I film più attesi
Un programma forse non all'altezza delle aspettative per quanto riguarda i nomi altisonanti, ma certamente ricco di spunti validi e di piacevoli azzardi quello selezionato da Alberto Barbera e dai suoi collaboratori per la 70. edizione della Mostra del cinema di Venezia.
Arriva finalmente in concorso a un grande festival, ad esempio, il giovane e brillante Xavier Dolan, universalmente osannato in occasione della sua partecipazione alle ressegne parellale del Festival di Cannes con le sue prime tre opere. Per quanto ci riguarda, Il suo Tom at the Farm è in pole position per la conquista di riconoscimenti prestigiosi in questa edizione della kermesse lagunare; ma il ventiquattrenne canadese dovrà vedersela, tra gli altri, con un veterano della caratura di Hayao Miyazaki, che regala al Lido il suo The Wind Rises, opera narrativamente ambiziosa e dallo straordinario impatto visivo.
L'altro grande visionario in gara al Lido sarà Terry Gilliam, che con il distopico e dark The Zero Theorem sembra promettere un ritorno ad atmosfere come quelle del suo capolavoro Brazil. Tra i grandi nomi non possiamo non ricordare anche il britannico Stephen Frears, che accompagnerà a Venezia la storia drammatica e sorprendente di Philomena, anziana donna che parte alla ricerca del figlio illegittimo decadi dopo che questi le è stato sottratto, ma anche gli habitué festivalieri Tsai Ming-Liang e Philippe Garrel.
Tra le scommesse, accanto a Dolan, ci sono invece Joe, il primo dramma tout court del regista di Strafumati e Prince Avalanche David Gordon Green, Child of God, il nuovo, disturbante adattamento da Cormac McCarthy firmato dal versatile James Franco, e ancora il dramma fantascientifico/ esistenziale Under the Skin di Jonathan Glazer, che vede protagonista una conturbante Scarlett Johansson.
Non manca una nutrita compagine tricolore, costituita da Gianni Amelio con L'intrepido, incursione nei registri più lievi concepita per il talento comico di Antonio Albanese, da Via Castellana Bandiera, esordio cinematografico dell'acclamata regista teatrale Emma Dante, e Sacro GRA, documentario che porta la firma illustre di Gianfranco Rosi e che esplora i paesaggi e i segreti del Raccordo Anulare della Capitale.
La presenza in competizione di un documentario è una delle novità più interessanti di questa edizione della Mostra, anche perché non è l'unico: una delle opere più attese del drappello stelle e strisce, infatti, è The Unknown Known di Errol Morris, già premio Oscar nel 2004 per The Fog of War.

Per quanto riguarda Orizzonti, spicca per i natali della regista Gia Coppola e per le partecipazioni eccellenti Palo Alto, tratto da un libro di James Franco e interpretato dallo stesso Franco, oltre che da Emma Roberts e da Val Kilmer; un paio di titoli avranno poi grande appeal per i cinefili amanti degli eccessi: sono Why Don't You Play in Hell? di Sion Sono, action iperviolento e metacinematografico, e l'horror The Sacrament del giovane regista americano Ti West. L'Italia è anche qui una presenza massiccia grazie a La prima neve di Andrea Segre, Il terzo tempo di Enrico Maria Artale e alle coproduzioni internazionali Still Life di Uberto Pasolini e Medeas di Andrea Pallaoro.

