Da 30 Rock e Boris a The Newsroom: quando la TV si racconta attraverso le serie

Sono ormai numerose le generazioni cresciute in simbiosi col piccolo schermo, le sue comodità e le sue imperfezioni. Proviamo a illustrare il nostro rapporto con la TV attraverso un pugno di serie che l'hanno raccontata, omaggiata, denunciata e presa in giro da dietro le quinte.

Black Mirror: una scena della serie
Black Mirror: una scena della serie

Siamo consapevoli di non essere gli unici, ma da queste parti con la TV abbiamo un rapporto di amore e odio. Amore perché gran parte del nostro lavoro è dedicato alle serie televisive, quelli che una volta chiamavamo telefilm, e perché in fondo le nostre generazioni anche il cinema l'hanno conosciuto e amato in primis sul piccolo schermo. Odio perché non ci ritroviamo più in quello che la televisione generalista attuale (italiana ma non solo) propone e perché anche le cose che amiamo (film e serie) sono spesso maltrattate da programmazioni senza senso, troppa pubblicità, impossibilità di scegliere il doppio audio o i sottotitoli e molti altri limiti che, oggi come oggi, non sono più così facilmente accettabili.

Chi come noi lavora e vive sul web non può fare a meno che soffrirli questi limiti, e cerca di superarli in qualche modo, preferendo magari altri strumenti e mezzi più veloci, più moderni e, in fondo anche se non sempre, più affidabili. Ed è così che ai telegiornali da tempo preferiamo le news delle testate online, i film al di fuori del cinema li vediamo in blu-ray o online, e anche per le serie ci dividiamo tra satellitare e i nuovi servizi streaming quali Netflix, Infinity o NowTV.

Leggi anche: Netflix Italia: Gli ultimi aggiornamenti al catalogo

Questo non significa che la TV tradizionale non abbia senso o non abbia meriti ancora oggi, ma è evidente che qualcosa è cambiato, e anche tanto, nel rapporto tra pubblico e televisione. Cosa ci rimane di quell'epoca in cui la TV regnava incontrastata? Per chi non è più tanto giovane ci sono i ricordi personali oppure i racconti di genitori e nonni, e poi ci sono ovviamente anche quei registi e quegli autori che il fenomeno della TV hanno saputo raccontarlo sul piccolo e grande schermo e in tutte le salse, mostrandocene pregi e difetti, sottolineando i limiti di oggi ma anche le (in)finite possibilità di un tempo. Abbiamo deciso in questo articolo di concentrarci soltanto sulle serie TV ambientate proprio sui set televisivi, ma ne vedrete comunque di tutti i colori!

Leggi anche: Le 25 nuove serie più attese della stagione 2016/2017

Vengo dopo il tiggì

The Newsroom: Jeff Daniels in una scena dell'episodio 'We Just Decided To'
The Newsroom: Jeff Daniels in una scena dell'episodio 'We Just Decided To'

Cominciamo citando il mitico Indietro Tutta di Renzo Arbore - e in fondo la nostra personale (ma brevissima) storia d'amore con la televisione comincia proprio da lì - ma in realtà vogliamo parlare di qualcosa di ben più serio, ovvero di come le serie TV ci abbiano spesso raccontato il mondo dei notiziari e del giornalismo televisivo in modo ricco e completo, persino più di quanto abbia fatto a volte il cinema. La serie più nota su questo argomento è certamente The Newsroom, ultima (per ora?) opera per il piccolo schermo di quel geniaccio di Aaron Sorkin alla prima collaborazione con la HBO, che racconta le vicissitudini della fittizia Atlantis Cable News e di coloro che ci lavorano, a partire dall'anchorman Will McAvoy (Jeff Daniels) alle prese con una crisi personale.

