Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Belli e invisibili? Solo per il momento, visto che incrociando le dita dovrebbero trovare distribuzione italiana alcune delle pellicole più interessanti viste al Sundance Film Festival. E c'è anche un documentario italiano.
La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista László Tóth e una classe dirigente animata da un feroce senso di possesso.
Il pluripremiato film di Maura Delpero che ha rappresentato l'Italia agli Oscar è sbarcato in homevideo con un blu-ray targato Lucky Red-Plaion capace di catturarne le atmosfere grazie a video e audio suggestivi. Soddisfacenti gli extra.
Justin Kurzel ha provato rilanciarsi con un pellicola che utilizza una delle storie di violenza che tanto ama raccontare per scavare fino alle radici della profonda scissione che ha trasformato l'America nell'America di Trump.
Candidata agli Oscar 2025, la partitura di Daniel Blumberg utilizza una manciata di strumenti per realizzare brani capaci di evocare l'approccio architettonico del suo protagonista accompagnato da un attitudine libera data dall'improvvisazione jazz.
Cast, trama, uscita e l'immancabile TikTok dance: ecco come sarà il sequel con la bambola malefica (che incontrerà una bambola ancora più malefica).
Quentin Tarantino ha sempre usato la N-word nelle sue sceneggiature e, nel caso di Django, dirla fu un ostacolo non da poco per Leo.
Dynit e Adler Entertainment ripropongono una maratona con i primi due lungometraggi dedicati all'anime cult. Ripercorriamo le vicende di L'arco e la freccia cremisi e di Le ali della Libertà, in sala dal 10 al 12 febbraio.
In un recente incontro a New York, il regista ricorda di quando, dopo l'uscita del film, ha dovuto combattere contro la Universal per bloccare il sequel.
Il sequel dell'horror di successo approda in homevideo con una sontuosa edizione 4K UHD targata Plaion. Buoni extra e video perfetto per regalare spaventi, ma l'audio italiano è inferiore all'originale.
Abbiamo visto le prime immagini del Frankenstein di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix: ecco cosa aspettarci da un film che il regista sogna da 20 anni.
Dalla prepotente Santana Lopez in Glee al violento Biff di Ritorno al Futuro passando per l'arrogante poster boy Johnny Lawrence (prima della sua redenzione in Cobra Kai). Ecco chi sono i bulli più odiosi dello schermo.
Tiziano Russo alla regia affronta il tema del doppio e delle ansie moderne (e generazionali). Lo spunto? Una storia (quasi) vera. Nel casta anche Asia Argento. Al cinema.
Una serie di speciali vi accompagnerà in questo mese di attesa per gli Academy Awards. In questo capitolo, analizziamo le pellicole animate in concorso.
Dal cast alla trama, ecco cosa dovremmo aspettarci dall'horror di Osgoord Perkins che, dopo Longlegs, traduce al cinema una storia di Stephen King. La protagonista? Una scimmia maledetta.
Con l'uscita nelle sale italiane del live-action di Voglio mangiare il tuo pancreas, (ri)scopriamo alcuni adattamenti in carne e ossa di popolari manga o anime.
Finalmente è arrivato in homevideo l'horror diventato vero fenomeno al box-office americano. Il blu-ray della Eagle, balzato subito in vetta alle classifiche di vendita, è perfetto per trasportare lo spettatore in una trasmissione tv anni '70 nella quale compare il diavolo.
Il regista candidato all'Oscar ha detto la sua su chi dovrebbe sempre avere il final cut di una pellicola.
Il film, candidato a tre premi Oscar, rievoca gli anni del regime militare in Brasile attraverso la prospettiva privata di Eunice Paiva, interpretata da una struggente Fernanda Torres.
Le uscite DVD e Blu-ray di gennaio 2024 con le recensioni di Iddu - L'ultimo padrino, Godzilla Minus One, Campo di battaglia, Transformers one, Quasi a casa, Coppa aperta quasi spalancata, Il mio posto è qui, Ricomincio da Taaac.
Dopo Barbie, Greta Gerwig dirigerà due film della saga fantasy: si prevede anche la release IMAX ma la piattaforma non sembra sia cambiando il suo approccio verso la sala.
In un'esclusiva serata romana, la piattaforma ha presentato le sue principali novità e i grandi ritorni che caratterizzeranno i prossimi 12 mesi. Tra produzioni internazionali e italiane.
I titoli più paurosi da vedere: da The Ring a L'esorcista, da It Follows a Suspiria: la nostra guida sui film horror da non perdere in streaming.
Con l'uscita nelle sale del nuovo film di Uberto Pasolini, incentrato sugli ultimi atti dell'Odissea, andiamo a (ri)scoprire altri adattamenti dell'iconica, leggendaria, opera omerica.
L'ultima notizia è che Zach Cregger (che ha prodotto anche Companion) dirigerà e scriverà un nuovo film di Resident Evil. E ha già la fila di major fuori dalla sua porta...
