Non ci sono misteri, questa volta, sulle modalità di selezione della top 20 cinematografica di Movieplayer.it per il 2013: abbiamo pubblicato, una dopo l'altra, le selezioni di tutti i redattori (per chi se le fosse perse, i link sono in calce a questo articolo), dalle quali è stata ricavata questa eterogenea e ricchissima lista.
Ancora una volta ve la presentiamo con grande soddisfazione, con una punta di nostalgia per le emozioni, le visioni, le sorprese dell'anno che ci siamo da poco lasciati alle spalle, e con una grande fiducia per il futuro di quello che è il nostro lavoro, e ambito d'inesauribile ricerca: il cinema.

20. Prisoners
19. Venere in pelliccia
18. I sogni segreti di Walter Mitty
17. Noi siamo infinito
16. Spring Breakers - Una vacanza da sballo
15. Frankenweenie
14. Lincoln
13. No - I giorni dell'arcobaleno
12. Rush
11. Blue Jasmine
Veniamo invece ai magnifici dieci. Qui non ci sono dubbi sul consenso generale, dato che praticamente tutti i titoli sono stati menzionati da ogni partecipante alla votazione: l'ordine, alla fine, è determinato da scarti esigui, e, curiosamente, vede in vetta un film che era al primo posto in una sola delle top 20 personali, quando il secondo classificato si è invece impossessato per ben tre volte del gradino più alto del podio.
Ma vediamoli con calma, i nostri dieci campioni cinematografici per il 2013.
10. Re della terra selvaggia

9. The Master
Per qualcuno di noi, al confronto con il lavoro precedente di Paul Thomas Anderson, l'epico ed esaltante Il petroliere, The Master rappresenta un passo indietro. Ma è anche vero che si tratta di un'opera profondamente diversa, che scandaglia con altrettanto coraggio e penetrazione un personaggio complesso quanto quello al centro del film precedente, con la complicità di un Joaquin Phoenix pienamente ritrovato.
8. Gravity

7. Zero Dark Thirty
Ricostruzione brillante, thriller avvincente, character study originale e affascinante, indagine impavida, questo e molte altre cose è il film Kathryn Bigelow. Grande cinema, probabilmente, riassume il tutto con la massima efficacia.
6. Philomena

5. Before Midnight
Il miracolo di Richard Linklater arriva fino a qui, fino ai margini della nostra top five, con il terzo film di una serie che non ha eguali e probabilmente mai li avrà nella storia della Settima Arte. Evolvendo e mutando negli anni, riflettendo le nostre paure e i nostri percorsi, l'amore di Jesse e Céline è il dono incomparabile che il cinema ha fatto alla nostra generazione.
- Recensione e videorecensione del film
- Ethan Hawke, Julie Delpy, Richard Linklater a Berlino
- 'Before' Trilogy: tre anime per una verità sull'amore
4. La vita di Adèle

- Recensione e videorecensione del film
- Abdellatif Kechiche presenta il film Palma d'oro a Roma
- Quando lei ama lei: le 5 tappe dell'amore saffico sullo schermo
3. La grande bellezza
Noi lo abbiamo incensato senza riserve sin dai primi minuti seguiti alla prima di Cannes, al termine della quale abbiamo visto molti colleghi stranieri, inebetiti e assorti, attendere la fine dei bellissimi titoli di coda per riprendere ad applaudire.
D'altronde, come ben sa chi ci segue da tempo, Paolo Sorrentino c'è sempre piaciuto, e fare il tifo per lui durante la notte degli Oscar sarà un piacere da sommare alla gioia che ci regala il suo cinema coraggioso e ingombrante.
- Recensione e videorecensione del film
- Paolo Sorrentino al Festival di Cannes
- La nostra video intervista esclusiva allo sceneggiatore Umberto Contarello
2. Django Unchained

- Recensione e videorecensione del film
- Quentin Tarantino, Jamie Foxx, Samuel L. Jackson e Kerry Washington a Roma
1. Il passato
About Elly fu il colpo di fulmine; Una separazione il capolavoro abbacinante. Cosa dire di Asghar Farhadi, dopo un film che conferma tutta l'eccellenza che applaudiamo da anni? Possiamo solo augurargli, e augurare a noi come spettatori, una lunga e prolifica carriera.
- Recensione e videorecensione del film
- Asghar Farhadi a Roma; 'Il mio cinema morale, avverso ai cliché'
- Cinema iraniano: Farhadi e le altre voci della nouvelle vague
Questo è tutto per quanto ci riguarda, ma non è ancora l'ultima parola sullo splendido 2013. L'ultima parola spetta a voi, con i risultati dei Movieplayer.it Awards, i premi virtuali determinati dai nostri lettori i cui risultati potete trovare a questo link. Nel frattempo, fateci sapere cosa pensate della nostra top 20!
Tutte le top 20 dello staff:
La top 20 di Alessandro Aniballi La top 20 di Alessandro Antinori La top 20 di Alessia Starace La top 20 di Antonello Rodio La top 20 di Antonio Cuomo La top 20 di Fabio Fusco La top 20 di Francesca Fiorentino La top 20 di Luca Liguori La top 20 di Luciana Morelli La top 20 di Marco Minniti La top 20 di Stefano Lo Verme La top 20 di Tiziana Morganti La top 20 di Valentina D'Amico