Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
La regista e l'attrice dicono la loro sulla sessualità, sull'importanza di scandalizzare e su com'è stato lavorare con un vero pitone sul set. In sala.
L'importanza del mistero e di essere se stessi per vivere serenamente la sessualità: l'attore ce ne parla insieme a Denise Capezza, Tesa Litvan e Lidija Kordicalle, protagoniste del film di Giulia Steigerwalt. In sala.
La prova dell'attore è la più intensa dell'anno: ecco come ha dato vita al suo László Tóth, architetto scampato all'Olocausto. Tra ombre dell'american dream e una libertà solo apparente. In sala.
L'intervista al regista di Brooklyn, che torna al cinema con un film ad alto tasso emozionale. Protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield. Al cinema.
Abbiamo intervistato Massimo Ferrari, regista del documentario su una delle figure più popolari e influenti di Napoli. In onda su Rai3.
Abbiamo intervistato la regista, parlando con lei di quanto i contrasti siano stati centrali nel suo notevole film d'esordio. In streaming su I Wonderfull.
La protagonista insieme ad Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e il regista Tiziano Russo raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 6 febbraio.
L'attore è al suo primo film in veste ufficiale di Captain America: ci ha spiegato quanto pesa metaforicamente lo scudo e com'è lavorare con Harrison Ford. In sala dal 12 febbraio.
Gli attori in coppia fanno scintille per una commedia degli equivoci: famiglia, nemici comuni, abiti da sposa, emozioni finte. Ci parlano di tutto questo nella nostra intervista. Su Prime Video
Walter Salles e l'attrice candidata all'Oscar ci raccontano il coraggio di Eunice Facciolla Paiva, che ha affrontato le conseguenze del colpo di Stato del '71 in Brasile. In sala.
Denso e profondo, il documentario arrivato al cinema offre uno sguardo su due esperienze antitetiche mentre riflettere sulla possibilità di un'energia sostenibile e del futuro del pianeta.
Il nuovo Cap è arrivato a Roma per presentare il 35º capitolo del MCU, in uscita il 12 febbraio. Ecco cosa ha detto riguardo al futuro dell'universo Marvel (e su quanto sia stato complicato lavorare con Harrison Ford!).
In attesa dell'uscita per il 30 gennaio, ci siamo fatti raccontare dall'autore la realizzazione dell'adattamento animato della serie di fumetti per ragazzi di Dav Pilkey.
"La vita è cambiamento: e non è facile accettare di vedersi trasformati": l'attrice mostra il lato oscuro della maternità nel film di Marielle Heller. Su Disney+.
Il regista ci porta dietro le quinte del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx per raccontarci le scelte fatte per il suo mix di azione e commedia.
"Questo è un film sul diritto alla felicità: come tutti i diritti, c'è bisogno di battaglie per conquistarla": l'attrice, sempre più brava, e i registi ci raccontano, attraverso suono, luce e movimento, cosa significa essere liberi. Il film è in sala.
"La buona arte rende il mondo un posto migliore: dovremmo sempre cercare di fare qualcosa di più di una semplice banalità": il regista nominato agli Oscar dichiara tutto il suo amore per Dylan (e Pete Seeger). Il film è al cinema.
Alessandro Genovesi, e i due protagonisti, raccontano nella nostra intervista la terza avventura di una saga comedy divenuta ormai certezza. Al cinema.
I registi spiegano com'è stato realizzare un'opera-musical ambiziosa e spettacolare. Al cinema il 20, 21 e 22 gennaio.
Sta per arrivare nelle sale il nuovo film di Tiziano Russo con Asia Argento e Matilde Gioli e ci siamo fatti anticipare qualcosa dal regista e le due protagoniste. Al cinema dal 6 febbraio.
"C'erano ideali, progetti e un futuro da promettere. Oggi non c'è più nulla di tutto questo": così i protagonisti ci parlano del film ambientato nella Sicilia del 1860, firmato da Roberto Andò.
L'attrice torna in azione su Netflix: ci siamo fatti raccontare la lavorazione del film firmato da Seth Gordon.
"Nella nostra vita dobbiamo trovare l'energia per fare un passo alla volta": l'attore e il campione di wrestling ci parlano delle scene di allenamento e di com'è essere figli di JLo. Su Prime Video.
Il protagonista, e James Mangold, Monica Barbaro ed Edward Norton sono arrivati a Roma per presentare il biopic sul musicista. Li abbiamo incontrati. Il film è in sala dal 23 gennaio.
