Si preannuncia un tranquillo weekend di paura, al cinema, con tre pellicole che esplorano diversamente la dimensione orrorifica, ma sarà anche un fine settimana "da festival" con due film che approdano in sala direttamente dal cartellone della Mostra di Venezia. Tra i film più attesi però, spicca The American, tratto dall'omonimo romanzo di Martin Booth. Il film vede George Clooney nei panni di un killer professionista costretto a nascondersi in Italia in seguito a un incarico finito male. Si è parlato molto della scelta di ambientare il film nell'Abruzzo scosso dal terremoto, ma anche della partecipazione di star italiane come Violante Placido e Filippo Timi.
Oltre al film di Anton Corbijn, in sala arrivano altre due pellicole di origine letteraria, 20 sigarette e il più conosciuto La solitudine dei numeri primi. Il primo è tratto da un libro-testimonianza di Aureliano Amadei, unico sopravvissuto all'attentato di Nassirya in cui morirono diciannove italiani, qui anche nelle vesti di regista, oltre che sceneggiatore. Il secondo invece, è il nuovo lavoro di Saverio Costanzo che si ispira all'omonimo romanzo di Paolo Giordano, il quale ha affiancato il regista nello sviluppo della sceneggiatura. Entrambe le pellicole sono state presentate a Venezia, rispettivamente nella sezione Controcampo, e in Concorso.
Si cambia registro con una tripletta da paura: Resident Evil: Afterlife, l'horror orientale 4bia e My Son, My Son, What Have Ye Done. Tre pellicole agli antipodi, che in maniera diversa, come dicevamo, esplorano la dimensione dell'orrore. Il quarto capitolo della saga videoludica interpretata dalla bella e volitiva Milla Jovovich arriva in sala con l'optional del 3D, per una nuova storia in bilico tra horror, azione e fantascienza, mentre 4bia è diretto dagli autori di Shutter e Alone (distribuito nei cinema italiani all'inizio di questa estate) ed è un horror thailandese che si sviluppa in quattro episodi, che raccontano storie di spettri vendicativi, maledizioni mortali e avventure da incubo.
L'orrore in cui si sviluppa la storia My Son, My Son, invece è quello del quotidiano. Presentato in concorso a Venezia lo scorso anno, il film di Herzog è interpretato tra gli altri da Willem Dafoe e Chloë Sevigny, e fu accolto con qualche discussione dovuta al fatto che Herzog era già in concorso con un altro film.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
20 sigarette (2010) di Aureliano Amadei con Carolina Crescentini, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni, Fabrice Scott, Gisella Burinato, Antonio Gerardi, Massimo Popolizio e Duccio Camerini. Genere Drammatico. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce.
In sala dal 08 Settembre 2010
Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Il fumo uccide, la guerra pure La solitudine dei numeri primi (2010) di Saverio Costanzo con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Neri, Vittorio Lomartire, Aurora Ruffino e Giorgia Pizzio. Genere Drammatico. Durata 118 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Collisione di corpi e solitudini [Intervista] Saverio Costanzo a Venezia: 'Uso l'horror per raccontare il dolore' Resident Evil: Afterlife (2010) di Paul W.S. Anderson con Milla Jovovich, Ali Larter, Wentworth Miller, Kim Coates, Sienna Guillory, Shawn Roberts, Spencer Locke e Kacey Barnfield. Genere Azione, Fantascienza, Horror, Thriller. Durata 95 minuti. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia . Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Dopo l'estinzione, un nuovo inizio The American (2010) di Anton Corbijn con George Clooney, Thekla Reuten, Bruce Altman, Irina Björklund, Violante Placido, Paolo Bonacelli, Samuli Vauramo e Filippo Timi. Genere Drammatico, Thriller. Durata 103 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Un killer in trasferta My Son, My Son, What Have Ye Done (2009) di Werner Herzog con Willem Dafoe, Verne Troyer, Chloë Sevigny, Brad Dourif, Michael Shannon, Loretta Devine, Michael Peña e Udo Kier. Genere Drammatico, Horror. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da One Movie. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Sorpresa Herzog a Venezia [Recensione] Lo splendore accecante nutre il malessere 4bia (2008) di Banjong Pisanthanakun, Paween Purikitpanya, Youngyooth Thongkonthun e Parkpoom Wongpoom con Laila Boonyasak, Pongsatorn Jongwilak, Maneerat Kham-uan, Kantapat Permpoonpatcharasuk, Apinya Sakuljaroensuk, Witawat Singlampong, Chon Wachananon e Cherman Boonyasak. Genere Episodi, Horror. Durata 120 minuti. Distribuito in Italia da Wave Distribution. Trama:

("Happiness") , racconta la storia di una ragazza sola che comunica con uno straniero attraverso sms e presto scopre qualcosa di strano riguardo il suo interlocutore. "Paura delle rappresaglie" ("Tit for Tat") è una storia di magia nera e vendetta riguardo un ragazzino vittima di un gruppo di bulli a scuola. In "Paura di ciò che accade nella notte" ("In the Middle") un gruppo di amici affronta il suo peggior viaggio in campeggio dopo un incidente in acqua facendo kayaking. L'ultimo episodio, "Paura della morte" ("Last Fright"), è un thriller psicologico che coinvolge una hostess in volo da sola con un cadavere in aereo.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] L'orrore si fa in quattro