirigere la diva Nicole Kidman sette anni dopo Moulin Rouge. Ambientato nel continente australe poco prima della seconda guerra mondiale, il film di Luhrmann racconta la storia di lady Sarah Ashley, erede di una vasta tenuta che minaccia di essere sequestrata da un gruppo di possidenti. In cerca di protezione, l'inglese Sarah si allea con un mandriano, e insieme a lui intraprenderà un viaggio durante il quale attraverseranno luoghi inospitali e saranno testimoni del bombardamento di Darwin da parte dell'aviazione giapponese. Accanto alla Kidman, nel cast del film figura il fascinoso Hugh Jackman, quindi Bryan Brown, Essie Davis, Sandy Gore e David Gulpilil.

Il nostro viaggio in sala si conclude con una destinazione decisamente insolita, che raggiungiamo insieme ai protagonisti dell'ultimo film di Eric Brevig che vede protagonisti Brendan Fraser, Anita Briem e Giancarlo Caltabiano. In Viaggio al centro della Terra 3D, ennesima trasposizione cinematografica del romanzo di Jules Verne, il professor Trevor Anderson attraversa l'Islanda insieme a suo nipote Sean. Durante un'escursione, i due scoprono una grotta che li conduce nelle viscere del nostro pianeta, fino al suo centro esatto. Accompagnati da un'affascinante guida, i due decidono di mettersi alla ricerca del fratello scomparso del professore, ritrovandosi a scoprire le meraviglie delle profondità della Terra, ma anche ad affrontare le spaventose creature che le abitano. Il viaggio sarà reso più coinvolgente dalla tecnica con il quale è stato realizzato il film, ovvero quella che permette la visione sterescopica dello stesso, grazie agli appositi occhiali bicolore.