Marie Curie, la recensione: il timore del pensiero creativo è proprio di una civiltà perduta

La recensione di Marie Curie: arriva nelle sale il film dedicato alla scienziata due volte premio Nobel, che ne racconta le scoperte ma anche la vita privata, toccando temi di grande attualità

Marie Curie 2
Marie Curie: Karolina Gruszka in una sequenza

In giapponese la parola crisi ha lo stesso significato di opportunità. Iniziamo così la recensione di Marie Curie, il film di Marie Noëlle, in uscita il 5 marzo, che racconta gli anni più turbolenti della vita della due volte premio Nobel. Perché la scienziata si è trovata davanti a un grande lutto, quello per la scomparsa dell'amato marito Pierre Curie, con cui condivideva anche il lavoro e la ricerca. Un dolore enorme, una vera disgrazia. Ma senza la quale, probabilmente, Marie Curie sarebbe vissuta per tutta la vita nell'ombra del marito, senza vedere riconosciuti appieno i propri meriti. Ma la crisi è un'opportunità anche per la casa di distribuzione Valmyn che, nel caos causato dal Coronavirus che ha fatto slittare l'uscita di molti dei film in sala, ha deciso coraggiosamente di anticipare l'uscita del film. Per dare un segnale verso il pubblico, e con la speranza che un film come questo possa esser visto e valorizzato. Elegante, interessante e attuale, Marie Curie ci dice molto su una figura che tutti conosciamo per il nome e per le sue scoperte, ma di cui sappiamo pochissimo sulla vita privata.

La trama: dal Nobel al Nobel

Marie Curie 1
Marie Curie: Karolina Gruszka in una sequenza del film

Il film di Marie Noëlle segue gli anni più turbolenti di Marie Curie (Karolina Gruszka), quelli che vanno dal 1903, l'anno in cui Marie e il marito Pierre Curie(Charles Berling) si recano a Stoccolma per ritirare il Premio Nobel per la scoperta della radioattività, al 1911, l'anno in cui Marie torna nella capitale svedese per ricevere il suo secondo Nobel. In mezzo c'è tutta la vita di Marie: la tragica morte del marito Pierre, travolto da una carrozza, la continuazione degli studi e la creazione della radioterapia, una cura fondamentale contro il cancro, la relazione con il matematico Paul Langevin (Arieh Worthalter) che, una volta resa pubblica, le metterà in cattiva luce presso l'opinione pubblica. Ma, soprattutto, la silenziosa ma ferma lotta per essere ammessa in un mondo che non sembra fatto per le donne.

Non è un paese per donne

Marie Curie 7
Marie Curie: una scena con Karolina Gruszka

Il primo pregio di un film come Marie Curie è proprio quello di essere molto attuale. In questi anni di sacrosante rivendicazioni femminili la storia di Marie Curie suona come un archetipo delle tante ingiustizie legate al genere di oggi, e la scienziata come un modello. Che la Sorbona, la famosa università di Parigi non sia un luogo per donne nei primi del Novecento è qualcosa di doloroso da constatare, ma anche comprensibile vista la società del tempo. Che tanti luoghi, incarichi, posti di lavoro siano appannaggio di soli uomini ancora oggi è inaccettabile. È una questione che ci viene proposta continuamente durante la visione del film. Perché Marie, anche per chi è in buona fede, non viene mai creduta davvero capace di prendere il posto del marito. "Non si tratta di un titolo che si eredita con il matrimonio" le viene detto quando si candida per la cattedra di Pierre alla Sorbona, quasi che fosse scontato che lei fosse la sua aiutante, e non una scienziata capace. Chi è in malafede, invece, oltre a fare battute a sfondo sessuale, che sembrano tanto quelle che sentiamo ancora oggi, prova a chiederle dei favori sessuali in cambio di una spinta per la sua carriera.

