A qualche giorno dall'inizio di questa 66esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nelle sale arrivano alcuni dei film più significativi, discussi o applauditi che hanno fatto parte del cartellone della kermesse lagunare. Già la scorsa settimana al cinema sono arrivati due documentari come Videocracy - Basta apparire e L'amore e basta, oltre a Le ombre rosse di Maselli, adesso il Festival in sala prosegue con Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans di Herzog, Cosmonauta, Il grande sogno, Questione di punti di vista e Una soluzione razionale. Ad affiancare i film di Venezia in sala, inoltre, arrivano anche due pellicole molto attese come l'action G.I. Joe: La nascita dei Cobra e Drag Me to Hell che segna il ritorno all'horror del regista Sam Raimi.
Parlando de Il cattivo tenente - la cui realizzazione ha sollevato qualche polemica a distanza tra Werner Herzog e Abel Ferrara, che nel '92 aveva diretto un film omonimo il cui soggetto è stato liberamente riadattato dal regista tedesco - si tratta di un dramma ambientato nella suggestiva New Orleans post-Katrina che vede protagonista Nicolas Cage nel ruolo di Terence McDonagh, ispettore della squadra omicidi che viene promosso tenente per aver salvato un detenuto dall'annegamento nelle ore immediatamente successive all'arrivo dell'uragano. Nel soccorrere l'uomo però, il poliziotto si infortuna la schiena e gli viene prescritto un potente antidolorifico. Un anno dopo, mentre Terence cerca di incastrare uno spacciatore che ha trucidato un'intera famiglia di immigrati africani, lotta contro la sua dipendenza dal sesso, dal Vicodin e dalla cocaina. Accanto a Cage, nel cast del film, figurano Eva Mendes, Val Kilmer, Fairuza Balk e Brad Dourif.

Toni più lievi per un altro film europeo che ha fatto parte del cartellone della Mostra: Una soluzione razionale, racconta la storia di Erland, un uomo che si divide tra il lavoro in cartiera e un seminario di discussione sui problemi matrimoniali che tiene nella chiesa pentecostale, insieme a sua moglie. Tutto sembra filare liscio nella vita del protagonista, fino al giorno in cui conosce la moglie del suo migliore amico. L'attrazione tra i due è talmente forte da non poter essere relegata a una semplice avventura extraconiugale, e a quel punto Erland propone la sua "soluzione razionale", ovvero quella di andare a vivere tutti insieme, nella stessa casa - rispettando una serie di regole di comportamento e turni - fino a quando la passione non si sarà esaurita e tutto tornerà come prima.

Dai sogni della piccola Luciana, si passa al grande sogno di Placido, che invece è ambientato nel 1968. Un anno controverso, discusso, mitizzato, unico nella storia del secolo scorso. Il protagonista del film è Nicola, un giovane pugliese che fa il poliziotto, ma sogna di fare l'attore e si ritrova a dover fare l'infiltrato nel mondo studentesco, che è in forte fermento. All'università incontra due ragazzi, Laura e Libero: lei è una giovane che proviene da una famiglia della buona borghesia cattolica, e sogna un mondo senza ingiustizie, lui invece è il leader del movimento studentesco e sogna la rivoluzione. Tra i tre ragazzi nascono sentimenti e passioni forti, e Laura ad un certo punto dovrà scegliere chi amare. Per il suo film, Placido ha voluto un cast formato da Riccardo Scamarcio, l'incantevole Jasmine Trinca, Luca Argentero e la splendida e fascinosa Laura Morante.

Altra uscita particolarmente attesa, questo week-end, è quella di G.I. Joe: La nascita dei Cobra, l'adrenalinico action diretto da Stephen Sommers che ha già avuto un notevole successo negli USA, ed è interpretato da un cast di richiamo formato dalla splendida Sienna Miller, Channing Tatum, Joseph Gordon-Levitt e Dennis Quaid. Il film è incentrato su una forza speciale antiterrorismo americana, formata da un nutrito manipolo di veterani militari dalle capacità più disparate, che si ritrova a combattere contro i Cobra, un'organizzazione criminale internazionale che mira a destabilizzare l'America con una serie di attacchi terroristici.