Pregio dell'emittente britannica BBC è senz'altro la libertà di pensiero (un po' meno di parola, vedi la ridicola iniziativa di "beepare" le parolacce in prima serata): non c'è argomento scottante che non sia stato portato sugli schermi in chiaro inglesi, non c'è genere o soggetto che la rete non sia disposta a sperimentare. Con Torchwood, BBC permette al creatore e sceneggiatore Davies di mettere in scena, attraverso il filtro (ma dai fori molto grandi) della fantascienza, un presente alternativo e distopico in cui il governo britannico inganna il mondo per privarlo di migliaia di bambini e consegnarli a una razza aliena in cambio della sopravvivenza della specie. Certamente il presente di Torchwood: Children of Earth è alternativo (gli alieni non si sono palesati nella nostra realtà), ma quanto distopico rispetto a quello attuale? Facciamo un passo indietro. La decisione di arruolare Russell T. Davies in qualità di produttore della rinnovata serie di Doctor Who 2005 ai tempi gettò nel panico i più. Creatore del sensazionale e audace Queer as Folk, instillava un terrore crescente negli estimatori della serie di fantascienza più longeva della Storia televisiva, da sempre accessibile a un pubblico infantile.
I detrattori si sono ritrovati prevenuti e in colpa, perché Davies è riuscito a inserire tematiche adulte senza intaccare la visibilità del telefilm presso i più giovani. Ma come hanno fatto quelle volpi della BBC a non far cadere in tentazione lo scrittore più malizioso del Regno Unito? La risposta è Torchwood, spin-off dal titolo che anagramma "Doctor Who".

Children of Earth si apre con un gruppo di orfanelli scozzesi che nel 1965 scompare misteriosamente. I ragazzini sono il pegno pagato dagli umani a una razza aliena in cambio di un vaccino. Mediatore ed esecutore dello scambio è Jack Harkness. Solo un ragazzino è sopravvissuto, e ora è un uomo di mezz'età che ha passato la vita in istituti psichiatrici, ossessionato dall'orrore a cui è sfuggito e terrorizzato dal ricordo del misterioso individuo che voleva consegnarlo agli extraterrestri. Nel 2009, il ritorno della pericolosa razza 456 viene preannunciata da cori infantili: tutti i bambini del mondo si fermano nello stesso momento ripetendo "stiamo arrivando". Quando il messaggero extraterrestre si palesa, tra i suoi tentacoli occultati dalla densa e pestilenziale atmosfera in cui respira, si scorge il volto di un ragazzino (pressochè identico al piccolo Toclafane di Doctor Who): le creature li utilizzano come droga, perchè donano loro piacere. I bambini sono incoscienti, non invecchiano e non soffrono, per cui cosa c'è di male a chiederne ancora?

Per determinare i criteri di selezione, i membri del governo britannico si riuniscono e decidono di sacrificare gli alunni meno intelligenti. Ma la loro meschinità va oltre la selezione eugenetica, perché i rappresentanti si premurano di escludere a priori i propri figli e nipoti. A salvare l'umanità dalla razza 456 e dallo scempio amorale dei politici non sarà l'atto di contrizione di un parlamentare redento, né l'intervento di un eroe di animo nobile come il Dottore, bensì l'espediente agghiacciante escogitato da Jack Harkness, che, per distruggere gli alieni, sacrifica qualcuno a lui molto vicino. Un governo disposto a sacrificare milioni di bambini ma non la propria prole, un eroe che salva il pianeta torturando un innocente, questo è Children of Earth: Torchwood non è Doctor Who, perché non c'è redenzione, neanche per l'eroe che salva il mondo. Children of Earth è un vero e proprio trattato di filosofia politica sui limiti etici abusati dai difensori dell'umanità, incarnati dai governanti del pianeta e dallo stesso Jack, la cui natura è poi l'unico e vero oggetto di Torchwood stesso.
Il personaggio dell'agente del Tempo viene introdotto nella prima stagione e sembra l'incarnazione dell'uomo dei sogni di Davies: bellissimo, brillante, accattivante e assatanato, sembra vivere la sua esistenza errabonda in modo lieve e incosciente.

Gli altri membri del Torchwood (l'organismo parastatale nato per difendere il Regno Unito dagli alieni è stato fondato nientemeno che dalla regina Vittoria dopo l'incontro con il Signore del Tempo) - l'egoista medico Owen, la timida tech girl Tosh,
