Heretic 2024

N/D
4.0/5
Heretic: la locandina italiana dell'horror

Heretic è un film del 2024 diretto da Scott Beck e Bryan Woods con Hugh Grant e Sophie Thatcher. Durata: 111 min. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: USA, Canada.

Data di uscita
27 Febbraio 2025 (Italia)
Genere
Horror , Thriller
Anno
2024
Regia
Scott Beck, Bryan Woods
Paese
USA, Canada
Durata
111 Min
Distribuzione
Eagle Pictures

Trama del film Heretic

Il thriller con elementi horror ha per protagonista Hugh Grant; la storia è incentrata sul tema della fede religiosa. Credere o non credere in un dio, divinità, qualcosa di ultraterreno che governa il nostro destino dalla nascita, oppure credere che non esista nulla al di la' della nostra morte, che viviamo le nostre vite senza l'assicurazione di un dio amorevole o di un inferno per i peccatori, e che la nostra esistenza è dettata dalle nostre scelte, che siamo in balia del caso e del caos.

Sorella Barnes e Sorella Paxton appartengono alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, un movimento religioso che rivendica la sua appartenenza al cristianesimo ma fondato nel 1830 e che oggi è conosciuto con il nome colloquiale di "Mormoni". Le due giovani donne trascorrono la giornata in giro per la città con le loro biciclette, cercando di parlare con la gente della loro religione, di Gesù, di diffondere il loro credo così come altre migliaia di religiosi fanno giornalmente in ogni parte del mondo. Infatti, proprio per questo motivo le due Sorelle sono spesso ignorate dalla gente che non vuole ne' sentire, ne' parlare di religione e andare semplicemente per la loro strada.

Dopo aver trascinato le loro bici in giro per gran parte della giornata si inoltrano in un sentiero che si allontana dal centro cittadino e porta a una bella casa nel bosco. Dopo aver bussato alla porta incontrano un uomo di mezz'età che le accoglie con gentilezza e si mostra incline a discutere di religione con loro. Dopo essere state invitate a entrare, le due giovani chiedono se c'è una presenza femminile in casa, poichè essere da sole con uno sconosciuto non è permesso dalla loro religione. Il Signor Reed assicura che la moglie è in casa e che sta preparando una bella crostata al mirtillo.

Barnes e Paxton dunque entrano nella casa del Signor Reed e intavolano una discussione teologica, scoprendo che l'uomo è un vorace lettore di testi che trattano l'argomento e che ha una vasta cultura in merito. Tuttavia durante il vivace dibattito i commenti di Reed nei confronti della religione in generale sono mirati e con un'aspra nota negativa, cosa che lascia le ragazze un po' perplesse ma determinate a convincerlo che Dio esiste. Quando il Reed si allontana dicendo che probabilmente la crostata è ormai pronta, Barnes si accorge che la candela accesa sul tavolino di fronte al divano è al profumo di mirtillo.

Questa scoperta inquietante e il fatto che non c'è segnale per i loro telefono e che non riescono a uscire dalla porta di casa rende chiaro che la situazione è anomala e potenzialmente pericolosa. Quando cercano Reed per chiedergli di farle uscire lo trovano in una stanza con una serie di quadri e testi di diverse religioni, molte delle quale datate prima della nascita di Gesù. Reed procede con un monologo che dimostra come le religioni non sono altro che una copia o adattamento dell'una o dell'altra e che sono tutte una falsità e le informa che lui ha trovato l'unica vera religione.

A questo punto le informa che l'unico modo per uscire dalla casa è dalla porta sul retro. Tuttavia ci sono due porte. Dopo il suo discorso Reed scrive sulle porte "Belief" cioè credere, avere fede, e "Disbelief" l'opposto. Le ragazze dovranno scegliere quale porta usare e attraversare il resto della casa per uscire, senza sapere cosa le aspetta dietro ciascuna delle due porte. Non avendo altra scelta Barnes e Paxton aprono la prima porta, quella della fede e si ritrovano in una sorta di prigione sotterranea e che entrambe le porte le avrebbero portate in questo luogo buio e inquietante. Mentre cercano una via d'uscita Reed le sorveglia con un sistema audio che usa anche per comunicare con loro. Riusciranno le due giovani a trovare la porta che le condurrà alla libertà?

Heretic in sintesi

Diretto e scritto da Scott Beck e Bryan Woods, Heretic è un thriller horror che segue un filone già ampiamente affrontato in altre recenti produzioni, ma propone un dettaglio aggiuntivo impossibile da sottovalutare. Ovvero, l’interpretazione di Hugh Grant, qui protagonista in un ruolo non certo usuale per l’attore britannico che, per l’occasione, ha ricevuto una candidatura al Golden Globe e al BAFTA.

Insieme a Grant, completano il cast le giovani Chloe East e Sophie Thatcher le quali, curiosamente, sono cresciute realmente come Mormoni, esattamente come i personaggi che interpretano nel film.

Le riprese principali di Heretic si sono svolte a Vancouver, in Canada.

Cast di Heretic

Hugh Grant
Hugh Grant
Sig. Reed
Sophie Thatcher
Sophie Thatcher
Sorella Barnes
Chloe East
Chloe East
Sorella Paxton
Topher Grace
Topher Grace
Anziano Kennedy
Leanne Khol Young
Leanne Khol Young
Profeta
Julie Lynn Mortensen
Julie Lynn Mortensen
Passante
Elle McKinnon
Elle McKinnon
Teenager
Hanna Huffman
Hanna Huffman
Teenager
Anesha Bailey
Anesha Bailey
Vicina di casa
Miguel Castillo
Miguel Castillo
Vicino di casa

Vai al cast completo

Accoglienza

Attualmente Heretic ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

BOX OFFICE

Incassi in USA
26,8 milioni $

Vai al Box-office

Critica

Heretic è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 91% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 71 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.0 su 10

Video

Vai a tutti i video

News e articoli di Heretic

Mostra tutti