The Newsroom: foto promozionale per la stagione 1
The Newsroom: foto promozionale per la stagione 1

La serie di Sorkin è in qualche modo diventata oggetto di culto fin da subito, soprattutto grazie al celebre monologo iniziale di Daniels sul perché l'America non sia più il più grande paese del mondo, eppure ha ricevuto critiche ferocissime da gran parte della stampa USA per il modo in cui ha rappresentato il mondo dei notiziari e trattato alcuni argomenti molto scottanti. Perché la forza, e anche il tallone d'Achille visto quel che è successo, dello show era stata l'idea geniale ma rischiosa di raccontare eventi d'attualità realmente accaduti qualche mese prima mostrando gli errori e i difetti di coloro che realmente li avevano raccontati in TV e proponendo quello che, secondo Sorkin almeno, sarebbe stato invece il modo corretto per raccontarli. Strano che la stampa USA non abbia amato questo The Newsroom, vero?

Leggi anche: The Newsroom: per Aaron Sorkin un'altra informazione è possibile

Romola Garai e Dominic West in una foto promozionale per The Hour
Romola Garai e Dominic West in una foto promozionale per The Hour

Di poco antecedente è invece The Hour, miniserie BBC del 2011, che racconta di un nuovo show politico settimanale ambientato del 1956 ai temi della rivoluzione ungherese e della crisi di Suez: nonostante le indubbie differenze date dal diverso contesto, la storyline principale è fondamentalmente simile nel raccontare questo gruppo di giornalisti e produttori che cercano di realizzare un programma che sia innovativo, rivoluzionario e, inevitabilmente, molto controverso.

Leggi anche: È la stampa, bellezza: il giornalismo d'inchiesta raccontato in 10 grandi film

Murphy Brown: un'immagine promozionale del cast
Murphy Brown: un'immagine promozionale del cast

Ma raccontare il mondo TG non vuol dire necessariamente realizzare show politici e "pesanti". Murphy Brown per esempio è una celebre sitcom andata in onda per 10 stagioni dal 1988 al 1998 e vedeva come assoluta protagonista una meravigliosa Candice Bergen, giornalista investigativa e presentatrice per un programma fittizio della CBS, FYI. Lo show si ispirava a fatti realmente avvenuti e così facendo non perdeva l'occasione anche per fare satira politica (tanto che un vicepresidente USA, Dan Qauyle, una volta citò lo show in un discorso ufficiale), ma il suo vero punto di forza era comunque nei personaggi e nella rappresentazione dei rapporti (professionali e non) tra i colleghi di redazione.

Sports Night: Un'immagine promozionale della serie
Sports Night: Un'immagine promozionale della serie

Concettualmente molto simile è anche la prima serie in assoluto del già citato Sorkin e dedicata all'altra grande passione dello sceneggiatore premio Oscar: lo sport. Sports Night, altra comedy di culto andata in onda dal 1998 ma precocemente cancellata dopo solo due stagioni, racconta di questo notiziario notturno dedicato agli sport a 360° con protagonisti gli irresistibili Peter Krause e Josh Charles nei panni dei presentatori, e Felicity Huffman in quelli della produttrice esecutiva. Sports Nights anticipa molto di quello che di buono ci sarà poi nel capolavoro West Wing, a partire dalle celebri tecniche di ripresa del walk & talk e dai dialoghi e monologhi strappa applausi, ma al tempo stesso riesce davvero a trasportarci in uno studio di una stazione televisiva, forse meglio di quanto abbiamo fatto, finora almeno, qualsiasi altro film o serie. E ci riesce facendoci ridere ed emozionare come solo Sorkin sa fare.

Leggi anche: Senza stacchi, anche in TV: i migliori piani-sequenza nelle serie USA

images/2016/10/06/020515-other-sports-night-tv-show-cast-mm-pivresize1200675high50.jpg

Di parodia in parodia

Steven Weber, Matthew Perry e Amanda Peet  in 'Studio 60'
Steven Weber, Matthew Perry e Amanda Peet in 'Studio 60'

Sempre Sorkin d'altronde ha riprovato a parlare di TV con Studio 60 on the Sunset Strip, questa volta lasciando perdere i notiziari ma realizzando una sorta di copia del celebre Saturday Night Live, un vero e proprio mito intoccabile della cultura (televisiva e non solo) USA. Il risultato? Tante critiche (alcune giustificate, altre molto meno), tanto veleno indirizzato al suo autore ma anche tanti bersagli completamente mancati da parte dei detrattori che citavano come difetto principale dello show il non avere degli sketch sufficientemente divertenti o graffianti e di certo non all'altezza del SNL.

