Itaca. Il ritorno è un film del 2024 diretto da Uberto Pasolini con Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Durata: 116 min. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Paese di produzione: USA, Francia, Italia, Regno Unito, Grecia.
Adattamento dell'Odissea vede il ritorno in patria di Re Odisseo (Ulisse), l'eroe acheo dall'ingegno formbidabile, dopo la sanguinosa e lunga guerra di Troia che è duranta decenni. Dopo un viaggio burrascoso e ostacolato dal dio Nettuno, Odisseo ritorna a Itaca e si rende conto che durante la sua assenza il suo regno ha subito molti cambiamenti e che la sua regina, Penelope, è assediata da Proci che pretendono che lei scelga un nuovo marito (considerano Odisseo morto ormai) e quindi un nuovo Re. Ma Odisseo non ha intenzione di cedere il suo regno senza ingaggiare battaglia.
Diretto da Uberto Pasolini e scritto dal regista insieme a Edward Bond e John Collee, Itaca. Il Ritorno è liberamente ispirato all’Odissea di Omero, ma dalla grande opera classica si discosta con decisione. Infatti, nonostante vi siano degli ovvi collegamenti alle pagine omeriche, e alcuni eventi vengano riportati con precisione, l’Odissea raccontata in quest’opera alberga più nella mente: senza viaggi, senza mostri, senza dèi. È la storia di una famiglia che cerca di superare i limiti imposti dal tempo e dallo spazio, e da ciò che è accaduto intorno a loro.
Odisseo è un uomo profondamente cambiato dalla guerra, e che si è posto delle domande sul senso dell’esistenza; Penelope è una moglie imprigionata tra l'incertezza di un ritorno a lungo atteso e dal desiderio di proteggere suo figlio Telemaco, un giovane alla ricerca della propria identità e cresciuto quasi senza aver mai conosciuto il padre Odisseo. In questo quadro molto particolare, il film invita a riflettere, utilizzando uno sfondo ampiamente conosciuto.
Girato principalmente in Grecia e, in particolare, tra Corfù e il Peloponneso, Itaca. Il Ritorno include, nel proprio cast artistico, Ralph Fiennes e Juliette Binoche, i quali si sono ritrovati in scena dopo Cime tempestose (1992) e Il paziente inglese (1996). Insieme alle due star del cinema europeo e internazionale, troviamo anche Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Fabius de Vivo, Claudio Santamaria, Ángela Molina, Tom Rhys Harries, Amir Wilson, Jamie Andrew Cutler, Moe Bar-El, Aaron Cobham, Roberto Serpi, Cosimo Desii, Nicolas Retrivi e Francesco Dwight Bianchi.
Quello di Uberto Pasolini con Itaca. Il ritorno (The Return, in originale) non è solo un film su Ulisse - o Odisseo, come viene appellato nel film - bensì, è un film sulle prospettive di un uomo portato al limite, ritornato (appunto) per chiudere (o …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Attualmente Itaca. Il ritorno ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Itaca. Il ritorno è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 77% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 67 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.3 su 10
Con l'uscita nelle sale del nuovo film di Uberto Pasolini, incentrato sugli ultimi atti dell'Odissea, andiamo a (ri)scoprire altri adattamenti dell'iconica, leggendaria, opera omerica.
"Assemblare oggi un'offerta cinematografica è molto più difficile rispetto al passato" spiega l'AD di Rai Cinema durante l'incontro organizzato in occasione del Torino Film Festival.
È stato diffuso il trailer di The Return, il prossimo film di Uberto Pasolini con protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche.
Il regista e il cast presentano alla Festa del Cinema di Roma la rivisitazione dell'Odissea di Omero, che riunisce Ralph Fiennes e Juliette Binoche a quasi trent'anni da Il paziente inglese.
Uberto Pasolini rivede uno dei passaggi più famosi dell'Odissea in The Return. Un'opera dalle sfumature decisamente affascinanti. Protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Al cinema dal 30 gennaio 2025.