Approda finalmente in home video, per la gioia delle famiglie, uno degli ultimi, grandi successi targati Dreamworks, e uno dei film d'animazione più spettacolari e divertenti prodotti dallo studio di Glendale. Il film di Kirk De Micco e Chris Sanders, che ha incassato sul mercato internazionale quasi 400 milioni di dollari, è disponibile da pochi giorni in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D per Twentieth Century Fox Home Entertainment; mentre ci prepariamo a tornare ad attraversare scenari incantevoli e minacciosi, ad affrontare tremende insidie, e a riscoprire con la famiglia di cavernicoli più simpatica di tutti i tempi, abbiamo fatto due chiacchiere con Markus Manninen, che si è occupato dell supervisione degli effetti speciali del film, e ci ha raccontato molti retroscena sulla produzione, oltre a parlarci del suo coinvolgimento e del suo ruolo nel progetto.
Markus, I Croods è un film incredibilmente complesso e dettagliato visivamente. Quali sono stati gli aspetti che più vi hanno dato più grattacapi?

Rispetto ad esempio a Kung Fu Panda, cosa avete tentato di migliorare o di gestire diversamente con I Croods?
Kung Fu Panda era caratterizzato da scenografie e da un look particolarissimo, ed è stata la prima volta che abbiamo affrontato qualcosa del genere. Quando abbiamo iniziato a sviluppare I Croods, si siamo resi conto che aveva bisogno di un look molto più naturalistico, e che era importante che il mondo in cui si svolge la storia fosse credibile e dettagliato e che i personaggi avessero radici in un mondo fisico, organico. Rispetto a Kung Fu Panda, l'estetica qui era molto più realistica e quindi più difficile da sviluppare dal punto di vista degli effetti visivi. Ogni singolo elemento è stato concepito prima della realizzazione come art direction, ma la gestione, ma il comportamento degli oggetti e della luce doveva essere molto più vicino a quello del mondo reale.
Ci puoi dire qual è stata la tecnica più innovatica che è stata utilizzata per The Croods?

Una domanda sul tema del film: I Croods è molto focalizzato sulla "educazione" di un genitore che affronta il cambiamento e fatica ad adattarsi. Come ti relazioni come padre a questo argomento?
Uno degli aspetti più piacevoli del lavoro a questo film, del vedere la storia diventare quello che è diventata, è il fatto che ognuno di noi aveva un personaggio in cui riflettersi, almeno in parte; non necessariamente solo Grug, anche gli altri, c'era chi si sentiva più Eep, chi più Guy... di Grug mi fa ridere la testardaggine nel voler risolvere i problemi a modo suo, un po' come faccio io a casa mia, per lo scontento di mia moglie! Ma in generale tutte le dinamiche di questa famiglia inteneriscono, nessuno è capace di cattiveria, alla base c'è amore e rispetto, come nelle vere famiglie.
I Croods 2 è già confermato.. Sarai convolto anche tu?
Non lo so ancora. Siamo una piccola famiglia, quasi sempre siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo, il ruolo che avrà dipenderà dai tempi di sviluppo del progetto. Ma spero di sì!
Ti è mai capitato di dover dire "no, così non si può fare, è impossibile. Dobbiamo cambiare questo o quell'altro dettaglio"?

Parliamo del 3D, che nell'ambiente genera ancora molte controversie: secondo te il 3D dà davevro una marcia in più al cinema d'animazione?
Se usato bene, il 3D rende l'esperienza cinematografica qualcosa di davvero straordinario per il pubblico. Per realizzarlo a dovere, però, deve essere tenuto in considerazione sin dalla concezione del progetto e usato come un mezzo creativo. Ma poi deve fare la sua parte anche l'esperienza in sala: le dimensioni dello schermo e la qualità della proiezione incidono in maniera sensibile sulla fruizione di uno spettacolo in 3D. Ma io credo che valga la pena di abbracciarlo creativamente, perché rappresenta un valore aggiunto per il pubblico. Purtroppo è raro che si riesca a fruirne così come si dovrebbe, anzi abbondano titoli semplicemente convertiti in 3D e di fronte ai quali il pubblico può non trovare quello che si aspetta; credo che questo rappresenti un danno per l'industria cinematografica.
Dal tuo punto di vista, come esperto di animazione, il 3D cosa ha cambiato?

Per finire, una curiosità: quali sono i tuoi film d'animazione preferiti?
A parte I Croods e Kung Fu Panda, vuoi dire, no? Ho gusti molto vari a dire la verità, e ciò che apprezzo particolarmente nel cinema di animazione che mi ha ispirato è da una parte la forte estetica, e dall'altra la forza dei personaggi e della narrazione. Uno dei miei preferiti in assoluto, per questi aspetti, è Dragon Trainer, in cui ho amato il modo in cui è tratteggiata la relazione tra il protagonista umano e il drago; un altro è Ratatouille di Brad Bird, che ha questa straordinario dono di riuscire a fare funzionare un personaggio, una relazione, senza ricorrere alle parole, che credo debba essere l'obiettivo ultimo del cinema di animazione; infine voglio citare Ghost in the Shell, uno dei miei film preferiti in assoluto, non solo perché eccelle come film d'animazione negli aspetti che ho indicato ma anche perché riesce a trattare temi profondi ed esistenziali in un action movie. Incredibile.