L'autunno è ormai alle porte, ma le vacanze non sono di certo finite, almeno al cinema. Ci aspetta infatti un weekend di viaggi cinematografici, e non resta che scegliere la destinazione e lo scopo del viaggio: se una meta prettamente vacanziera, oppure un viaggio alla riscoperta di sè stessi. Ma sarà anche un weekend di musica, insieme a Luciano Ligabue, e di disimpegno con il finto vampire-romance Mordimi.
Il film Niente paura - Come eravamo, come siamo e le canzoni di Ligabue è diretto da Piergiorgio Gay e approda in sala direttamente da Venezia, dove è stato presentato nei giorni scorsi. Al centro del documentario, un'analisi della nostra identità nazionale ritratta attraverso storie comuni e il "narratore" Ligabue.
Si resta nella nostra Italia (ma facendo tappa anche verso altre destinazioni) in Mangia, prega, ama, nel quale la bella Julia Roberts decide di intraprendere un viaggio alla ricerca di sè stessa, che la porterà anche in India, come a Napoli e Roma. Accanto alla protagonista, in questo film tratto dall'omonimo romanzo di Elizabeth Gilbert (e diretto dall'autore di Glee, Ryan Murphy) un cast di richiamo nel quale figurano anche Javier Bardem e James Franco e alcuni interpreti italiani, come Luca Argentero.
Motivazioni più "terrene" invece, spingono Enrico Brignano, protagonista di Sharm El Sheikh, a partire verso la rinomata località turistica sulle rive del Mar Rosso assieme al cast della commedia di Ugo Fabrizio Giordani. Al centro della storia, la necessità, da parte del protagonista, di tenersi stretto il proprio posto di lavoro, che rischia di essergli soffiato da un rivale. Si ritroveranno tutti a Sharm - il capo e i due colleghi rivali - per una vacanza decisamente movimentata.
L'ultimo viaggio cinematografico si potrebbe definire un "trip", e non solo per la scelta di far interpretare a Edward Norton il doppio ruolo di due fratelli. In Fratelli in Erba di Tim Blake Nelson, il protagonista si ritrova a far ritorno al suo paese natale, nella rurale Oklahoma, ma si rende conto di essere rimasto invischiato in uno dei loschi piani di suo fratello, da tempo coinvolto in affari di droga. Accanto a Norton, nel cast del film, anche Richard Dreyfuss e Susan Sarandon.
Si resta nei territori della commedia, ma con una forte componente demenziale, con Mordimi (in originale si intitola Vampires Suck, che la dice tutta). Interpretato da Matt Lanter - già protagonista di altre spoof-comedy di Jason Friedberg e Aaron Seltzer, il film è una versione riveduta e scorretta della storia di Edward e Bella, che devono vedersela con gli altri personaggi di Twilight, ma anche quelli di Buffy - L'ammazzavampiri, True Blood e perchè no, anche con le nuove icone pop come Lady GaGa.
L'ultima segnalazione della nostra consueta panoramica sui film in uscita è dedicata ai "cinefili cinofili" - soprattutto i più giovani - ai quali potrebbe interessare Cani & gatti: La vendetta di Kitty Galore 3D, una movimentata spy-story a quattro zampe diretta da Brad Peyton.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Mangia, prega, ama (2010) di Ryan Murphy con Julia Roberts, Javier Bardem, Richard Jenkins, Billy Crudup, James Franco, Viola Davis, Luca Argentero e Mike O'Malley. Genere Drammatico. Durata 140 minuti. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia .
Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Hai un momento Dio? [Intervista] Mangia, Prega, Ama: Julia Roberts a Roma [Intervista] Ryan Murphy e Mangia Prega Ama, ovvero come un film ti cambia la vita Mordimi (2010) di Jason Friedberg e Aaron Seltzer con Matt Lanter, Jenn Proske, Chris Riggi, Ken Jeong, Charlie Weber, Diedrich Bader, Marcelle Baer e Michelle Lang. Genere Commedia. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da 20th Century Fox. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Per favore, mordimi sul collo! Fratelli in erba (2009) di Tim Blake Nelson con Edward Norton, Keri Russell, Richard Dreyfuss, Susan Sarandon, Melanie Lynskey, Pruitt Taylor Vince, Tim Blake Nelson e Ty Burrell. Genere Commedia, Drammatico, Thriller. Durata 105 minuti. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Trama:

a Tulsa a cui devono dei soldi.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] La tragicommedia della vita Sharm El Sheikh (2009) di Ugo Fabrizio Giordani con Enrico Brignano, Giorgio Panariello, Cecilia Dazzi, Michela Quattrociocche, Maurizio Casagrande, Laura Torrisi, Fioretta Mari e Elena Russo. Genere Comico, Commedia. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Un posto (di lavoro) al sole [Intervista] Presentato a Roma Sharm El Sheikh Cani & gatti: La vendetta di Kitty Galore 3D (2010) di Brad Peyton con James Marsden, Nick Nolte, Christina Applegate, Katt Williams, Bette Midler, Neil Patrick Harris, Sean Hayes e Joe Pantoliano. Genere Commedia. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Alleanze improbabili Niente paura - Come eravamo, come siamo e le canzoni di Ligabue (2010) di Piergiorgio Gay con Luciano Ligabue, Luciana Castellina, Luigi Ciotti, Beppino Englaro, Margherita Hack, Stefano Rodotà, Sabina Rossa e Paolo Rossi. Genere Documentario, Musicale. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Trama:

Un Paese, ad esempio, dove la dimensione collettiva della festa (la festa popolare è sempre anche una grande forgiatrice di identità) si esprime ormai solo ai concerti e alle partite di calcio della Nazionale, un Paese in cui perfino difendere il tricolore o l'inno di Mameli è motivo di scontro politico.
La lontananza dei partiti dalla gente - non il contrario - e l'urgere oggettivo di temi nuovi fa sì che chi si riconosce in un Paese non rassegnato combatta per la difesa della Costituzione (diventata non la base minima della convivenza civile, ma una specie di "libro dei sogni", come dice Ligabue, qualcosa che ci sta davanti, un obiettivo da raggiungere) e per i temi cosiddetti etici: i diritti. Non solo e non tanto il classico diritto al lavoro - mai come oggi messo comunque radicalmente in discussione - ma il diritto a decidere sul proprio percorso di fine vita, pari diritti elementari fra persone di appartenenza etnica diversa, di diverso orientamento sessuale, eccetera. Questa difesa-proposta salda alcuni "nuovi" diritti individuali (il testamento biologico, ad esempio) con un impegno anche duro, rischioso, su terreni che stanno al confine fra etica, società, politica: contro la mafia, contro la camorra, contro l'impunità delle stragi, contro il razzismo nei confronti dei lavoratori immigrati, contro l'omertà che attraversa la coscienza delle persone...
Se - come ricorda Luciana Castellina - l'impegno politico che aveva assunto le dimensioni di una partecipazione impetuosa e di massa negli anni Sessanta e Settanta era la traduzione laica del "cristiano" amore per il prossimo con orizzonti di cambiamenti radicali di giustizia sociale, dagli anni Ottanta a oggi questa "passione" ha assunto sempre più la forma "resistenziale" bene riassunta da Don Luigi Ciotti, quando ci ricorda che "resistere" ha la stessa radice latina di "esistere".
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Urlando contro il cielo [Intervista] Niente paura, a Venezia c'è il Liga!