Si preannuncia un vero e proprio week-end da lupi, in sala, tra licantropi e cuccioli, ma sarà anche un fine settimana ricco di cinema d'autore: non solo nomi affermati - Avati, Kusturica - ma anche Pietro Marcello, che ha conquistato i Festival di Berlino e Torino con La bocca del lupo (appunto). Non mancherà un pizzico di disimpegno con Sarah Jessica Parker e Hugh Grant, che invece dei lupi si troveranno ad affrontare gli orsi dello Wyoming.
A lanciare l'ululato d'inizio a questa panoramica sui nuovi film in uscita è Benicio Del Toro, possente e fascinoso licantropo protagonista di Wolfman, remake di un classico dell'horror come L'uomo lupo diretto da Joe Johnston. L'attore portoricano interpreta Lawrence Talbot, la cui infanzia termina bruscamente quando sua madre muore. Dopo aver lasciato il villaggio di Blackmoor, tenta di dimenticare invano la tragedia, fino a quando non viene rintracciato dalla fidanzata di suo fratello, Gwen, che gli chiede aiuto per ritrovare il suo amore scomparso misteriosamente. Al suo ritorno Lawrence trova gli abitanti del villaggio terrorizzati da qualcosa nelle notti di luna piena si aggira assetato di sangue. Accanto a Del Toro, nel cast della pellicola, figurano Anthony Hopkins, Emily Blunt, Hugo Weaving, Geraldine Chaplin. (Leggi la recensione del film l'incontro con il cast e le interviste a Del Toro e ad Emily Blunt)
Dalla sinistra Blackmoor, ci spostiamo nel Montana per una nuova avventura lupesca, stavolta riservata ai più piccoli: Il richiamo della foresta 3D è un film di Richard Gabai che racconta la storia della giovane Ryann, che è ospite di suo nonno per alcune settimane, mentre i suoi genitori sono all'estero. Quando Ryann trova un lupacchiotto ferito nei pressi del recinto dei maiali, decide di prendersene cura e portarlo con sé a Boston, ma suo nonno sa bene che l'animale prima o poi dovrà tornare nella foresta. Disponibile in formato 3D, il film di Gabai è interpretato da Christopher Lloyd, Timothy Bottoms, Veronica Cartwright, Christopher Dempsey e Joyce DeWitt. (Leggi la recensione del film)

Si parla ancora di un ex-carcerato - ma con toni differenti - nella commedia francese Il mi$$ionario, diretta da Roger Delattre, che arriverà nelle nostre sale domani. Dopo sette anni di galera, Mario Diccara è libero, ma pur avendo saldato il suo conto con la legge, ne ha ancora uno in sospeso con la malavita. Di conseguenza chiede a suo fratello Patrick di aiutarlo a trovare un posto nel quale nascondersi fino a quando le acque si saranno calmate. Patrick, che è un sacerdote, suggerisce a Mario di raggiungere Padre Etienne che vive in un piccolo villaggio sperduto sulle Alpi. Mario si mette in viaggio e indossa una tunica da prete, ma al suo arrivo scopre che Padre Etienne è morto, e gli abitanti della comunità credono che lui sia il loro nuovo parroco. Tra gli interpreti del film di Delattre, Jean-Marie Bigard, David Strajmayster e Thiam Aïssatou. (Leggi la recensione del film)


Per quanto riguarda Kusturica invece, il regista di Underground approda nelle nostre sale con Promettilo!, pirotecnica e folle commedia che vede protagonista il giovane Tsane, che vive con suo nonno e la loro mucca in un villaggio sperduto su una remota collina in Serbia. Quando il nonno di Tsane si convince di essere arrivato agli ultimi giorni di vita, chiede al nipote di esaudire i suoi ultimi tre desideri: vendere la mucca e acquistare l'icona di un santo con il ricavato, poi trovare moglie con la quale far ritorno a casa prima che egli muoia. Le prime due promesse si risolvono facilmente, ma trovare una compagna si rivelerà più difficile del previsto. (Leggi la recensione del film)