Italiano è uno dei progetti più interessanti della Settimana della critica, il film di animazione L'arte della felicità di Alessandro Rak, ma la rassegna parallela ospita anche l'italo/sloveno Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto.
Le star più attese
Apparentemente meno glamorous rispetto alle ultime edizioni, la 70esima Mostra del Cinema di Venezia promette in ogni caso una pioggia di star di tutto rispetto, tra veterani e habitué del Festival, nomi ancora poco noti al grande pubblico, ma sicuramente lanciati verso una carriera luminosa, e per non farsi mancare nulla, anche qualche star da tabloid, che potrebbe vivacizzare la kermesse.
La certezza della presenza di alcune star si avrà solo qualche giorno prima dell'inizio del Festival, se non addirittura poche ore prima della presentazione del loro film, in ogni caso a Venezia sono attesi i due astronauti di Gravity, George Clooney e Sandra Bullock con il loro regista, Alfonso Cuaron. Clooney è uno degli habitué della mostra, e siamo certi che non mancherà di presenziare alla manifestazione e di salutare i fan, come un altro "ospite fisso" che è James Franco, che quest'anno presenta il suo Child of God, ma anche Palo Alto di Gia Coppola che lo vede nel cast insieme a Val Kilmer e suo figlio Jack ed Emma Roberts, che poche settimane fa ha fatto parlare di sè per una violenta lite con il fidanzato Evan Peters. Se la nipotina di Julia Roberts sarà a Venezia, ci auguriamo che il suo possa essere un soggiorno tranquillo e che non prenda a morsi nessuno, così come ci si auspica che anche Lindsay Lohan, fresca di rehab, faccia la brava. LiLo quasi certamente sarà al Festival per promuovere The Canyons, il discusso film diretto da Paul Schrader e scritto da Bret Easton Ellis, che la vede tra i protagonisti, e chissà che accanto a lei non ci sia anche il pornodivo James Deen. Certo è che il probabile arrivo di Ellis - che è noto per le sue esternazioni provocatorie - non passerebbe inosservata, così come promette di far discutere la presenza del regista cult Bruce La Bruce, che accompagnerà un nuovo lavoro controverso come Gerontophilia.


La Mostra numero 70: quando, dove e come
"Scusi ma...per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?". Se la vostra mèta è la 70ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia non vi resta che raggiungere il Lido (nei giorni che vanno dal 28 agosto al 7 settembre 2013), ridente isoletta a largo della laguna veneziana che una decina di giorni dopo il Ferragosto accantona il bikini e il pareo e si veste di lustrini e paillettes per accogliere migliaia di persone tra spettatori e appassionati, giornalisti e addetti ai lavori, nonché tantissime star del cinema. Come si arriva al Lido di Venezia? Ecco i nostri suggerimenti.


Ufficio Biglietterie - Palazzo del Cinema, Lungomare Marconi - 30126 Lido di Venezia
indirizzo e-mail: cinema@labiennale.org oppure biglietteria.cinema@labiennale.org
Tel. 041 2726624 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle ore 9 alle 13)
Dopo il successo dello scorso anno torna la sala web per la sezione Orizzonti: 12 lungometraggi della sezione e 3 lungometraggi della novità Biennale College - Cinema saranno infatti disponibili in tutto il mondo, previo acquisto di un biglietto telematico, per la visione in streaming in contemporanea con le proiezioni ufficiali al Lido. È già possibile acquistare il biglietto digitale tramite il sito web della Biennale a questo link https://www.boxol.it/biennalecinema/IT/index.aspx?A=72947&S=ALL. Si potrà accedere alla proiezione del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione, pagato il biglietto (4 euro) e ottenuto un link personale che consentirà una visione non ripetibile. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli in inglese) sarà disponibile per la visione in streaming nell'arco delle 24 ore a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido. Qui trovate il programma delle proiezioni con una breve descrizione dei film e tutte le indicazioni per la verifica dei requisiti tecnici per la visione in streaming.