Leggi anche: Studio 60: la TV secondo Aaron Sorkin

Matthew Perry e Bradley Whitford in 'Studio 60'
Matthew Perry e Bradley Whitford in 'Studio 60'

Lo scopo di Sorkin però non era quello di rivaleggiare con lo storico show ma di raccontarci ancora una volta il backstage e le esistenze di queste persone che ne fanno la fortuna ogni settimana, spesso sacrificando le loro, di vite. In più Studio 60 - oltre ad essere come al solito divertentissimo e brillante, nonostante la scivolata pseudo sentimentale della parte finale dell'unica stagione - ha una fortissima componente autobiografica (di fatto racconta le difficoltà, anche con la droga, che Sorkin ebbe nel realizzare i primi intensissimi 4 anni di West Wing) e proprio per questo rappresenta una finestra privilegiata e più unica che rara su cosa voglia dire davvero fare uno show TV.

Leggi anche: West Wing: 10 motivi che ne fanno (ancora oggi) la migliore serie network di sempre

Il cast di 'Studio 60' in un'immagine promozionale della serie
Il cast di 'Studio 60' in un'immagine promozionale della serie
I protagonisti di 30 Rock, Alec Baldwin, Tina Fey e Tracy Morgan
I protagonisti di 30 Rock, Alec Baldwin, Tina Fey e Tracy Morgan

Aspetto che invece non ha mai rappresentato un vero interesse per la geniale Tina Fey, che proprio dal SNL ci proveniva quando nel 2006 portò sul piccolo schermo il fenomeno 30 Rock, sitcom satirica, ingegnosa e divertente come poche che segue la vita di Liz Lemon (la stessa Fey), sceneggiatrice per un altro programma fittizio in stile SNL. Anche qui sono presenti tanti riferimenti autobiografici ma l'intento è soprattutto quello di divertire e sfottere, a volte anche in maniera pesante, il mondo televisivo e la stessa NBC, un tempo baluardo delle serie di qualità, che in quel periodo cominciava a mostrare i segni di una crisi da cui ancora non si è ripresa. La serie (che vinse un totale di 11 Emmy per le sue sette stagioni) è nota anche per la quantità mostruosa di prestigiosissime guest star ma soprattutto è ancora oggi il simbolo della perfetta satira televisiva.

Leggi anche: Gli opposti che attraggono: 15 coppie televisive agli antipodi

Una foto promozionale del cast di Boris 3 con Paolo Calabresi, Alessandro Tiberi, Caterina Guzzanti, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Pietro Sermonti e Francesco Pannofino
Una foto promozionale del cast di Boris 3 con Paolo Calabresi, Alessandro Tiberi, Caterina Guzzanti, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Pietro Sermonti e Francesco Pannofino

Un anno dopo l'enorme successo di Tina Fey arriva anche nel nostro paese uno show dedicato al dietro le quinte dei set televisivi: parliamo ovviamente del folle ma geniale Boris, che ha avuto nel 2011 anche un sequel cinematografico, che ha fatto propri gli insegnamenti di cui sopra ma è riuscito ad adattare perfettamente il tutto in un contesto nostrano e molto più "terra terra". Il regista René Ferretti (un esilarante Francesco Pannofino) e il resto della sua sgangherata troupe non hanno velleità artistiche e di certo non vogliono far ridere, ma soltanto realizzare delle (becere) fiction televisive per il pubblico italiano generalista e dalla bocca buona. Quello che ne viene fuori è un ritratto irresistibile ma pungente e assolutamente realistico (come possono facilmente confermare tutti gli addetti ai lavori) di una realtà nostrana che a molti può sembrare vecchia e anacronistica ma che invece continua ad esistere e a piacere ad un determinato pubblico. Anche in questo caso non è difficile capire perché Boris sia uno show fondamentale e amatissimo da chi è lontano anni luce da un certo tipo di TV, e allo stesso tempo non è difficile capire come mai non abbia sfondato con il grande pubblico.

