L'uomo che vide l'infinito è un film drammatico del 2015, basato sull'omonimo libro del 1991 di Robert Kanigel, e narra la storia vera di Srinivasa Ramanujan, celeberrimo matematico indiano. Ramanujan, dopo essere cresciuto povero a Madras, venne ammesso all'Università di Cambridge durante la prima guerra mondiale dove diventò un pioniere delle teorie matematiche.

Durante la sua breve vita Ramanujan ha completato quasi 3.900 risultati, principalmente identità ed equazioni matematiche; Molte di queste erano completamente nuove, i suoi risultati erano originali e altamente non convenzionali e hanno aperto intere nuove aree di lavoro e ispirato una vasta quantità di ulteriori ricerche. Quasi tutte le sue affermazioni si sono dimostrate corrette nel corso degli anni.
Nel 1919 fu costretto a tornare in India, dove morì nel 1920 all'età di 32 anni, a causa di un problema di salute: un'amebiasi epatica, una complicazione dovuta a precedenti episodi di dissenteria. Le sue ultime lettere a Hardy, il suo professore, dimostrano che Ramanujan stava ancora producendo nuove idee e teoremi matematici. Il suo "taccuino perduto", contenente le scoperte dell'ultimo anno della sua vita, suscitò grande entusiasmo tra i matematici quando fu riscoperto nel 1976.

Ramanujan sviluppò molte delle sue idee in completo isolamento, secondo Hans Eysenck: "Cercò di destare l'interesse dei principali matematici professionisti ma fallì. Ciò che voleva mostrare loro era troppo nuovo, troppo poco familiare e troppo insolito."