Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Möller crea un thriller claustrofobico e intimista, per una lunga riflessione sulle modalità di sublimazione del trauma. Al cinema.
Non solo Malkovich nel thriller Opus. Ecco, 10 attori che diventano icone immaginarie della musica: da Natalie Portman cantante glam in Vox Lux a Lily Rose Depp pop star in The Idol fino a Tom Cruise in Rock of Ages.
Diretta da Gia Coppola, l'attrice si rimette in gioco e supera a pieni vuoti la sua prima (vera) prova da protagonista in un film da non perdere. Al cinema dal 3 aprile.
Dall'intimità familiare alle grandi collaborazioni internazionali, il ritratto di Pino Daniele curato da Francesco Lettieri restituisce l'uomo quanto l'artista, la sua musica e il suo rapporto con la città partenopea. In sala per 3 giorni dal 31 marzo.
Umberto Contarello debutta dietro e davanti la macchina da presa con un film scritto a quattro mani con Paolo Sorrentino. Presentato nella sezione Concorso per il cinema italiano del Bif&st. Dal 15 maggio in sala.
Da The Boys a Mr. Morfina, l'attore è l'expendable del cinema americano contemporaneo: nessuno a Hollywood incassa più colpi di lui. E ci ha detto perché ama questi ruoli. In sala.
Marvin Lemus dirige un road-movie divertente e divertito, rivedendo in salsa latin-american il romanzo di Judith Viorst. Una visione leggera, e adatta a tutta la famiglia. Su Disney+.
La genesi fantozziana, nonostante l'importanza cardinale della sua epopea, rimane in parte sconosciuta, soprattutto perché complessa. Conoscerne le pieghe nascoste è però fondamentale per capire la portata della rivoluzione del personaggio con il volto di Paolo Villaggio.
Il regista e lo scrittore sono stati protagonisti al Bif&st di un incontro con il pubblico per celebrare l'anniversario dell'uscita del film sulla banda della Magliana.
Il regista più misterioso del cinema italiano porta sullo schermo il libro di Rosella Pastorino: tra l'orrore della guerra, l'importanza di raccontare storie e le contraddizioni degli esseri umani. In sala.
Un reveal lungo più di cinque ore per annunciare il cast del nuovo film Marvel. Un film che è già evento, anche se per motivi diversi (e preoccupanti) rispetto a Infinity War ed Endgame
Una generazione senza posto nel mondo (altro che posto fisso) raccontata dalla coppia comica siciliana. Li abbiamo intervistati, parlando con loro di scorciatoie, ispirazioni e paghe in... soddisfazioni. Al cinema.
La pellicola, presentata in anteprima al Festival del Cinema di Spello, è l'esordio alla regia di Laura Angiulli. Protagonista Sara Drago, che presto rivedremo in Call My Agent 3. Al cinema.
La tragicità di Giorgio Montanini, il finale e una storia d'amore disfunzionale: il nostro incontro con un regista mai banale. Al cinema.
Mark Anthony Green dirige Ayo Edebiri e John Malkovich in un thriller psicologico che ripassa i concetti di idolatria, religione e vanità. Grande colonna sonora di Nile Rodger e The-Dream. Al cinema.
Zachary Levi in un film ad alto tasso di glucosio, e finalizzato per essere solo una digressione fine a sé stessa sul valore della Fede. Al cinema.
In streaming su Prime Video il film di Mimi Cave, ambientato nella provincia americana bianca e apparentemente perfetta dietro cui si cela il male. Buon look, poca sostanza.
Il cult del 1974 con Bud Spencer e Terence Hill è approdato in homevideo per la prima volta in alta definizione. Video spettacolare fra autocross, scazzottate e inseguimenti in moto. Discreto l'audio e buoni gli extra.
Religione, giornalismo, popolarità. Il regista ha presentato il suo esordio alla regia targato A24 al Bif&st. "Come artista e cineasta non ho il dovere di dare delle risposte".
Il live action è un film nato nelle polemiche di un'America sempre più divisa: si respira aria di flop, ma, paradossalmente, negli USA è andato meglio del previsto proprio negli stati "rossi".
L'attore e regista è stato protagonista di un incontro con il pubblico al Teatro Pretuzzelli di Bari nel corso del Bif&st dove è stato proiettato il suo esordio alla regia, La casa degli sguardi.
Ambientato in California durante la corsa all'oro, Redeeming Love - Riscatto d'amore racconta la love-story tra una bella prostituta reduce da un tragico passato e un contadino timorato di Dio. Su Canale 5.
La filosofia orientale, le produzioni internazionali e l'importanza dei giornalisti: la nostra intervista all'attore, al cinema con il film di Jacopo Rondinelli e in tv con la serie Sky.
Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore umorista Antti Tuomainen, su Netflix c'è un esilarante crime metafisico in salsa coeniana, che però non vuole cedere al nichilismo e per questo reinventa la rappresentazione della Finlandia.
Ivano De Matteo torna a parlare di famiglia. Questa volta si affida alle ottime prove di Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi per raccontare le conseguenze di un gesto estremo che potrebbe accadere a chiunque. Presentato al Bif&st 2025. Al cinema dal 24 aprile.