Leggi anche: Boris: 5 cose che ci ha insegnato sulla TV, sul cinema e sull'Italia

Angosce british

Black Mirror: Hayley Atwell nel primo episodio della seconda stagione
Black Mirror: Hayley Atwell nel primo episodio della seconda stagione

Dopo gli USA e l'Italia però spostiamoci in Gran Bretagna, dove ci aspettano alcuni progetti davvero particolari. Il più celebre tra questi è certamente Black Mirror, serie antologica creata da Charlie Brooker nel 2011 per Channel 4 e ora acquisita da Netflix, che sta per lanciare (il 21 ottobre 2016) la terza attesissima stagione. Se la serie di Brooker è diventata immediatamente un culto non è solo per la qualità di scrittura assolutamente pazzesca ma per la lucidità con cui riesce ad analizzare il mondo di oggi e la sua dipendenza dalle nuove tecnologie e dalla televisione. Dei sette episodi andati finora in onda (tre per le prime due stagioni più un Christmas Special) almeno la metà di questi raccontano in modo feroce e spesso davvero spaventoso la TV di oggi e probabilmente (ma speriamo di no!) quella di domani, soffermandosi in particolare sui reality.

Leggi anche: 25 fantascientifiche invenzioni da film e serie che vorremmo fossero realtà

Un'immagine della serie inglese Dead Set
Un'immagine della serie inglese Dead Set

E a quanto pare, se una buona parte della popolazione britannica sembra avere una vera e proprio predilezione per questo tipo di programma, Brooker (che è anche critico e autore di diversi programmi televisivi che spaziano dal quiz all'attualità) non sembra proprio apprezzare i reality, nemmeno i più famosi come il Grande fratello. Per esempio, nella sua opera del 2008, e quindi precedente a Black Mirror, Dead Set, ci mostra proprio i partecipanti del celebre reality chiusi nella famigerata "casa" e inizialmente inconsapevoli del fatto che nel mondo esterno è esplosa una letale epidemia zombie. Se la miniserie è un horror a tutti gli effetti, è evidente fin dall'inizio (e ancor di più dal bellissimo e significativo finale) che si tratta di una satira vera e propria, e nemmeno troppo sottile. Ma sanguinolenta, ironica e piena d'angoscia.

Prendersi in giro

images/2016/10/06/1401x788-extras_s2_2006_02_.jpg

Come avrete notato, quando la TV si racconta è spesso solita farlo con grande (auto)ironia e anche una buona dose di cattiveria, e proprio a questo proposito come possiamo non citare il comico più cattivo del mondo, Ricky Gervais, e il suo show Extras, che racconta le vicende di Andy Millman, aspirante attore che spesso trova lavoro come extra su set prestigiosi ma che ad un certo punto trova il successo con una (pessima) sitcom scritta di suo pugno e basata su un unico, fastidioso tormentone "Are you having a laugh?". Oltre alla comicità più unica che rara di Gervais, a caratterizzare questo show è soprattutto la presenza di divi di altissimo profilo (Kate Winslet, Ian McKellen, Ben Stiller, Samuel L. Jackson, Patrick Stewart, Daniel Radcliffe, perfino David Bowie, George Michael e Chris Martin) che interpretano versioni molto negative e grette di loro stessi. Il risultato è deliziosamente spregevole e assolutamente da non perdere.

