L'estate in cui imparammo a volare 2 parte 2, la recensione: tutto è bene… quel che finisce a Kate e Tully

L'estate in cui imparammo a volare chiude con la seconda parte della seconda stagione, disponibile su Netflix e già in testa in Top Ten, e l'addio di Tully e Kate alias Katherine Heigl e Sarah Chalke è all'insegna del dramma e dell'amicizia che dura per sempre.

L'estate in cui imparammo a volare 2 parte 2, la recensione: tutto è bene… quel che finisce a Kate e Tully

Non nascondiamocelo: ciò che ha fatto sopravvivere per così tanto L'estate in cui imparammo a volare (in realtà due sole stagioni di cui la seconda allungata e divisa tatticamente in due parti) è la fama e l'affetto che lega gli spettatori alle due attrici protagoniste, Katherine Heigl e Sarah Chalke, presenti per la maggior parte del girato in seguito alla scelta (discutibile) di far interpretare loro tanto la versione da adulte quanto quella tra venti e trent'anni dei loro personaggi, con un trucco massiccio. Tutto ciò acquista nuova linfa negli episodi conclusivi del serial: arriviamo così alla recensione della seconda parte de L'estate in cui imparammo a volare 2, disponibile su Netflix e già in testa in Top Ten.

Ultimo giro di boa

Fireflylane Season1 Episode1 00 11 30 17R
L'estate in cui imparammo a volare: Katherine Heigl e Sarah Chalke in una scena

La serie conferma le proprie caratteristiche fino alla fine e prova ad alzare il tiro. I piani temporali aumentano e finalmente capiremo perché questa storia è ambientata nel 2016 e non ai giorni nostri nella parte più recente. In questo modo, non siamo più solamente negli anni '70 con Kate e Tully adolescenti, negli anni '80-'90 con le due ventenni-trentenni e infine negli anni 2000 con le protagoniste quarantenni. Si passa ai flashforward e ad altri escamotage per raccontare l'amicizia letteralmente di una vita dei personaggi nati dalla penna di Kristin Hannah e adattati per la tv da Maggie Friedman. Qualcuno però avrebbe dovuto chiamare i responsabili di trucco, parrucco e prostetico per invecchiamento e ringiovanimento di This is Us perché il risultato in questo caso, ancora una volta, è decisamente posticcio e malamente messo in scena, rischiando di distogliere l'attenzione dalla trama. Ci si passa sopra solo grazie all'alchimia e al carisma delle due attrici protagonisti, su cui si regge di fatto l'intero show perché i personaggi secondari e i comprimari, anche gli stessi Johnny (Ben Lawson) e Marah (Yael Yurman) ex-marito e figlia di Kate, o Danny "uomo dello sport" (Ignacio Serricchio), il nuovo interesse amoroso di Tully, passano decisamente in secondo piano e non vengono approfonditi a dovere. Questa volta esploriamo la vita delle due amiche nella fase più matura e dolorosa della loro vita, tra alti e bassi, amori e rimpianti, colpi di scena e ripicche.

L'estate in cui imparammo a volare, la recensione: un'amicizia lunga quarant'anni L'estate in cui imparammo a volare, la recensione: un'amicizia lunga quarant'anni

Separate

Ffl 216 Unit 02314Rc
L'estate in cui imparammo a volare 2: una scena della serie

Una differenza sostanziale però c'è rispetto ai capitoli precedenti de L'estate in cui imparammo a volare (molto più efficace ovviamente nel titolo originale Firefly Lane, ovvero la strada in cui sono cresciute le due protagoniste e che acquisterà un ulteriore significato in questi ultimi sette episodi). Ritroviamo Kate e Tully per la prima volta divise, separate da un continente oltre che dall'amicizia, proprio come era stato anticipato nella prima parte di quest'ultimo giro di boa. Questo a causa dell'incidente che aveva coinvolto Tully e Marah e per cui Kate non era riuscita a perdonare l'amica. Le due non si parlano, non si confidano e devono trovare un modo per andare avanti, rispettivamente, da sole. Katherine Heigl e Sarah Chalke sono molto brave a portare in scena, sotto gli strati di trucco eccessivo, le sfaccettature che i propri personaggi devono affrontare e il loro rapporto altalenante, ma con una solida base di affetto sincero, che Kate e Tully provano l'una per l'altra. Gli sviluppi che le attendono però sono purtroppo già visti in molte altre serie prima di loro, anche dello stesso genere drammatico-romantico. Anche a livello di colonna sonora la serie risulta debole e ridondante, andando a pescare classici come Dancing Queen degli Abba (che è impossibile non associare al musical con Meryl Streep) per unire un'esibizione di tre epoche diverse, mal riuscendoci.

21 serie tv romantiche da guardare su Netflix 21 serie tv romantiche da guardare su Netflix

Un'amicizia è per sempre

Ffl 213 Unit 00542Rc
L'estate in cui imparammo a volare 2: una foto di scena

Il messaggio finale de L'estate in cui imparammo a volare appare comunque chiaro: l'amicizia, quella vera, può superare qualsiasi barriera, ostacolo, litigio, incomprensione, epoca storica. Ne sono un esempio Kate e Tully, che si sono mostrate reciprocamente al loro meglio e al loro peggio, nei loro alti e nei loro bassi, nei loro successi e nello loro sconfitte, nei loro giorni no come in quelli decisamente positivi, per tutta una vita. Attraverso una messa in scena estremamente luminosa e quasi soap operesca, la serie per l'ultima volta abbraccia gli spettatori con il calore dei personaggi e delle loro storie, che sono come quelle di tutti e allo stesso tempo sono eccezionali perché uniche. Tra un accenno di femminismo, del giornalismo che cambia, di argomenti delicati come la malattia e l'omosessualità, lo show prova a portare qualcosa di proprio, senza riuscirci del tutto, ma grazie al duo protagonista riusciamo a passare sopra ai propri difetti, per l'ultima volta.

Conclusioni

Chiudiamo la recensione di L’estate in cui imparammo a volare 2, la parte finale della serie Netflix, confermando come le caratteristiche precedenti della serie – piani temporali diversi, alti e bassi personali e lavorativi delle due protagoniste – vengano mantenuti fino all’epilogo, con in aggiunta uno stralcio di futuro e la separazione di Kate e Tully a mescolare le carte in tavola. Senza Katherine Heigl e Sarah Chalke, la serie non sarebbe nemmeno arrivata a questo epilogo, ruffiano e strappalacrime.

Movieplayer.it
3.0/5
Voto medio
4.8/5

Perché ci piace

  • Il carisma e l’alchimia di Katherine Heigl e Sarah Chalke.
  • Iniziare il racconto dalla separazione tra le due amiche.
  • Spiegare finalmente il motivo del presente precedente al nostro.

Cosa non va

  • L'essere posticcia nel trucco e parrucco tra le epoche.
  • I personaggi secondari perdono di spessore e approfondimento.
  • La colonna sonora già sentita e ridondante.
  • Gli escamotage narrativi già visti e utilizzati troppe volte.