Mostra di saggezza e di... leggerezza
Qualche consiglio aggiuntivo per vivere al meglio la Mostra ed evitare di sprecare soldi (cosa molto facile), tempo e fatica. In primo luogo dimenticatevi i primi posti in pole position al di là delle transenne del red carpet, quelli sono riservati a fotografi professionisti e ai fan più accaniti che nei giorni clou dedicati alle star più attese si apposteranno in pochi centimetri quadrati con seggiolini, blocchetti per autografi e beni di prima necessità sfidando le temperature africane del Lido. Se volete curiosare il consiglio è quello di avvicinarsi al red carpet e di tenervi in zona a partire dalle 17:30 perché a quell'ora i divi inizieranno ad arrivare dall'Hotel Excelsior a bordo delle elegantissime auto messe a disposizione dal nuovo main sponsor della Mostra numero 70 e cioè la Maserati, che prende il posto del brand Lancia. Giornate di grande fatica, quelle lidensi, che vanno sostenute nel modo giusto. Vi consigliamo pertanto gli imperdibili panini imbottiti di gelato e panna della gelateria sotto i portici (dopo il Palazzo del Cinema direzione Excelsior), un vero toccasana per lo stomaco, per le papille gustative e per le tasche, alla luce dei prezzi del Lido e della qualità media della ristorazione festivaliera. Rinnoviamo l'invito a fare un salto alla spettacolare pasticceria artigianale Maggion di via Dardanelli 48 ma quest'anno vi vogliamo concentrarci su una delle 'istituzioni' venete e cioè lo spritz: è davvero ottimo quello ghiacciato, buono e corredato da abbondanti patatine offerto dal Chiosco Mojito del Lungomare Marconi, che durante la Mostra si trasforma nello spazio Studio Universal: prezzi nella media, divani e sedie comode, servizio cortese e musica per un break divertente e rilassante a due passi dal festival. Cosa dirvi di più, buon cinema a tutti e se siete alla Mostra fatecelo sapere contattandoci sui nostri social!
Il festival e noi

I video erano stati la nostra novità della scorsa edizione e contiamo di svilupparli ulteriormente, con una delle nostre risorse sul posto dedicata maggiormente a tutta la parte visiva della kermesse veneziana, per foto e materiale video esclusivi per impreziosire le nostre gallery ed i nostri video-diari.
Confermati quindi i video-diari quotidiani per ripercorrere insieme i momenti salienti di ogni giornata di Festival con riprese dal Lido ed il supporto di estratti dai film presentati. Ma occhio alle nostre gallery per scatti direttamente dai photo call delle star presenti.
Alla parte multimediale si affianca la nostra solita copertura, che va dalle news quotidiane che presentano la giornata alle recensioni ed interviste per approfondire i singoli film in cartellone, senza trascurare quella nota di colore che in un festival di cinema è immancabile. Materiale che sarà come sempre raccolto dal nostro speciale, quest'anno rivisto graficamente per renderlo più fruibile e d'impatto: avremo una copertina grafica non dissimile da quella in homepage per focalizzare subito l'attenzione sugli appuntamenti principali della giornata, ed il programma quotidiano che via via si andrà arricchendo con i contenuti realizzati nel corso dell'evento. E non perdete di vista la colonna destra, che ospiterà la pagella della redazione, ordinata per media voto per cogliere subito i film preferiti dai redattori di Movieplayer.it.
Non è questo però l'unico modo per seguire la nostra copertura, perché lanceremo tutti i contenuti più importanti anche attraverso i nostri canali Facebook e Twitter, quindi non esitate a diventare fan o seguirci, se non lo avete già fatto, per essere sempre aggiornati su quanto accade al Lido. Su Facebook in particolare, potete partecipare anche al nostro evento dedicato a Venezia 2013, per commentare insieme il Festival di quest'anno.
Ma non dimenticate di seguire anche i singoli inviati a Venezia 2013, per ricevere impressioni a caldo da ognuno di noi in attesa di leggere le recensioni complete ed approfondite: @antoniocuomo (Antonio Cuomo), @ValentinaDAmic4 (Valentina D'amico), @FranFioren (Francesca Fiorentino), @FabiUsco (Fabio Fusco), @lucaliguori (Luca Liguori), @MinnitiMarco (Marco Minniti), @MorelliLuciana (Luciana Morelli).