Noi e loro è un film del 2024 diretto da Delphine Coulin e Muriel Coulin con Vincent Lindon e Benjamin Voisin. Durata: 110 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: Francia, Belgio.
Pierre si trova a dover allevare i suoi due figli da solo. Louis, il più giovane, è un bravo studente e si costruisce una carriera. Fus, il maggiore, cerca il suo posto in un mondo che sembra rifiutarlo e trova un percorso che lo porta agli antipodi dei valori paterni, avvicinandolo a movimenti di estrema destra.
Diretto da Delphine e Muriel Coulin, Noi e Loro è un film di stretta attualità su tematiche molto significative, affrontate attraverso il rapporto tra due fratelli e loro padre, con le distanze che inevitabilmente si amplieranno in seguito alle scelte di uno dei due giovani, che finirà in mano alle frequentazioni (politiche) sbagliate.
Opera terza per le sorelle Coulin le quali, dopo 17 ragazze (2011) e Voir du Pays (2016), hanno fatto il loro esordio con un lungometraggio a Venezia, dopo le due precedenti apparizioni a Cannes. Noi e Loro è stato infatti presentato all’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in gara nel concorso ufficiale, e ha qui ricevuto un premio, ovvero la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile di Vincent Lindon.
Accanto al grande attore francese, fanno parte del cast artistico anche Benjamin Voisin, Stefan Crepon, Maëlle Poésy, Arnaud Rebotini, Édouard Sulpice e Sophie Guillemin.
Noi e Loro è tratto dal libro Quel che serve di notte (Ce qu'il faut de nuit), scritto nel 2020 da Laurent Petitmangin e primo romanzo dell’autore.
C'è una tendenza che abbiamo individuato in più di un titolo alla Mostra di Venezia: un'attenzione per l'aspetto umano attorno alle storie che ci vengono raccontate, anche laddove il tema è delicato e importante, anche quando ci si immerge in qualcosa di portata storica. Pensiamo …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Attualmente Noi e loro ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Noi e loro e le nomination:
I Wonder Pictures ci promette un 2025 ricco di titoli interessanti e sorprendenti, da The Legend of Ochi che ci ha già rubato il cuore a Opus, Noi e loro e il nuovo film di Alex Garland, Warfare, e Timothée Chalamet in Marty Supreme.
Diretto da Delphine e Muriel Coulin, il film con Vincent Lindon prmiato dalla giuria dei ragazzi, a Familia di Francesco Costabile la Segnalazione Cinema For UNICEF.
Vincent Lindon è un padre smarrito in The Quiet Son, il film presentato in concorso a Venezia in attesa dell'uscita in sala con I Wonder Pictures.