Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Al centro di Cloud un rivenditore online che cerca di trarre il massimo profitto, comprando a poco e vendendo a prezzo maggiorato, ignaro delle conseguenze. Il nuovo thriller di Kiyoshi Kurosawa, al cinema.
Il futuro di Restore Point è il 2041, dove una rivoluzionaria tecnologia permette a coloro morti prematuramente di tornare in vita, e si concentra sulla indagini di una risoluta detective. Su Prime Video.
Il regista di Black Panther sfrutta l'archetipo del vampiro per un'opera che tratta il tema dell'identità e della comunità, seguendo una suggestione musicale di assoluto impatto. Michael B. Jordan nel ruolo del doppio protagonista. Al cinema dal 17 aprile.
Un documentario che abbraccia il linguaggio cospirazionista per delineare un viaggio spaziotemporale alla scoperta della verità nel rapporto tra religione e mondo animale. Condizionato, ma incontrovertibilmente ricco di spunti. In sala.
Lavoratori in un hotel di lusso che compiono rapine ad alto tasso di spettacolarità nell'action-movie francese dotato di un buon ritmo, ma anche di un basso tasso di plausibilità. Su Amazon Prime Video.
Protagonista de Il fuoco del peccato è un giovane bibliotecario che viene sedotto da un'affascinante donna sposata e si ritrova trascinato in un torbido intrigo. Con Diane Kruger e Ray Nicholson, su Prime Video.
Dall'action hero inglese abbiamo visto scazzottate migliori: la sceneggiatura di Sylvester Stallone non salva il film di David Ayer da uno schema narrativo fin troppo ripetitivo. In sala.
Non siamo più nel 1997 (quando uscì Air Force One). Parteggiare per un gruppo di leader politici, oggi, sembra anacronistico, tanto che il film Prime Video non riesce mai del tutto a coinvolgere, risultando quantomeno azzardato.
Già campione d'incassi in Francia, il film mette a nudo la realtà dei rapporti umani tra fantasmi del passato, colpe impossibili da espiare e misteriosi e possibili delitti. In sala con BIM dal 10 aprile.
Paul Rudd e Jenna Ortega sono padre e figlia alle prese con la versione dark delle mitologiche creature. La commedia horror è l'esordio alla regia di Alex Scharfman. In sala dal 10 aprile.
Il cortometraggio disponibile su RaiPlay e oggetto di un interessante dibattito a 24 Frame, affronta l'attuale e complesso argomento dell'intelligenza artificiale usandola anche come tecnica per realizzare l'opera.
L'ex Freddy Mercury diventa eroe action in un thriller che punta sull'ottimo cast e sulla linearità narrativa. Tutto sommato, funziona. Al cinema dal 10 aprile.
Il remake della pellicola sudcoreana del 2011 è un titolo che ribalta diversi preconcetti sul genere per potenziarne alcuni aspetti chiave per creare un racconto mitico, basato su una geografia action e un mix trasversale di immaginari differenti.
Per il suo debutto Mattia Riccio sceglie l'horror psicologico per lanciare un forte messaggio ambientalista: buoni gli intenti, ma la messa in scena è povera e non priva di ingenuità. Su Prime Video
L'ultimo spettacolo è il documentario che ricostruisce la storia della più grande liberazione di animali da un circo, nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile.
Il writer romano realizza un'opera di riluttanza e disobbedienza, raccontando sé stesso, nonché raccontando l'epopea inquieta e folgorante di un linguaggio urbano resistente alle regole.
L'indipendenza della Svizzera non è mai stata così cool. Il film di Nick Hamm sembra uscito dagli anni '90: accuratezza storica non pervenuta, ma intrattiene. In sala.
Al centro di UFO Sweden un'adolescente sulle tracce del padre, scomparso anni prima mentre cercava risposte a un possibile contatto extraterrestre nascosto dalle autorità. Su Rai4 e RaiPlay.
Jared Hess adatta il popolare videogioco affidandosi alla stessa creatività anarchica che ne ha decretato il successo, scegliendo di parlare al pubblico più giovane, ossia il target principale. Al cinema.
Il debutto di Antonio Silvestre è un dramma sportivo a tinte gialle che vuole costruire un microcosmo calcistico il più completo possibile, così da poterlo destrutturare e analizzare. I problemi stanno nelle criticità che quest'ambizione comporta, soprattutto a livello di scrittura. Al cinema.
Arriva al cinema il film diretto nel 1997 da Kiyoshi Kurosawa: un'opera che sovverte i codici dell'horror, trasformando la caccia a un serial killer in un'incursione nelle tenebre del cuore umano.
Il direttore artistico del Festival di Cannes torna alle origini della settima arte, questa volta per un film più completo che punta a scoprire la nascita del linguaggio cinematografico. Al cinema dal 3 aprile.
Adam Brooks scrive e dirige una commedia romantica classicissima su un rapporto che va oltre la morte. La struttura è altamente prevedibile, ma risulta comunque scorrevole e godibile, almeno per un pomeriggio sul divano. Su Netflix.
Il titolo diretto da Emanuele Gaetano Forte è un ritratto generazionale disperato, ma fiero. Alla base c'è un grande spirito indipendente, in grado di sfruttare al meglio gli elementi di cui dispone. Al cinema.