I 20 migliori film biografici da vedere

Marie Curie 6
Marie Curie: Karolina Gruszka in un'immagine

Dare un corpo e un'anima a Marie Curie

Marie Curie 3
Marie Curie: Karolina Gruszka con Arieh Worthalter in una scena del film

L'altro pregio del film è di dare un'anima, e un corpo, a quello che finora, per tanti di noi, era solo un nome, importantissimo, ma un nome, nella storia della fisica e della chimica, un nome fondamentale per la medicina di oggi. Ma a cui non sapevamo associare una storia, un carattere, una personalità. Marie Curie ci racconta sì una scienziata, ma soprattutto una donna. Una donna con le sue ambizioni, le sue insicurezze, il suo bisogno d'amore. Marie Curie ci ricorda - e anche questo è un tasto attualissimo da toccare - che una non deve escludere l'altra.

Karolina Gruszka, algida sensualità

Marie Curie 4
Marie Curie: Karolina Gruszka in un momento del film

È anche per questo che, ripresa da una donna, e quindi accarezzata dalla macchina da presa con affetto e con rispetto, la Marie Curie di Karolina Gruszka viene ripresa, con pudore e senza voyeurismo, anche in qualche timido nudo. Che non ci appare gratuito, quanto motivato dal fatto che non dobbiamo scordarci che Marie è pur sempre una donna, con il suo corpo, i suoi desideri, le sue fragilità. A dare un'anima, e anche un corpo a Marie è Karolina Gruszka, con la sua algida sensualità: sembrerebbe un ossimoro, ma rende l'idea di un'attrice che da al personaggio un contegno dietro al quale si nasconde la passione. Il fisico snello e armonico, gli occhi espressivi, il sorriso arcaico e i capelli dorati che la regia e la fotografia sottolineano con la luce, l'attrice polacca è una protagonista magnetica e convincente.

Marie Curie 9
Marie Curie: Karolina Gruszka in una scena del film

Luce bianca e paesaggi metafisici

Sarà anche la luce quello che ci porteremo dalla visione del film: una luce bianca, a volte abbagliante, che arriva dalle finestre del piccolo laboratorio dove Marie, prima con il marito poi con altri collaboratori, lavora alle sue ricerche. Marie Noelle alterna il racconto della realtà con sequenze quasi metafisiche, in paesaggi desertici o scene acquatiche, che intervallano il racconto.

Iréne Curie, un altro nobel

Marie Curie 11
Marie Curie: una scena del film con Karolina Gruszka

È un racconto che, in tutta la sua seconda parte, perde di vista un po' la scienza per raccontare la vita privata. Per qualcuno potrebbe essere un difetto, ma d'altra parte la vita della Curie è stata così avventurosa che non può non essere raccontata. E anche perché il racconto delle proprietà del radio - spiegate in maniera semplice e riuscita - non potrebbero da sole fare un film. Si esce dal film con il piacere di sapere che la cultura porta ad altra cultura, e che Irene, la figlia di Pierre e Marie Curie, negli anni Cinquanta vinse anche lei un nobel. E che "il timore del pensiero creativo è proprio di una civiltà perduta". Parole che devono essere da monito ancora oggi.

Conclusioni

Nella recensione di Marie Curie vi abbiamo parlato di un film elegante, interessante e attuale, Marie Curie ci dice molto su una figura che tutti conosciamo per il nome e per le sue scoperte, ma di cui sappiamo pochissimo sulla vita privata. L'attualità sta nel diritto di una donna a vedere riconosciuto il suo lavoro, che è un tema chiave dei nostri giorni. Una protagonista sensuale e magnetica dà un tocco in più al film.

Movieplayer.it
3.0/5
Voto medio
5.0/5

Perché ci piace

  • Si tratta di un film molto attuale: la storia di Marie Curie suona come un archetipo delle tante ingiustizie legate al genere di oggi.
  • Il film riesce a dare un'anima, e un corpo, a quello che finora, per tanti di noi, era solo un nome.
  • Karolina Gruszka riesce a dare al personaggio un'algida sensualità, un contegno dietro al quale si nasconde la passione.

Cosa non va

  • Il racconto, in tutta la sua seconda parte, perde di vista un po' la scienza per raccontare la vita privata.