Alla vigilia del suo quindicesimo anno di attività Medusa Film sembra non aver variato di un millimetro la linea editoriale originaria che si distingue per l'eterogeneità dell'intera offerta. Anche per il prossimo anno l'attenzione sarà focalizzata dunque moltissimo sul cinema italiano, quello di genere e non, con i comici nostrani quali Leonardo Pieraccioni, i Vanzina, Ficarra e Picone, Massimo Boldi e compagnia cantante ma con alle spalle, ad aumentare la qualità dell'offerta, i grandi autori come Giuseppe Tornatore, Michele Placido - anche lui probabilmente nella schiera delle pellicole veneziane con il suo personalissimo film sul '68, Il grande sogno - Pupi Avati con Il figlio più piccolo che vedrà impegnato un inedito drammatico Christian De Sica al fianco di Laura Morante e Luca Zingaretti, e poi largo anche al nuovo atteso film di Paolo Virzì il cui trailer è tra quelli che più ci hanno impressionato, che si intitola La prima cosa bella ed è interpretato da Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli e Claudia Pandolfi. Nel carnet delle proposte per la prossima stagione anche Gabriele Muccino, che dopo la parentesi hollywoodiana torna al cinema nostrano con Baciami Ancora, l'atteso e chiacchierato seguito de L'ultimo bacio con protagonista Vittoria Puccini al posto della Mezzogiorno che si è categoricamente rifiutata di riprendere in mano la 'storia' (quella dentro e quella fuori dal set) con Stefano Accorsi.
"Crediamo molto nel cinema italiano di qualità - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Medusa Film Giampaolo Letta - puntiamo molto sulle commedie, sui nostri grandi comici, sui drammi e sui thriller, ma c'è spazio anche per l'horror in 3D per l'action e persino per la satira pungente di Sacha Baron Cohen e del suo Brüno".

Tra le tante conferme e gli incassi da capogiro troviamo tre esordi e due opere seconde: per la sua prima volta dietro la macchina da presa l'attore e sceneggiatore Gennaro Nunziante ha scelto la straordinaria simpatia del comico Luca Medici (alias Checco Zalone) che dal palcoscenico di Zelig si trasferisce sul set di Cado dalle nubi; Giuseppe Capotondi dirigerà invece La doppia ora, un thriller che dalle prime immagini si preannuncia teso e avvincente con protagonisti Ksenia Rappoport e Filippo Timi dagli stessi produttori de La ragazza del lago, mentre il giovane Riccardo Grandi farà il grande passo dagli spot tv al grande schermo con una commedia romantica intitolata Tutto l'amore del mondo, un viaggio sentimentale on the road alla scoperta dell'Europa e dell'amore con protagonisti Nicolas Vaporidis, Enrico Montesano, Ana Caterina Morariu e Sergio Rubini.
L'opera seconda di Luciano Melchionna si intitola invece Ce n'è per tutti, una commedia dai toni drammatici alla Almodovar con Ambra Angiolini in una versione inedita di infermiera spogliarellista al fianco di Micaela Ramazzotti e Stefania Sandrelli, mentre dopo l'esordio con Viol@ torna dietro la macchina da presa anche Donatella Maiorca con un titolo simile ma tutta un'altra storia. Parliamo di Viola di Mare con un dramma d'amore con protagoniste Valeria Solarino e Isabella Ragonese al fianco di Ennio Fantastichini e la Cucinotta che narra l'amore contrastato tra due donne nella Sicilia di fine '800.

Da un genere all'altro si passerà al film che dopo Borat promette di far parlare nuovamente e a lungo di Sacha Baron Cohen, stavolta nei panni di un giornalista gay della tv austriaca convinto che la moda e la passione per il suo essere fashion possano salvare più vite umane dei medici. Presente sia nel trailer che nel film un ingombrante riferimento a Michael Jackson che la Medusa Film rimuoverà immediatamente anche dal film. Tornando al thriller sarà poi la volta di Un alibi perfetto, il remake dell'indimenticabile opera di Fritz Lang interpretato da Michael Douglas e Amber Tamblyn e diretto da Peter Hyams, per poi passare alla black comedy acida e stralunata dei fratelli Coen intitolata A Serious Man e allo spy-action sull'Iraq post-Saddam intitolata The Green Zone, il film che sancirà la reunion tra il regista Paul Greengrass e Matt Damon dopo il successo della saga di Jason Bourne.

In ultima battuta citiamo qualche altro colpo grosso messo in cantiere da Medusa per il 2010: Saverio Costanzo e la sua trasposizione cinematografica del Premio Strega La solitudine dei numeri primi, The Men Who Stare at Goats, il nuovo film con protagonista George Clooney, e il remake hollywoodiano di Stanno tutti bene di Tornatore. Everybody's fine sarà diretto da Kirk Jones e interpretato dal grande Robert De Niro in un viaggio intenso e avventuroso lungo tutti gli States. Al suo fianco Drew Barrymore e Sam Rockwell.