Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Remake del Vivere di Akira Kurosawa Living, film presentato fuori concorso alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è un saggio commovente sulla volontà di sfruttare gli ultimi barlumi di un'esistenza in procinto di chiudere il proprio spettacolo.
Nel film Il petroliere, diretto nel 2007 da Paul Thomas Anderson, un sontuoso Daniel Day-Lewis prestava il volto a uno spietato magnate nell'America all'alba del Novecento.
Nel suo nuovo capolavoro, The Fabelmans, Steven Spielberg mette in scena un commovente racconto autobiografico in cui il cinema diventa una chiave di lettura della realtà.
In occasione dell'uscita al cinema del loro nuovo film, Il grande giorno, scopriamo le 10 battute di Aldo, Giovanni e Giacomo entrate nel nostro parlato quotidiano.
Jackie Brown di Quentin Tarantino compie 25 anni. Qui vi spieghiamo il perché il terzo film del regista di Knoxville è un'opera tutta da rivalutare.
Il 24 dicembre 1922 nasceva Ava Gardner, stella del cinema americano classico: un'attrice che, alle qualità artistiche, abbinava personalità, bellezza e un fascino straordinario.
Ben 372 giornate di "girato", diciassette progetti approvati grazie al bando Film Fund e la certificazione Green Film: ecco perché la Trentino Film Commission continua ad essere un'avanguardia della nostra industria audivisiva.
Quello che è straordinario riguardo a Kiri è che la tecnologia oggi permette a un'attrice di oltre settant'anni di ringiovanire e di dare vita a un personaggio adolescente; la performance capture oggi è in grado di creare un essere digitale ma con dentro un'anima umana: il risultato è la libertà assoluta di essere chi si vuole.
Tra India, Cina e Giappone cinque (più bonus) proposte alternative per un Natale all'insegna dei gusti estremi e delle scoperte insolite.
In occasione dell'ultimo, commovente, film di Steven Spielberg, The Fabelmans, ripercorriamo la carriera del grande regista in cinque tra le tappe più emozionanti della sua filmografia.
Il Pianeta del Tesoro compie 20 anni e ha avuto un apprezzamento postumo, così come Atlantis. Intanto Strange World arriva su Disney+ dopo il flop al botteghino. Andiamo ad indagare l'insuccesso di questi titoli avventurosi della Casa di Walt.
La seconda e attesissima indagine del Benoit Blanc interpretata da Daniel Craig è pronta a debuttare su Netflix il 23 dicembre per sorprendere e intrattenere gli abbonanti in queste vacanze di Natale 2022.
Glass Onion Experience a Milano: abbiamo accolto la sfida di Benoit Blanc! Ecco come è andata l'escape room dedicata al film. Dal 23 dicembre su Netflix
Il nuovo trailer ufficiale di Oppenheimer propone diversi spunti di riflessione, come da tradizione nelle presentazioni dei film di Christopher Nolan. Andiamo nel dettaglio.
Nel dicembre 1997 arrivava nelle sale un film che avrebbe fatto la storia del cinema italiano: La vita è bella, diretto e magistralmente interpretato da Roberto Benigni.
La simbologia della famiglia in Avatar 2 - La via dell'acqua è un concetto molto importante, fondante nelle tradizioni dei nativi delle pianure.
Il 19 dicembre 1997 usciva negli USA Titanic di James Cameron. Un mese dopo arrivò in Italia, dando vita ad una sorta di irrefrenabile mania. Noi c'eravamo, e l'abbiamo vissuta con gli occhi di un bambino...
L'offerta Disney+ per le nostre feste di Natale è più che mai ricca e variegata, per tutta la famiglia. Sono tante, infatti, le anime di Disney+: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Abbiamo scelto per voi 11 tra film e serie da non perdere.
Nel 2012 Zero Dark Thirty ricostruiva un decennio di indagini sulle tracce di Osama bin Laden assumendo la prospettiva decisa e implacabile del personaggio di Jessica Chastain.
Il sequel del primo spin-off della saga di Shrek, è di livello molto alto sia sul piano estetico che contenutistico, dimostrando una maturità notevole.
Il countdown per la consegna dei regali di Natale sta per scadere e non avete ancora comprato nulla? Ecco 24 idee last minute, e per tutti i budget, per doni perfetti per gli appassionati di film e serie tv.
Avatar - La via dell'acqua è pronto al suo debutto nelle sale di tutto il mondo. Ma quali sono i cinque film più importanti nella carriera del regista James Cameron?
In vista del compleanno di Steven Spielberg, analizziamo una delle sequenze più famose e celebri della sua carriera: l'ultima scena di E.T. l'extra-terrestre.
Il Vientam, i reduci, il sogno americano, il PTSD: Rambo di Ted Kotcheff compie quarant'anni, e ancora adesso mantiene forte il suo appeal di opera profondamente politica. Anche grazie alla scrittura di Sylvester Stallone...
In viaggio con papà compie 40 anni: usciva infatti il 18 dicembre del 1982, a Roma, per poi raggiungere tutto il resto d'Italia. Negli anni Ottanta, capitava di vederlo in loop sulle reti televisive private, senza soluzione di continuità, accanto ai classici dei primi anni di Verdone.
Il Re del Mondo è tornato con Avatar: la via dell'acqua ed è riuscito, ancora una volta dopo Aliens e Terminator 2, a realizzare un sequel all'altezza del primo capitolo. Ma anche a dimostrare quanto sia importante l'esperienza in sala per godere dello spettacolo cinematografico.