"Comunicare i propri sentimenti è parte fondamentale dell'esperienza umana: gli uomini non lo fanno sempre": l'attore ci parla di questa versione moderna dell'uomo lupo. In sala.
"Paul Schrader mi ha offerto questo ruolo al momento giusto": l'attore torna a lavorare con il regista, ma l'atmosfera è molto diversa da quella di American Gigolò. In sala dal 16 gennaio.
"Questa storia ha ispirato anche me: sarà così per chiunque vedrà il film": l'attrice è Judy Robles, madre del campione di wrestling Anthony Robles, nato senza una gamba. Su Prime Video dal 16 gennaio.
Il set con Joe Wright, la musica e poi quel ruolo in Un mondo fantastico: la nostra intervista all'attore.
"Il problema non è quello che fai con il tuo corpo, ma che gli altri vogliano controllarlo": Il film di Jacques Audiard vi stupirà. In sala.
Gli attori protagonisti ci parlano di questa nuova versione del vampiro firmata da Robert Eggers. In sala.
Tornano al cinema i Rovelli di Fabio De Luigi e Valentina Lodovini con una nuova divertente avventura: 10 giorni con i suoi, al cinema dal 23 gennaio.
Il set, l'oscurità e le paure ancestrali: la nostra video intervista all'attore, diretto per la terza volta da Robert Eggers. Il film è in sala.
Pintus debutta al cinema in una commedia sulla gestazione per altri. Dirige Fausto Brizzi sulla base di una sceneggiatura scritta insieme al comico triestino. In sala.
"Mi sento privilegiato, sono riuscito a realizzare ciò che volevo": il regista insieme a Willem Dafoe ci parlano del remake del classico di Murnau, rivisitato seguendo la massima accuratezza storica. In sala dal primo gennaio.
Il regista ci ha raccontato la soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dal suo film esordio, che gli è valso il premio alle recenti Giornate di Cinema di Sorrento.
Abbiamo intervistato la sceneggiatrice dietro la trilogia cinematografica di Peter Jackson e, ora, autrice dell'anime. Al cinema dal 1 gennaio 2025.
Abbiamo incontrato la regista (cantautrice) per commentare il premio ricevuto alle Giornate Professionali di Sorrento, allargando lo sguardo sui prossimi passi della sua carriera. Tra musica e cinema.
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
Abbiamo intervistato Giorgio Verdelli, regista dello show in prima serata su Canale 5 che ci (ri)porta a vivere la magia dei concerti a San Siro del Blasco.
Nel giorno dell'uscita del sequel di È colpa mia?, la protagonista Nicole Wallace e la scrittrice Mercedes Ron parlano delle sfide che la storia d'amore tra Noah e Nick dovrà affrontare.
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
Il regista insieme a Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Maurizio Casagrande raccontano la trasposizione filmica del classico di Eduardo De Filippo. In prima visione su Rai Uno il 30 gennaio.
Natale e Santo Stefano al cinema con una commedia revival che sfrutta la verve comica di Christian De Sica e Lillo, in alternanza ad un cast giovane ben amalgamato. La nostra intervista al regista e ai due co-protagonisti.
L'autore venne incaricato da Disney di scrivere A Tale of Two Brothers, il libro nel quale si raccontava la storia di Mufasa e di suo fratello Taka alias Scar, e del loro padre, Ahadi. Ora, Barry Jenkins, col suo live action, ha cancellato completamente quell'idea.
"Si può essere uomini, essere virili e avere anche delle emozioni": l'attore si racconta attraverso il personaggio che interpreta nell'ultimo film di Stéphane Brizé, in cui recita con Alba Rohrwacher. In sala.
L'eco dei cinepanettoni, la crisi della commedia, il traino delle figure femminili: i tre protagonisti raccontano il film diretto da Eros Puglielli. Al cinema.
Abbiamo intervistato Gaia Wise e Laurence Ubong Williams, voci di Héra e Fréalaf nel film anime al cinema dal 1 gennaio 2025.
"Meglio insicura che vanitosa": la conduttrice e le attrici di Ferzan Özpetek, da Vanessa Scalera a Paola Minaccioni, raccontano un set tutto al femminile. In sala.
"La cattiveria di Scar viene da un cuore spezzato. Un personaggio che si sente diverso": il regista ci racconta come ha aggiunto complessità alla storia de Il Re Leone. In sala.