Justin Kurzel ha provato rilanciarsi con un pellicola che utilizza una delle storie di violenza che tanto ama raccontare per scavare fino alle radici della profonda scissione che ha trasformato l'America nell'America di Trump.
Candidata agli Oscar 2025, la partitura di Daniel Blumberg utilizza una manciata di strumenti per realizzare brani capaci di evocare l'approccio architettonico del suo protagonista accompagnato da un attitudine libera data dall'improvvisazione jazz.
Cast, trama, uscita e l'immancabile TikTok dance: ecco come sarà il sequel con la bambola malefica (che incontrerà una bambola ancora più malefica).
Quentin Tarantino ha sempre usato la N-word nelle sue sceneggiature e, nel caso di Django, dirla fu un ostacolo non da poco per Leo.
La regista e l'attrice dicono la loro sulla sessualità, sull'importanza di scandalizzare e su com'è stato lavorare con un vero pitone sul set. In sala.
Dynit e Adler Entertainment ripropongono una maratona con i primi due lungometraggi dedicati all'anime cult. Ripercorriamo le vicende di L'arco e la freccia cremisi e di Le ali della Libertà, in sala dal 10 al 12 febbraio.
Quale supereroe rispecchia al meglio gli aspetti del tuo segno zodiacale? In occasione dell'uscita di Captain America: Brave New World, scopri quale personaggio della saga esprime la tua personalità.
Il regista spagnolo ci racconta la sua nuova serie e il proprio percorso: tra facce imperfette, corpi, punto di vista e una profonda curiosità per le persone. Su RaiPlay.
Dopo Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese prova a conquistare ancora una volta il pubblico con un film che mette in scena i contrasti interiori dei protagonisti. In sala dal 20 Febbraio.
In un recente incontro a New York, il regista ricorda di quando, dopo l'uscita del film, ha dovuto combattere contro la Universal per bloccare il sequel.
Il sequel dell'horror di successo approda in homevideo con una sontuosa edizione 4K UHD targata Plaion. Buoni extra e video perfetto per regalare spaventi, ma l'audio italiano è inferiore all'originale.
Dagli anni della crisi alla nostra "settimana santa": così il Teatro Ariston è riuscito a diventare (di nuovo) lo studio televisivo più amato dagli italiani.
Dal 13 febbraio arriva al cinema un film imprevedibile. Un thriller adrenalinico che lancia una vera e propria sfida allo spettatore.
L'epilogo della seconda stagione della serie spagnola Netflix svela il colpevole ma apre anche ad un possibile terzo capitolo. Occhio agli spoiler.
Abbiamo fatto due chiacchiere con il concorrente eliminato durante la serata di MasterChef Italia dedicata al mondo dell'arte e delle sue tante forme.
Abbiamo visto le prime immagini del Frankenstein di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix: ecco cosa aspettarci da un film che il regista sogna da 20 anni.
Il protagonista di Weekend a Taipei è un agente della DEA in missione a Taiwan, che si ritrova a unire le forze con una sua ex fiamma e il figlio di lei per incastrare un potente boss. Su Italia1.
Dalla prepotente Santana Lopez in Glee al violento Biff di Ritorno al Futuro passando per l'arrogante poster boy Johnny Lawrence (prima della sua redenzione in Cobra Kai). Ecco chi sono i bulli più odiosi dello schermo.
Ragioniamo su cosa aspettarci da questa seconda stagione anche grazie alle nuove dichiarazioni di Neil Druckmann e Craig Mazin.
Attrice, autrice e stand-up comedian, l'attrice torna al cinema di finzione e ritrova l'umorismo tagliente ed eclatante per una commedia (romantica) sulla maternità, invidiata, simulata e mai interamente raccontata. Su Netflix.
L'importanza del mistero e di essere se stessi per vivere serenamente la sessualità: l'attore ce ne parla insieme a Denise Capezza, Tesa Litvan e Lidija Kordicalle, protagoniste del film di Giulia Steigerwalt. In sala.
La seconda stagione entra nel vivo: una puntata che segna un prima e un dopo per i protagonisti, che siano interni o esterni. Attenzione agli spoiler. Su Apple TV+.
Le verità nascoste nella fiction Rai erano davvero tante, e la più grande di tutte è stata svelata nel finale di stagione. Occhio agli spoiler.
Il mondo e i problemi degli adulti visti attraverso la lente dell'infanzia e della sua pura visione della realtà. Questo ci racconta il film animato di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli. Al cinema.
La prova dell'attore è la più intensa dell'anno: ecco come ha dato vita al suo László Tóth, architetto scampato all'Olocausto. Tra ombre dell'american dream e una libertà solo apparente. In sala.
