Death of a Unicorn è un film del 2025 diretto da Alex Scharfman con Jenna Ortega e Paul Rudd. Uscita al cinema: 10 Aprile 2025. Durata: 104 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: USA, Ungheria.
Il film contiene elementi fantasy ma è piuttosto una dark comedy. La storia segue un padre e sua figlia, Elliot e Ridley Kintner. Elliot è stato invitato dal suo capo a trascorrere il weekend nella sua tenuta in un bosco lontano dalla città. Il boss di Elliot, Odell Leopold e la sua famiglia sono proprietari di un'azienda farmaceutica. Mentre Elliot e Ridley si trovano per strada verso la meta, investono un animale, una specie di cavallo bianco. Con un corno in mezzo alla fronte. Investono un unicorno! Quando Ridley si avvicina alla povera bestia (mitologica) morente, lo accarezza e riceve delle visioni.
Caricata il corpo della bestia in auto, padre e figlia arrivano finalmente alla tenuta dei Leopold determinati a non dire nulla dell'accaduto, ma l'auto di Elliot comincia a suonare l'antifurto e a muoversi da sola fino a quando il corno non trafigge il metallo. A questo punto i due sono costretti a dare spiegazioni e quando la famiglia vede il corpo dell'unicorno decidono a breve (dopo aver superato lo shock) di analizzarlo in laboratorio visto che si tratta di un animale mai visto prima. In realtà il capofamiglia è malato di cancro, e le leggende sugli unicorni sono innumerevoli ma tutte parlano di quanto siano magici, soprattutto il loro corno. Forse questa è un'opportunità insperata per poter guarire.
Dopo averlo segato via e ridotto in polvere il corno, lo trasformano in un farmaco e Odell prova subito questa nuova potenziale formula per curare la sua malattia. La polvere del corno funziona e Odell non si è mai sentito meglio in vita sua. Questo significa che adesso bisogna trovare altri unicorni per poter aprire una nuova strabiliante vena di guadagni. In tutto questo Ridley è seriamente contraria al trattamento del povero animale ed è convinta che dovrebbero tacere e lasciare gli unicorni in pace, non cacciarli per fare soldi. Inoltre ha ancora in mente le visioni che ha avuto quando ha toccato il corno e non si sente per niente tranquilla.
Ridley ha più che ragione perchè il bianco unicorno che hanno investito in realtà non è morto, è un puledro ed è ancora vivo e i suoi genitori - grandi, dal folto manto nero, con artigli agli zoccoli e zanne più grandi di una tigre - sono arrivati alla villa nel bosco per salvare il loro piccolo. E sono decisamente arrabbiati. Presto si vendicheranno delle angherie inflitte al loro cucciolo e la notte si tingerà di sangue.
Diretto e scritto da Alex Scharfman, Death of a Unicorn è un’originale black comedy dalle tinte fantastiche, che esplora la cupidigia umana attraverso un linguaggio particolare e alcune premesse narrative originali.
Tra le peculiarità del film vi è anche la sua colonna sonora, che avrebbe dovuto essere inizialmente composta dal regista John Carpenter (non sarebbe stata una prima volta per lui lavorare come musicista) con Daniel Davies e con il figlio Cody, ma in seguito il trio è stato rimpiazzato da Dan Romer e Giosuè Greco.
Il cast artistico di Death of a Unicorn include, come protagonisti, Paul Rudd e Jenna Ortega, padre e figlia nei rispettivi ruoli. Insieme a loro, figurano in scena anche David Pasquesi, Anthony Carrigan, Richard E. Grant, Téa Leoni, Will Poulter, Jessica Hynes, Denise Delgado, Kathryn Erbe, Sunita Mani, Steve Park, Nick Wittman, Max Draskoczi, Narantsogt Tsogtsaikhan, Christine Grace e Tasha Lawrence.
Dimenticatevi le creature rosa confetto che imperversano nella zuccherosa comunicazione dei nostri giorni, gli unicorni possono essere qualcosa di diverso, di più. Di meglio. Ce lo aveva fatto intravedere Shazam! col suo secondo capitolo, ce lo conferma Death of a Unicorn, il film che segna …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Attualmente Death of a Unicorn ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Death of a Unicorn è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 57% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 56 su 100
Paul Rudd e Jenna Ortega sono padre e figlia alle prese con la versione dark delle mitologiche creature. La commedia horror è l'esordio alla regia di Alex Scharfman. In sala dal 10 aprile.
La dark comedy con l'interprete di Mercoledì prodotta da A24 uscirà nelle sale americane la prossima primavera