The Brutalist è un film del 2024 diretto da Brady Corbet con Adrien Brody e Felicity Jones. Durata: 215 min. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Paese di produzione: USA, Regno Unito, Ungheria, Canada.
Il film racconta la storia dell'architetto László Tóth. La vicenda è ambientata al termine della Seconda Guerra Mondiale. László, di origini ebree, è un allievo della scuola del Bauhaus, visionario, intransigente e pronto a lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra e della persecuzione dei nazisti. Si reca negli Stati Uniti, lasciando sua moglie e la nipote a Budapest per alcuni anni.
Una volta arrivato nel nuovo mondo, nella terra delle possibilità, László prende contatti con suo cutino Attila, in Pennsylvania. Tuttavia i due entrano in contrasto e Attila caccia via László lasciandolo in povertà. Rimasto senza mezzi, senza contatti o prospettive per il futuro, l'architetto accetta i lavori più umili e sopravvive a stento, patisce la fame e cade vittima dell'abuso di droghe.
Quando ormai sembra che la sua vita sia destinata a finre così, un ricco imprenditore - Harrison Lee Van Beuren - lo contatta per ingaggiarlo per la costruzione di un monumento. Un'oppurtunità come questa capita solo una volta nella vita: Van Beuren sta offrendo a László la realizzazione di tutti i suoi sogni e l'unica cosa da fare è accettare l'offerta. Questo evento cambierà la sua vita per i prossimi trent'anni.
Diretto da Brady Corbet e scritto dal regista con Mona Fastvold, The Brutalist è il terzo lungometraggio dell’autore statunitense, dopo The Childhood of a Leader - L'infanzia di un capo (2015) e Vox Lux (2018). Lasciata la carriera da attore, Corbet si è dedicato alla scrittura e alla regia alzando sempre di più l’asticella delle difficoltà, arrivando a creare un’opera complessa, stratificata e ambiziosa come The Brutalist. Da molti definita come monumentale, austera e imponente, ma che nasconde moltissime sfumature da saper cogliere con attenzione. Una pellicola ovviamente protagonista della stagione dei premi di inizio 2025.
Presentata in anteprima alla 81^ Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, The Brutalist ha ricevuto il plauso unanime di pubblico e critica alla rassegna, ottenendo il Leone d’argento per la regia di Brady Corbet. La sensazione, se non la certezza, è che avrebbe meritato anche qualcosa in più.
Il cast artistico di The Brutalist può vantare un protagonista d’eccezione quale Adrien Brody, qui affiancato dalla splendida Felicity Jones. Insieme a loro troviamo in scena anche Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach de Bankolé, Alessandro Nivola, Michael Epp, Jonathan Hyde, Peter Polycarpou, Maria Sand, Salvatore Sansone e Ariane Labed.
Prevalentemente girato a Budapest, ma con un intermezzo anche a Carrara, The Brutalist è stato ripreso in pellicola 35mm con il formato VistaVision, molto utilizzato in diversi classici degli anni Cinquanta ma che, di fatto, non veniva più proposto nel cinema statunitense da I due volti della vendetta, film diretto e interpretato da Marlon Brando nel 1961. Corbet, con il contributo del direttore della fotografia Lol Crawley, ha voluto ricreare l’atmosfera di quel decennio – nel quale il film è ambientato – anche attraverso la tecnica cinematografica e il proprio particolare stile di regia, e non solo tramite scenografie e costumi.
Una curiosità: il titolo, The Brutalist, deriva dalla corrente architettonica del brutalismo, di cui il protagonista ne è un esponente: all’estetica, esso preferisce la struttura in maniera piuttosto netta.
Nei momenti di grande crisi e cambiamento gli artisti e gli architetti fanno qualcosa di molto simile: danno un volto nuovo al presente, immaginando il futuro. Forse nessun artista è più vicino all'architettura di un regista: il cinema crea mondi e più sono rappresentati nel …
Leggi la recensione completa
(4.5 stelle su 5)
Attualmente The Brutalist ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da The Brutalist e le nomination:
The Brutalist è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 94% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 90 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
Sorprese in vista per l'esito degli Oscar? Nel frattempo dopo la chiusura delle votazioni c'è chi commenta le visioni offrendo il proprio punto di vista.
Il regista di The Brutalist ha confessato di non aver incassato niente dai suoi due ultimi film, nonostante l'entusiasmo di critica e addetti ai lavori.
Quattro premi a testa per Conclave e The Brutalist, la star di Anora Mikey Madison batte la favorita Demi Moore come miglior attrice protagonista.
Non tutti sanno che cinema e intelligenza artificiale camminano mano nella mano ormai da tempo, nonostante le difficoltà nelle regolamentazioni e la disapprovazione di una (buona) parte di pubblico.
Timothée Chalamet e Sebastian Stan nei ruoli biografici di Dylan e Trump, i veterani Colman Domingo e Ralph Fiennes e l'intenso Adrien Brody di The Brutalist: ecco i candidati all'Oscar 2025.