L'intervista al regista di Brooklyn, che torna al cinema con un film ad alto tasso emozionale. Protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield. Al cinema.
Un nuovo titolo si aggiunge al catalogo Netflix dedicato al Nordic Noir, dai libri di Viveca Sten. Peccato che tutto si risolva troppo in fretta. In streaming.
Profondamente coinvolgente e allo stesso tempo respingente, Kaitlyn Dever interpreta con dolcezza e cinismo la guru della salute Belle Gibson, finita dalle stelle alle stalle in un battibaleno. Su Netflix.
Lo show si conferma un mix insapore ed incolore di dramma e commedia, divenendo ormai un prodotto privo d'intrattenimento. In streaming su Netflix.
Tiziano Russo alla regia affronta il tema del doppio e delle ansie moderne (e generazionali). Lo spunto? Una storia (quasi) vera. Nel casta anche Asia Argento. Al cinema.
Siamo al 5° confronto diretto in 25 anni tra il reality Mediaset e la kermesse canora. Con un'epocale vittoria e un'enorme, nonché più recente, sconfitta.
A sorpresa, il quarto film della saga con protagonista Renée Zellweger è il più riuscito dopo l'originale del 2001, divenuto ormai un cult generazionale. In anteprima il 14 febbraio e in sala dal 27.
Il giovane Guk-hee arriva in Colombia con la sua famiglia sul finire degli anni Novanta, ritrovandosi ben presto invischiato nel giro criminale cittadino e iniziando la sua scalata al potere. Su Netflix.
Una serie di speciali vi accompagnerà in questo mese di attesa per gli Academy Awards. In questo capitolo, analizziamo le pellicole animate in concorso.
Dal cast alla trama, ecco cosa dovremmo aspettarci dall'horror di Osgoord Perkins che, dopo Longlegs, traduce al cinema una storia di Stephen King. La protagonista? Una scimmia maledetta.
Un nuovo libro, un nuovo caso per la giornalista investigativa nella serie spagnola di successo in streaming. Questa volta però non è da sola.
Abbiamo intervistato Massimo Ferrari, regista del documentario su una delle figure più popolari e influenti di Napoli. In onda su Rai3.
Con l'uscita nelle sale italiane del live-action di Voglio mangiare il tuo pancreas, (ri)scopriamo alcuni adattamenti in carne e ossa di popolari manga o anime.
Abbiamo intervistato la regista, parlando con lei di quanto i contrasti siano stati centrali nel suo notevole film d'esordio. In streaming su I Wonderfull.
Tutto quello che c'è da sapere sull'evento tv più atteso: dagli artisti in gara agli ospiti, dal regolamento in fatto di voto al programma delle serate. Cosa c'è da sapere sulla 75a edizione del Festival della canzone italiana.
Su Netflix, ad una settimana di distanza, sono tornati due eroi per caso: chi avrà rappresentato meglio la categoria? Ve lo spieghiamo noi. Ma occhio agli spoiler!
In occasione dell'epilogo della miniserie evento Rai, scopriamo se Edmond Dantes riesce ad attuare la sua vendetta e cosa attende i protagonisti. Occhio agli spoiler.
L'horror coreano su una terrificante esumazione, appena uscito nel blu-ray della Midnight Factory, è un oliato meccanismo di tensione, che anche grazie a un ottimo cast riesce a spaventare senza ricorrere a facili jump scare.
La protagonista insieme ad Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e il regista Tiziano Russo raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 6 febbraio.
L'attore è al suo primo film in veste ufficiale di Captain America: ci ha spiegato quanto pesa metaforicamente lo scudo e com'è lavorare con Harrison Ford. In sala dal 12 febbraio.
Finalmente è arrivato in homevideo l'horror diventato vero fenomeno al box-office americano. Il blu-ray della Eagle, balzato subito in vetta alle classifiche di vendita, è perfetto per trasportare lo spettatore in una trasmissione tv anni '70 nella quale compare il diavolo.
Nella stupefacente serie Sky, tutto ruota intorno ai discorsi di Mussolini: un monito per ricordarci che le dittature non nascono solo a causa delle parole, ma anche (e soprattutto?) a causa del silenzio.
Il regista candidato all'Oscar ha detto la sua su chi dovrebbe sempre avere il final cut di una pellicola.
Arriva al cinema per un'uscita evento la versione live action del noto anime già approdato nelle nostre sale. Una storia drammatica che vi farà piangere... tantissimo.
Il film, candidato a tre premi Oscar, rievoca gli anni del regime militare in Brasile attraverso la prospettiva privata di Eunice Paiva, interpretata da una struggente Fernanda Torres.