The Fabelmans di Steven Spielberg è una lettera d'amore al cinema che ci insegna quanto sia travolgente l'esperienza della sala e del grande schermo. E nel farlo ci fa innamorare, ancora una volta, della settima arte.
Nel dicembre 2002 arrivava nelle sale statunitensi La 25a ora. Diretto da Spike Lee, il film raccontò per primo la New York profondamente cambiata dopo gli attentati dell'11 settembre.
Con il finire dell'anno tracciamo una linea su quelli che sono i film d'animazione usciti nel 2022 che potrebbero andare a concorrere per la vittoria finale dell'Oscar per il miglior film d'animazione.
Avatar 2: La via dell'acqua, le opinioni della nostra redazione sull'attesissimo nuovo film di James Cameron, sequel del più grande successo al box-office della storia del cinema.
A Milano l'Orchestra Sinfonica ha dato vita a Fantasia e Fantasia 2000, suonando in sincrono con le immagini a schermo la colonna sonora. Il sogno di Walt Disney ha preso vita.
La nostra spiegazione del finale di The Menu, attualmente al cinema, in cui i personaggi di Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy rappresentano le due ultime portate e il compimento della satira sociale mossa dal film.
Dopo 34 anni lo showrunner di Willow, Jon Kasdan, riporta non solo un piccolo eroe sui nostri schermi ma una storia nata dalla brillante mente di George Lucas.
Il gigante austriaco Arnold Schwarzenegger ha preso parte in carriera a decine e decine di film, alcuni meno conosciuti rispetto ai suoi titoli più famosi: riscopriamoli assieme in occasione della trasmissione TV di Yado, stasera su Mediaset Italia 2.
Ripercorriamo insieme i titoli più fortunati, le ragioni del successo e i grandi investimenti del decennio d'oro dei film catastrofici: gli anni '70 e i cult movie che ci hanno regalato fra terremoti, uragani e transatlantici capovolti.
Angelo Badalamenti, il musicista appena scomparso, è noto per il sodalizio con David Lynch. La rivista NME ha definito la sua musica "una combinazione di bellezza mischiata al jazz, una di quelle colonne sonore che ti prende il subconscio e non lo lascia più".
Il 17 e 18 dicembre a Milano, per il lancio di Glass Oninon - Knives Out, Netflix ti fa risolvere un caso: sei pronto ad accettare la sfida di Benoit Blanc?
Era mio padre, opera seconda di Sam Mendes, usciva in Italia 20 anni fa, il 13 dicembre del 2002, dopo essere stato presentato al Festival di Venezia: è Il Padrino di Sam Mendes, un grande gangster movie, un film di mafia, un noir nel segno dei grandi classici del genere.
Gli spiriti dell'isola, Everything Everywhere All at Once e The Fabelmans sono i capofila dei Golden Globe 2022: una panoramica delle nomination tra conferme ed esclusioni.
Quali sono le principali differenze tra Superman di Richard Donner e L'Uomo d'acciao di Zack Snyder? Scopriamole insieme in occasione della trasmissione televisiva, su Twenty-Seven, del film del 1978.
Avatar: La via dell'acqua, il film che abbiamo atteso per tredici anni, è finalmente alle porte: il 14 dicembre uscirà in tutto il mondo. Anni fa, ancora a caldo, poche ore dopo aver visto Avatar, dicevamo tutti che avrebbe cambiato la storia del cinema, ed è stato proprio così.
Su Infinity+, è arrivata la Collection Bianco, rosso e Natale: una collezione di commedie italiane per passare le feste in famiglia con tanti sorrisi. Tra film prettamente natalizi, commedie cult entrate nella storia e grandi successi degli ultimi anni, ecco 5 commedie da non perdere.
Il 9 dicembre è uscito su Netflix l'ultimo lavoro di Guillermo del Toro. Ennesimo film incentrato sulla figura di una creatura che certifica la passione del regista per questo tema. Ma quali sono i mostri più iconici creati dalla fantasia del cineasta messicano?
In previsione del quarto film, andiamo a scoprire perché la saga action con Keanu Reeves è assolutamente da vedere.
Guardiani della Galassia Vol. 3, l'ultimo capitolo di James Gunn dedicato alla squadra cosmica, lascerà un vuoto enorme nell'MCU, ma è il momento di andare avanti.
Nel dicembre del 1992 giungeva nelle sale internazionali "Codice d'onore". Diretto da Rob Reiner e scritto da Aaron Sorkin, il film è considerato un classico del cinema giudiziario.
Sul perché il Pinocchio di Guillermo del Toro, il nuovo adattamento animato Netflix firmato dal regista Premio Oscar, sia un grande inno alla complessità dell'esistenza e alla disobbedienza, forte ribaltamento concettuale e d'autore dell'opera di Collodi.
The Leader, la famigerata nemesi di Hulk, sta per arrivare sul grande schermo: ecco cinque cose da sapere sul cattivo prima dell'uscita di Captain America: New World Order.
Nel 1982 Alan J. Pakula portava al cinema La scelta di Sophie, dal romanzo di William Styron: una storia sul peso della memoria dell'Olocausto, con una struggente Meryl Streep.
Da L'imperatrice su Netflix a Il corsetto dell'imperatrice ora al cinema, ci sembra che si stia provando a restituire un'immagine più onesta storicamente, sfaccettata e realistica rispetto a quella fiabesca che ci ha accompagnato per molti Natali con Romy Schneider.