Il documentario di Gianluca Matarrese dedicato a un medico straordinario che si prodiga per aiutare chi desidera un figlio o chi vuole intraprendere la transizione.
L'attrice è stata protagonista di uno degli Incontri di Cinema del Bif&st - che le ha anche consegnato il premio Arte del Cinema - in cui ha parlato della serie Netflix e di una possibile seconda stagione. Oltre a dare delle anticipazioni sul suo film dedicato alla grande interprete romana.
Altro che posto fisso: gli under 35 cercano un posto nel mondo. Ce lo dice, con arguzia narrativa, l'esordio cinematografico con il duo siciliano. Al cinema dal 27 marzo.
Il produttore Andrea Sgaravatti e il regista Jacopo Rondinelli ci hanno raccontato le scelte dietro l'adattamento del manga di Tsutsui. In attesa de L'uomo tigre...
I tre cantautori sono i protagonisti del documentario di Francesco Cordio presentato in anteprima al Bif&st e in sala il 7, 8 e 9 aprile.
Il film mette in scena un intricato caso giudiziario su un omicidio commesso da un poliziotto di pattuglia. Ma i temi di denuncia sociale si annacquano e lo script farraginoso deraglia in un finale goffo. Su Prime Video.
Al centro di Tre rivelazioni un pastore in crisi personale, una detective arsa dal rimorso e un criminale a piede libero, collegati dal rapimento di una ragazzina. Il nuovo film di Yeon Sang-ho, su Netflix.
Ritmo, risate e una grande soundtrack: Jack Quaid perfetto normal man per un film capace di ribaltare il senso del dolore e della salvezza. Al cinema dal 27 marzo.
Cos'hanno in comune analog horror, creepypasta e Backrooms? Cosa ci dice questo genere su come viviamo internet e le immagini oggi? Scendiamo nella tana del Bianconiglio.
Il co-CEO di Netflix Ted Sarandos riflette sul successo di questi suoi "primi 25 anni" al lavoro con la compagnia che ha rivoluzionato Hollywood.
Il legal movie di Clint Eastwood è arrivato in homevideo con il blu-ray targato Warner, un prodotto capace di trasmettere con la sua qualità audio-video tutte le atmosfere e i dilemmi morali al centro del film. Peccato per l'assenza di extra.
Anche se si è ritirato dalle scene per motivi di salute, l'attore resta una delle star più amate. Per lui i 90s sono stati fondamentali. E noi li ripercorriamo in cinque tappe.
C'avevamo visto giusto: il film cult ha molto della serie HBO, e ad ammetterlo è stato proprio Alex Garland parlando con Neil Druckmann.
Silvio Soldini prende spunto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino a sua volta ispirato alla storia vera di Margot Wölk, una delle donne costrette ad assaggiare i pasti di Hitler. Film di apertura del Bif&St 2025.
Una figura iconica come quella di Paperboy guida il taglio pop dell'adattamento firmato da Jacopo Rondinelli, ispirato dal manga di Tetsuya Tsutsui. In sala il 24, 25 e 26 marzo.
La nostra intervista al compositore (ha firmato anche lo score di Miss Fallaci), che ci ha raccontato le scelte fatte insieme a Gabriele Mainetti, tra particolarità del genere e l'approccio unico al racconto del regista romano.
Mettiamo a confronto il primo Classico Disney datato 1937 e l'ultimo adattamento diretto da Marc Webb con Rachel Zegler e Gal Gadot, ora al cinema.
Nel marzo del 2000 arrivava nelle sale americane il primo storico capitolo. Concepito inizialmente come spec script per X-Files, ha poi dato inizio a un'amatissima saga horror.
Il settore degli anime in streaming è in continua ascesa in tutto il mondo e a dominare la scena troviamo due realtà: Netflix e, soprattutto, Crunchyroll.
Il regista di Essere John Malkovich e Lei torna dietro la macchina da presa per uno spot di pregio dedicato alle stagioni del cuore e alla musica che contamina lo spirito e l'ambiente circostante. Da vedere e rivedere.
Al centro di Aftermath - In trappola un ex soldato che deve impugnare nuovamente le armi quando dei mercenari assaltano un ponte di Boston con l'intenzione di farlo esplodere. Su Italia1.
L'attrice debutta il 22 marzo con il suo primo spettacolo teatrale dedicato alla città in cui è nata. Mentre al cinema presta la voce alla strega cattiva del live-action Disney Biancaneve nel brano "La più bella".
Mikey Madison, le responsabilità, la musica, le necessità professionali: a pranzo con una delle attrici più importanti del momento, ora al cinema con L'albero di Sara Petraglia (duettando con Carlotta Gamba).
Non è un caso se le strane creature siano il simbolo della sua relazione con l'America. Un Paese con cui ha dovuto fare i conti, sia da sudcoreano che da regista.
Il film Berlino, estate '42 racconta la vera storia di Hilde Coppi, militante della resistenza tedesca arrestata dai nazisti quando era incinta al sesto mese di gravidanza. Al cinema.