L'attrice debutta al lungometraggio con una storia ironica e profonda in un film che affronta tematiche diverse, dall'autismo alla paura del fallimento. Protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Al cinema dal 3 aprile.
Möller crea un thriller claustrofobico e intimista, per una lunga riflessione sulle modalità di sublimazione del trauma. Al cinema.
Diretta da Gia Coppola, l'attrice si rimette in gioco e supera a pieni vuoti la sua prima (vera) prova da protagonista in un film da non perdere. Al cinema dal 3 aprile.
Dall'intimità familiare alle grandi collaborazioni internazionali, il ritratto di Pino Daniele curato da Francesco Lettieri restituisce l'uomo quanto l'artista, la sua musica e il suo rapporto con la città partenopea. In sala per 3 giorni dal 31 marzo.
Umberto Contarello debutta dietro e davanti la macchina da presa con un film scritto a quattro mani con Paolo Sorrentino. Presentato nella sezione Concorso per il cinema italiano del Bif&st. Dal 15 maggio in sala.
Marvin Lemus dirige un road-movie divertente e divertito, rivedendo in salsa latin-american il romanzo di Judith Viorst. Una visione leggera, e adatta a tutta la famiglia. Su Disney+.
La pellicola, presentata in anteprima al Festival del Cinema di Spello, è l'esordio alla regia di Laura Angiulli. Protagonista Sara Drago, che presto rivedremo in Call My Agent 3. Al cinema.
Mark Anthony Green dirige Ayo Edebiri e John Malkovich in un thriller psicologico che ripassa i concetti di idolatria, religione e vanità. Grande colonna sonora di Nile Rodger e The-Dream. Al cinema.
Zachary Levi in un film ad alto tasso di glucosio, e finalizzato per essere solo una digressione fine a sé stessa sul valore della Fede. Al cinema.
In streaming su Prime Video il film di Mimi Cave, ambientato nella provincia americana bianca e apparentemente perfetta dietro cui si cela il male. Buon look, poca sostanza.
Ambientato in California durante la corsa all'oro, Redeeming Love - Riscatto d'amore racconta la love-story tra una bella prostituta reduce da un tragico passato e un contadino timorato di Dio. Su Canale 5.
Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore umorista Antti Tuomainen, su Netflix c'è un esilarante crime metafisico in salsa coeniana, che però non vuole cedere al nichilismo e per questo reinventa la rappresentazione della Finlandia.
Ivano De Matteo torna a parlare di famiglia. Questa volta si affida alle ottime prove di Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi per raccontare le conseguenze di un gesto estremo che potrebbe accadere a chiunque. Presentato al Bif&st 2025. Al cinema dal 24 aprile.
Il documentario di Gianluca Matarrese dedicato a un medico straordinario che si prodiga per aiutare chi desidera un figlio o chi vuole intraprendere la transizione.
Altro che posto fisso: gli under 35 cercano un posto nel mondo. Ce lo dice, con arguzia narrativa, l'esordio cinematografico con il duo siciliano. Al cinema dal 27 marzo.
Il film mette in scena un intricato caso giudiziario su un omicidio commesso da un poliziotto di pattuglia. Ma i temi di denuncia sociale si annacquano e lo script farraginoso deraglia in un finale goffo. Su Prime Video.
Al centro di Tre rivelazioni un pastore in crisi personale, una detective arsa dal rimorso e un criminale a piede libero, collegati dal rapimento di una ragazzina. Il nuovo film di Yeon Sang-ho, su Netflix.
Ritmo, risate e una grande soundtrack: Jack Quaid perfetto normal man per un film capace di ribaltare il senso del dolore e della salvezza. Al cinema dal 27 marzo.
Silvio Soldini prende spunto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino a sua volta ispirato alla storia vera di Margot Wölk, una delle donne costrette ad assaggiare i pasti di Hitler. Film di apertura del Bif&St 2025.
Una figura iconica come quella di Paperboy guida il taglio pop dell'adattamento firmato da Jacopo Rondinelli, ispirato dal manga di Tetsuya Tsutsui. In sala il 24, 25 e 26 marzo.
Al centro di Aftermath - In trappola un ex soldato che deve impugnare nuovamente le armi quando dei mercenari assaltano un ponte di Boston con l'intenzione di farlo esplodere. Su Italia1.
Il film Berlino, estate '42 racconta la vera storia di Hilde Coppi, militante della resistenza tedesca arrestata dai nazisti quando era incinta al sesto mese di gravidanza. Al cinema.
La sfida epocale tra Vito Genovese e Frank Costello in un gangster movie un po' troppo sfuggente e appesantito, ma comunque valorizzato da un comparto tecnico e narrativo di grande impatto cinematografico. In sala.
Stefano Sardo, sempre (ac)curato nella messa in scena, dirige Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga seguendo lo schema - solo teorico - del genere erotico: una prontezza narrativa che, però, gira a fasi alterne. Al cinema.
La rivoluzione gentile di una principessa (del popolo) in contrasto con una spietata strega dittatrice: se non tutto gira come dovrebbe, il live action Disney rilegge il mito senza tradirlo (anzi). Al cinema dal 20 marzo.
Dopo Longlegs, il regista adatta l'autore del Maine in un horror dai tratti comedy, che (si) diverte nel mettere in scena le morti causate di una scimmia giocattolo. Al cinema dal 20 marzo.