Il regista torna a dirigere Michael B. Jordan (che si sdoppia) in un film che miscela la magia Hoodoo, il vampirismo e il Delta Blues. Al cinema ad aprile.
L'ultimo capitolo della trilogia di Venom sta per sbarcare in homevideo in grande stile: oltre a DVD, blu-ray e 4K UHD, anche Limited Edition e Steelbook complete di card da collezione.
Torna il concorso rivolto agli sceneggiatori under 35 promosso da One More Pictures e Rai Cinema: il tema di quest'anno? L'identità frammentata. Un altro spunto urgente, dopo i temi nevralgici affrontati nelle precedenti edizioni.
Il caso ha voluto che ben due adattamenti del romanzo di Dumas riempissero queste settimane televisive. Nel nostro speciale, a confronto la miniserie con Sam Claflin e il film con Pierre Niney.
Si accendono i motori di un'estate al cinema all'insegna della velocità: ecco cosa dovremmo aspettarci dal nuovo film di Joseph Kosinksi.
Per la lavorazione del film, Brady Corbet ha impiegato un formato di riprese che, a Hollywood, non si usava più massivamente dal 1961.
L'uscita del blu-ray targato Eagle del film sull'ascesa di Donald Trump, arriva proprio nei giorni dell'insediamento del Presidente Usa e della nomination agli Oscar per Sebastian Stan e Jeremy Strong.
Per raccontare la svolta elettrica dell'artista, James Mangold aveva bisogno di un altro protagonista oltre a Chalamet: il luogo.
Il rapporto tra Bob Dylan e Guthrie è la vera chiave di lettura del biopic con Timothée Chalamet. Ecco chi era, ed ecco perché i suoi testi, volutamente politici, sono l'emblema di una libertà artistica oggi assente.
È una delle star più amate di Hollywood, con una carriera costellata di strepitosi successi e colossali tonfi: ecco cinque film da riscoprire.
Tutto può accadere in ventiquattro ore: lo sanno bene Ethan Hawke e Julie Delpy in Prima dell'alba che, che ha appena compiuto 30 anni. Rivediamo allora quali sono i film da non perdere che si svolgono nell'arco di un giorno.
Cast, trama, uscita e la solita polemica fandom: cosa vedremo nell'atteso lungometraggio Netflix con la star di Stranger Things.
L'uscita in 4K UHD targata Plaion permette di riscoprire il celebre cult comico del 1980 e di vederlo come mai si era visto prima grazie a un video eccellente.
Gli Academy lasciano fuori il film di Alex Garland, dimostrando ancora una volta quanto la loro ottica progressista sia solo di facciata. E intanto l'establishment hollywoodiano evita sempre più spesso di rispondere a domande politiche da parte della stampa.
La pre-produzione del biopic era partita ben prima della pandemia, e lo slittamento delle riprese è stato fondamentale per "ripensare" il film ora nominato agli Oscar.
Dal record del film di Audiard al successo di Wicked e A Complete Unknown passando per la sorpresa Io sono ancora qui, il nostro commento su conferme e colpi di scena delle nomination di quest'anno.
Dagli esordi come attore in Thirteen e Mysterious Skin al debutto da regista sulle orme di Michael Haneke, fino al successo di The Brutalist: ripercorriamo la carriera di Brady Corbet.
Dalle colonne sonore ai documentari: in occasione dell'uscita del biopic, ripercorriamo alcuni celebri incontri fra l'artista e la Settima Arte.
Le nomination agli Academy Award ci riserveranno qualche colpo di scena? Dalla possibile 'resurrezione' di Nickel Boys alla competizione come miglior attrice, ecco le ipotesi sulle sorprese di quest'anno.
Oggi è il giorno più triste dell'anno. Lasciamoci contagiare dal mood malinconico con 10 titoli "deprimenti": da Umberto D. a Se mi lasci ti cancello passando per Manchester by the Sea.
Nella sua trasposizione del romanzo I tradimenti di Russell Banks, il regista mette in scena un'altra indagine morale di un personaggio in cui si riflettono le contraddizioni di un paese.
L'ispirazione di Kurosawa, il ruolo di A$AP Rocky, l'uscita e il (presumibile) passaggio a Cannes: ecco cosa vedremo nel lungometraggio prodotto da A24 e distribuito da Apple TV+.
A oltre 50 anni dalla sua uscita, l'inquietante film di Nicolas Roeg arriva in 4K UHD con una favolosa Gold Edition targata Midnight Classic. Video strepitoso, booklet, card e una marea di extra.
Facciamo il punto della situazione con tutti i principali elementi noti ad oggi su 28 anni dopo, l'atteso horror di Danny Boyle e Alex Garland.
Non solo un maestro della risata, ma anche un attore capace di toccare corde profonde e universali. Se non l'avete ancora fatto, dategli il riconoscimento che merita: vi accorgerete che il genio è sempre stato sotto i vostri occhi.