Il festival si aprirà il 26 novembre con Contre Toi di Lola Doillon
A chiudere la manifestazione, il 4 dicembre, sarà l'anteprima internazionale di Hereafter di Clint Eastwood alla presenza degli attori protagonisti Cécile De France e Thierry Neuvic.
Si apre ufficialmente il 26 novembre, al Teatro Regio, con l'anteprima di Contre Toi di Lola Doillon, la 28° edizione del Torino Film Festival. A chiudere la manifestazione, il 4 dicembre, sarà l'anteprima internazionale del nuovo film di Clint Eastwood, Hereafter, alla presenza di due degli attori protagonisti, Cécile De France e Thierry Neuvic. Diretto per il secondo anno consecutivo da Gianni Amelio, il festival prosegue nel solco della tradizione il suo percorso di scoperta e riflessione critica sul cinema contemporaneo, i suoi linguaggi, i suoi autori.
230 opere in totale - di cui 36 di produzione italiana - 30 anteprime mondiali, 24 internazionali, 9 europee e 71 italiane. 16 i film in concorso - tra cui l'italiano Henry di Alessandro Piva - che saranno giudicati da una giuria internazionale composta da Marco Bellocchio (Presidente), Barbora Bobulova, Joe R. Lansdale, Helmut Grasser e Michel Ciment. Il Gran Premio Torino sarà assegnato quest'anno a John Boorman, mentre protagonisti della sezione Figli e Amanti saranno Dario Argento, Saverio Costanzo, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti e Carlo Verdone. Il festival ospiterà due retrospettive dedicate a John Huston e al regista russo Vitalij Kanevskij. La sezione Rapporto Confidenziale farà il punto sul cinema horror attraverso le opere di giovani cineasti che affrontano il genere con temi e linguaggi diversissimi tra loro. Su tutti un "padre ispiratore", John Carpenter di cui verrà presentato l'ultimo film, The Ward.
Come sempre nelle sezioni Italiana.Doc e Italiana.Corti verrà proposto il meglio del cinema italiano nell'ambito del documentario e del cortometraggio, mentre Onde conferma la sua vocazione di sezione "estrema", in cui si confrontano le più svariate tecniche espressive e ideali del cinema contemporaneo. Da segnalare il discusso L.A. Zombie di Bruce LaBruce interpretato dall'icona francese del porno gay François Sagat. Tra gli ospiti che fin dai primi giorni saranno al festival: Lola Doillon, regista del film di apertura, Contre Toi, per la retrospettiva dedicata a John Huston sono attesi i figli Allegra e Tony Huston, per il film Suck di Rob Stefaniuk la protagonista Jessica Paré - nota al pubblico televisivo per essere tra gli interpreti della serie Mad Men - e l'autore delle musiche nonché compositore dei LemonheadsJohn Kastner; Richard Loncraine, Eva Truffaut, Gianfranco Rosi. Protagonisti di un evento speciale fuori programma saranno inoltre i Marlene Kuntz che sabato
27 novembre presenteranno il nuovo album, "Ricoveri virtuali e sexy solitudini" con la proiezione di un progetto visivo in quattro filmati, firmato Masbedo.