Leggi anche: 25 serie TV perfette per il binge-watching

Extras: un'immagine promozionale con le guest star della prima stagione
Extras: un'immagine promozionale con le guest star della prima stagione
Lisa Kudrow e Matt LeBlanc in una foto che li ritrae insieme
Lisa Kudrow e Matt LeBlanc in una foto che li ritrae insieme

Non si arriva ai livelli di cattiveria di Ricky (e chi potrebbe mai?), ma anche in Episodes e The Comeback altre due star televisive decidono di mettersi in gioco e fare anche un po' di sana autocritica: la cosa buffa è che i rispettivi protagonisti Matt LeBlanc e Lisa Kudrow provengono entrambi da Friends ed entrambi sembrano voler esorcizzare l'impossibilità di bissare il successo di una delle sitcom per eccellenza prendendosi in giro e prendendo in giro lo stesso mondo che li ha resi ricchi e famosi.

images/2016/10/06/the-christ-nail-01-1024.jpg

Se finora abbiamo sguazzato nell'oceano della "meta-televisione", è bene notare che c'è chi ha fatto la sua fortuna su questi temi ben da prima: parliamo per esempio del capolavoro assoluto Seinfeld che nella quarta stagione inserisce la storyline assolutamente geniale dello "show within a show", riuscendo così a prendere in giro la NBC (ebbene sì, ancora loro!), gli spettatori e perfino gli stessi autori/attori. Uno di questi autori, il celebre Larry David, lasciato il suo compare Jerry Seinfeld, trasferì le sue idiosincrasie in un nuovo show Curb Your Enthusiasm il cui protagonista è una versione (nemmeno troppo) romanzata di se stesso e delle sue difficoltà come sceneggiatore nel ritrovare ispirazione e successo dopo essere stato uno dei creatori della più importante e amata sitcom di sempre.

Leggi anche: Seinfeld: 25 motivi che ne fanno la migliore sitcom di sempre

images/2016/10/06/imagem-divulgaa_o.jpg

I progenitori

The Larry Sanders Show: un'immagine della serie
The Larry Sanders Show: un'immagine della serie

Ma niente di tutto questo sarebbe mai esistito senza il comico Garry Shandling, che, prima con It's Garry Shandling's Show. nel 1986 e poi The Larry Sanders Show, nel 1992, si inventava nel primo caso protagonista nevrotico di una sitcom perfettamente consapevole di essere solo un personaggio televisivo e quindi per questo incline a monologhi diretti al pubblico che spesso finiva col ritrovarsi al centro delle storyline, mentre nel secondo caso era conduttore di un talk show e invitava celebrità di ogni tipo che interpretavano versione autoironiche ed esagerate di loro stesse. Praticamente tutto quello che fece fu una rivoluzione e metà degli show che abbiamo citato finora partono proprio da qui: non è quindi un caso se agli scorsi Emmy è stato dedicato a Shandling, morto lo scorso marzo, un lungo, toccante e dovuto tributo.

Leggi anche: Emmy Award: gli attori più "snobbati" della TV americana

images/2016/10/06/o-mary-tyler-moore-facebook.jpg

Ma parlando di innovatori non possiamo che chiudere con la meravigliosa Mary Tyler Moore e il suo The Mary Tyler Moore Show del 1970 (ok, almeno in quanto a originalità dei titoli nel frattempo abbiamo fatto passi da giganti), uno degli show più iconici e amati della TV americana in cui una donna single si trasferisce a Minneapolis per un lavoro da segretaria ad una stazione televisiva ma a sorpresa le viene offerto il ruolo di produttrice del programma Six O'Clock News. Vero e proprio modello per Tina Fey e qualsiasi altra donna della TV USA, il personaggio di Mary Richards non si è limitato a cambiare per sempre la televisione americana, ma ha semplicemente cambiato l'America stessa. E l'ha fatto con una serie che raccontava una TV ancora acerba e, sebbene certamente molto lontana dai fasti autoriali e cinematografici di oggi, già meritevole di essere ascoltata, seguita e presa ad esempio. Possiamo dire la stessa cosa oggi?