La nuova dimensione del classico
Dopo il notevole successo ai botteghini de Il re leone 3D, The Walt Disney Company prosegue con l'opera di riedizione dei suoi vecchi titoli in versione tridimensionale, approfittando anche della pausa estiva per riproporre nelle sale alcuni classici senza tempo come Cenerentola e La Carica dei 101, per l'occasione restaurati in digitale. A essere oggetto del rifacimento in chiave stereoscopica è invece La bella e la bestia, senza dubbio uno tra i più amati lungometraggi realizzati dagli Studios nel periodo conosciuto come il "Rinascimento Disneyano", durante il quale la compagnia rilanciò il suo inconfondibile marchio attraverso svariati adattamenti di fiabe classiche in chiave moderna - tra cui La sirenetta (1989), Aladdin (1992), Pocahontas (1995) e Il gobbo di Notre Dame (1996) - caratterizzati anche da una rinnovata attenzione per la componente musicale.


La terza dimensione, dunque, è particolarmente indicata per un film che conferisce un'enorme importanza agli oggetti e che punta in modo notevole sull'impatto scenografico, anche perché è stato proprio con La bella e la bestia che gli Studi della Disney hanno cominciato a compiere i primi passi con la computer graphic tridimensionale, come si può notare nella celebre scena del ballo caratterizzata da un sinuoso movimento di macchina virtuale. Tuttavia la componente grafica predominante rimane ancora quella del classico disegno bidimensionale realizzato a mano, decisamente anacronistico per i nostri tempi. Da questo punto di vista, proprio come nel caso de Il re leone 3D, l'effetto stereoscopico non è particolarmente evidente o invasivo, ma si limita semplicemente a conferire una maggiore profondità agli sfondi, rendendo più avvolgenti alcune sequenze dove l'elemento prospettico acquisisce una maggiore rilevanza.
Ciliegina sulla torta è il simpatico cortometraggio d'apertura che accompagna La bella e la bestia in 3D: si tratta di Rapunzel - Le incredibili nozze, diretto da Nathan Greno e Byron Howard, incentrato sulle esilaranti gag dei due goffi aiutanti Pascal e Maximus, cui sono incautamente affidate le fedi nuziali nel giorno del matrimonio di Rapunzel e Flynn.