La rassegna sarà inaugurata da Effedià - Sulla mia cattiva strada alla Biblioteca Villa Leopardi, in via Makallè a Roma, alle 20. Interverrà la regista e giornalista Teresa Marchesi. L'accordo tra Fondazione Cinema per Roma e Biblioteche di Roma - stipulato per valorizzare il libro e l'audiovisivo - proseguirà nel mese di settembre a ridosso del Festival Internazionale del Film di Roma (27 ottobre - 4 novembre 2011). Nelle loro 36 sedi, le biblioteche distribuiranno programmi e locandine della sesta edizione del Festival e informeranno il proprio pubblico sul sito www.bibliotechediroma.it, allestendo vetrine dedicate e organizzando rassegne. Inoltre, i titolari della Bibliocard, la tessera d'iscrizione a pagamento che dà accesso a servizi riservati, beneficeranno di due biglietti ridotti per ogni card durante le giornate del Festival e nel corso dell'anno, in occasione degli appuntamenti organizzati da Fondazione Cinema per Roma, avranno lo sconto del 20% sul costo di entrata. Collegandosi al sito interattivo www.bibliotu.it l'appassionato di cinema troverà percorsi bibliografici dedicati agli argomenti proposti nelle rassegne: dall'acqua alla memoria, dal noir alla musica, dall'ambiente ai beni culturali.
Una rappresentanza di ragazzi dei circoli di lettura dei Bibliopoint, altro settore di punta di Biblioteche di Roma, in occasione del Festival seguirà le proiezioni e produrrà delle recensioni che verranno pubblicate sui siti e blog delle Biblioteche di Roma. Saranno, inoltre, proiettati in anteprima assoluta e in presenza degli autori nelle sale delle biblioteche, alcuni titoli in programma alla VI edizione del Festival. Infine il portale Mediateca Roma www.mediatecaroma.it, nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e Cinecittà Luce, realizzerà uno speciale sul "Festival del Cinema". Particolare attenzione sarà dedicata a quegli incontri che evidenziano lo stretto rapporto esistente tra la parola scritta e l'immagine.
_"Il dialogo con le principali istituzioni culturali della Capitale è uno dei nostri obiettivi e la collaborazione con Biblioteche di Roma rientra proprio in questo progetto. Le pellicole selezionate sono di grande qualità ed è un piacere riproporle al pubblico alla presenza degli autori" _ha spiegato il presidente della Fondazione Cinema, Gian Luigi Rondi.