Dopo una serata che ha portato alla Top 5, MasterChef fa uscire dalla masterclass due dei concorrenti più amati.
Il ritorno di Benigni, di Jovanotti e dei Duran Duran: forse gli esempi di quanto il palco dell'Ariston sia fin troppo tradizionalista, canonico e conservatore.
Superare il dolore, la piaga del ghosting e sopratutto i passi di danza di Bridget: l'attrice ci racconta tutti i segreti di questo quarto capitolo. In sala dal 27 febbraio.
Tra scintillii da diva e scivoloni di stile, l'Ariston si trasforma in una passerella imprevedibile per la terza serata di Sanremo 2025. Oltre alla Dea Miriam Leone, chi ha brillato e chi ha fatto un passo falso?
Marc Fitoussi confeziona un film piuttosto tradizionale creando un meccanismo che cerca la leggerezza per parlare di tematiche "scomode", ma pecca di prevedibilità e di monotonia, nonostante le ottime interpreti. In sala.
Al centro della serie un soldato imbranato e la sua fidanzata, coppia in crisi che cerca di ritrovarsi mentre le strade di Seoul vengono invase da orde di morti viventi. Su Amazon Prime Video.
Nella terza serata del Festival di Sanremo 2025 sono in pochi a brillare, fatta eccezione per Katia Follesa che prova a portare un po' di follia su quel palco.
Un Festival "tecnico": senza guizzi né originalità, ma pienamente rispettoso della scaletta. Eppure gli ascolti...
Il nostro incontro con la mente dietro IWONDERFULL Prime Video Channels, piattaforma di "cinema imprevedibile", il cui catalogo è costruito con accorte scelte editoriali.
La serie creata da María López Castaño e tratta dai romanzi della scrittrice e blogger Elísabet Benavent, ritorna per la quarta stagione finale. Nonostante la brezza femminista, il lieto fine è inevitabile.
Un terzo capitolo nel segno dell'avventura per l'orsetto britannico divenuto un simbolo sociale e culturale. E, tra sorrisi ed emozioni, la saga si conferma decisamente rilevante. Al cinema dal 20 febbraio.
Si fa sempre più corale alla terza stagione, con l'arrivo di Hilary Swank e Joel McHale, la serie su Paramount+, piena di misteri, che iniziano forse ad essere un po' ripetitivi. In streaming.
Tutta la poesia dell'essere normale in una canzone (la migliore di Sanremo?) diventata inno dei millennials. Perché se "vivere è un gioco da ragazzi" allora bisogna tornare ad abbracciare l'imperfezione.
Questi anime, con le loro sfumature, sono perfetti per San Valentino, perché non solo raccontano storie d'amore, ma ci invitano a riflettere su cosa significhi veramente amare, partendo dall'amore verso se stessi.
Qualche considerazione sul festival diretto da Carlo Conti, che in queste serate ha sacrificato il coraggio a favore di uno show poco rischioso.
Le anticipazioni sulla nuova stagione (presentata in anteprima a Sanremo): quando esce e chi sono i nuovi personaggi.
I giovani portano un po' di freschezza e il livello dei look è leggermente migliorato, ma siamo ancora lontani dai fasti delle edizioni passate. La speranza è che la terza serata ci riservi un vero colpo di scena. Per ora, Bianca Balti resta la vera regina di Sanremo 2025.
Ascolti stellari per le prime due serate del Festival, rimasto in piedi anche dopo l'addio di chi si pensava insuperabile.
Da Top Gun: Maverick alle ali di Falcon, l'attore ha sempre avuto una passione per il volo. E con l'attore l'Universo Marvel continua i preparativi per i Giovani Vendicatori. In sala.
La speranza del cambiamento, la caduta del muro di Berlino e la nostalgia per quegli anni: intervista agli attori e al regista del sequel di Est-Dittatura last minute.
Il regista, sceneggiatore e attore giapponese torna alle origini: il film, parodia del genere yakuza, riprende i toni di quando era uno stand-up comedian. Su Prime Video.
Un trio di co-conduttori improvvisato ha fatto miracoli nella seconda serata di Sanremo 2025, bambini e promozioni invece erano evitabili: i momenti migliori e peggiori di mercoledì 12 febbraio.
A Sanremo arrivano i Duran Duran. C'è stato un tempo in cui sul palco dell'Ariston sono salite vere e proprie leggende del rock e del pop: da David Bowie a Madonna, passando per i Queen.
Non si salva praticamente nulla di una commedia dall'artificiosità opprimente, sfociando addirittura in uno spot continuo e smaccato. In streaming su Netflix.
Dopo un lungo racconto, la serie sequel di Karate Kid si ricorda finalmente chi è: torna ai fasti iniziali e al personaggio da cui tutto è partito, Johnny Lawrence. Su Netflix.
