Durante un'apparizione a sorpresa tramite Google Hangout, dopo la prima proiezione di Snowden al Comic Con 2016, il vero Edward Snowden ha scherzato: "Non credo che nessuno sia ansioso di vedere un film su se stesso, in particolare una persona che è stata derubata della sua privacy, ma il film mi è piaciuto molto, è una rappresentazione dei fatti abbastanza accurata."

I genitori di Snowden hanno assistito alla proiezione del film e hanno elogiato Joseph Gordon-Levitt per la sua incredibile interpretazione: "Vedevamo nostro figlio sullo schermo". L'attore ha detto che è stato il complimento più significativo mai ricevuto per una performance.
Il vero Snowden appare alla fine della pellicola, attraverso un filmato, in cui dichiara: "Quando ho lasciato le Hawaii ho perso tutto. Avevo una vita stabile, un amore stabile, una famiglia, un futuro. Ho perso quella vita, ma ne ho guadagnata una nuova e sono incredibilmente fortunato. E penso che la cosa più bella che ho conquistato è che non devo più preoccuparmi di quello che accadrà domani, perché sono contento di quello che ho fatto oggi."

Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, il consenso del sito web recita: "Snowden vanta un racconto emozionante basato su fatti realmente accaduti e una solida interpretazione da parte di Gordon-Levitt, anche se il regista Oliver Stone tende un po' a giocare sul sicuro".