Godzilla Minus One: il regista spera di realizzare un sequel

Il regista di Godzilla Minus One ha ammesso che sarebbe interessato a realizzare un sequel del film che sta ottenendo buoni incassi in tutto il mondo.

Godzilla Minus One: il regista spera di realizzare un sequel

Godzilla Minus One, film arrivato nelle sale e prodotto da Toho Company, potrebbe forse avere un sequel dopo la buona accoglienza ricevuta ai box office.
Il progetto, nonostante un budget limitato, ha quasi incassato 50 milioni di dollari ai box office di tutto il mondo da quando ha debuttato nelle sale.

La possibilità di un secondo capitolo

Godzilla Minus One 5
Godzilla Minus One: una scena di panico

Il regista e sceneggiatore di Godzilla Minus One, Takashi Yamazaki, ha ora ammesso che sarebbe disposto a occuparsi di un sequel.
Il filmmaker, come riportato da Sanspo, ha dichiarato: "Mi chiedo se mi faranno fare un altro capitolo".
In Italia il lungometraggio è arrivato nelle sale dall'1 al 6 dicembre e la distribuzione sul grande schermo ha coinciso con il 70° anniversario del debutto cinematografico di Godzilla e ci trascina nel Giappone del dopoguerra, su cui incombe un nuovo terrore. È Godzilla, che costringe la popolazione del paese devastato dal conflitto a combattere nuovamente per la sua sopravvivenza.
Takashi Yamazaki firma la regia, la sceneggiatura e i VFX del film, che vede protagonisti da Ryunosuke Kamiki, Minami Hamabe, Yuki Yamada, Munetaka Aoki, Hidetaka Yoshioka, Sakura Ando e Kuranosuke Sasaki.

Godzilla Minus One, la recensione: lo spaventoso ruggito del Re dei Mostri

Quello di Godzilla, nato dall'omonimo film del 1954 diretto da Ishirō Honda e diventato immediatamente un classico del genere, è stato riconosciuto dal Guiness World Records come il franchise cinematografico più longevo al mondo. Dalle sue origini come allegoria della bomba all'idrogeno, Godzilla si è evoluto in un amato fenomeno dei "kaiju", i terribili mostri della fantascienza giapponese, superando i confini cinematografici e diventando una pietra di paragone culturale anche nel mondo della musica e del gaming.