JT Mollner ha nicchiato sulle ispirazioni avute per il suo folgorante thriller. Eppure, la sceneggiatura sembra effettivamente rifarsi a numerosi episodi di cronaca, sfruttati per creare un climax cinematografico di grande impatto. Al cinema.
Arriva al cinema dal 13 al 16 febbraio il romantico lungometraggio del 1982, dedicato al celebre anime, perfetto per un San Valentino nostalgico.
La rivalità artistica, la voce dei giovani e l'opera lirica. La nostra intervista a Adriana Savarese, Giacomo Giorgio e Caterina Ferioli per Belcanto, dal 24 febbraio su Rai1.
Le origini, la linea temporale alternativa, i personaggi: lo showrunner Jeff Trammell della serie animata racconta della scelte fatta per la serie disponibile su Disney+.
Bandiere americane, libertà di scegliere e "ricerca della felicità": la pubblicità con Indy ha conquistato tutti durante il Super Bowl, ma la storia di come è stato fatto è anche più appassionante
Se il Festival voleva stupire con la moda, la missione è fallita. Salvo pochi casi, la serata non ha regalato grandi emozioni in fatto di stile. Ecco le pagelle dei look della prima serata.
Chiude i battenti lo spin-off di Ryan Murphy e soci che, senza i creatori al timone, chiude una stagione già debole e priva di idee con un happy ending forzato. In streaming su Disney+.
Il film di Damien Chazelle compie dieci anni, ma quel colpo di frusta continua a far male. E visione dopo visione, continua ad ammaliarci.
La Marvel torna al filone delle storie legate al Cap, con un film che riprende alcuni spunti lasciati in sospeso e prepara in campo al futuro.
La prima serata di Sanremo 2025 è scivolata via a una velocità impensabile, dimostrando che poi fare prima è possibile, se si trasforma il Festival in un jukebox: i momenti top e flop di martedì 11 febbraio.
Dallo scandalo mediatico intorno a Karla Sofía Gascón all'ascesa della Mikey Madison di Anora e al grande ritorno di Demi Moore: vi presentiamo le candidate all'Oscar come miglior attrice.
Dopo il passaggio in forzata sordina al Festival di Cannes, il delicato racconto di formazione, del maestro del cinema d'animazione approda nelle sale italiane con Trent Film, dal 13 febbraio.
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne prova a raccontare cosa resta dello sguardo dell'artista sul soggetto della sua opera attraverso una storia d'amore senza futuro, ma in qualche modo salvifica. Al cinema dal 13 febbraio.
Dopo le Hawaii e la Sicilia, ecco la Thailandia come location vacanziera per gli ospiti del resort al centro della serie di Mike White. Una satira sociale oramai ripetitiva. Dal 17 febbraio su Sky e NOW.
Torniamo nel mondo creato da Andrzej Sapkowski con nuovo film animato targato Netflix. Questa volta con Geralt di Rivia protagonista.
Il film tratto dal bestseller di Karen Kingsbury appartiene al filone della narrativa cristiana ma risulta patinato e artificioso e finisce per sminuire proprio il valore della fede. Su Amazon Prime Video.
L'affaire che ha coinvolto Karla Sofia Gascon è utile per analizzare le derive della cancel culture e discutere delle sue contraddizioni, oggi sempre più estreme e controproducenti rispetto all'ideologia originale.
La protagonista del film è la giovane Titti, fumettista vittima di revenge-porn; ma anche Mileva, eroina in un mondo post-apocalittico del suo primo albo. Su RaiPlay.
La nuova serie tedesca Netflix strizza l'occhio a Black Mirror e mostra come un robot possa diventare il sogno e l'incubo di una famiglia. In streaming.
Il secondo adattamento omonimo del romanzo di Gandul è un prison drama dalla sviluppo precario perché distratto ad espandere le proprie ramificazioni fino ad una dimensione da intrigo (inter)nazionale. Su Netflix.
In seguito al finale della miniserie con Colin Firth e della docuserie in arrivo, scopriamo la verità sul disastro aereo del volo Pan Am 103, in cui persero la vita 270 persone.
Belli e invisibili? Solo per il momento, visto che incrociando le dita dovrebbero trovare distribuzione italiana alcune delle pellicole più interessanti viste al Sundance Film Festival. E c'è anche un documentario italiano.
La nostra analisi dell'epilogo del film di Corbet, in cui esplode il conflitto fra l'anelito di libertà del protagonista László Tóth e una classe dirigente animata da un feroce senso di possesso.
A partire dalla stessa Sarah Michelle Gellar, sono davvero parecchi gli interpreti che, in qualche modo, devono la loro carriera a l'ammazzavampiri più famosa della televisione.
Pago, Bibi e Rice, protagonisti di Est-Dittatura last minute, tornano in un sequel che sulle orme della spy story, racconta il mondo post sovietico. In sala dal 13 febbraio.