Nel paradiso del thriller action
Nell'anno che segna il ritorno al cinema del celebre analista della Cia con il prossimo Jack Ryan - L'iniziazione, ecco proposto dalla Universal un elegante cofanetto blu-ray con tutti i quattro film con protagonista Jack Ryan (tutti tratti dai romanzi di Tom Clancy) in alta definizione, dopo che anni fa ci fu quello con i DVD. Uno step doveroso per tutti gli amanti dei thriller d'azione, con quattro film tutti da vivere: si parte con Caccia a ottobre rosso del 1990, diretto da John McTiernan dove a interpretare Jack Ryan c'è Alec Baldwin, alle prese con il "russo" Sean Connery tra spionaggio e sommergibili. Si prosegue con Giochi di potere del 1992, diretto da Phillip Noyce dove l'agente è interpretato da Harrison Ford coinvolto in un attacco terroristico a Londra; stesso regista e protagonista poi per Sotto il segno del pericolo del 1994 in una storia di droga e cartelli colombiani. Quindi pausa di otto anni e nel 2002 esce Al vertice della tensione diretto da Phil Alden Robinson con Ben Affleck nelle vesti di Ryan e tentare di sventare una guerra globale.
Esaminiamo adesso ogni singolo blu-ray seguendo l'ordine cronologico di uscita dei film.
Caccia a ottobre rosso presenta un video di buona fattura, pur con qualche flessione dovuta al girato e qualche morbidezza di troppo, che dipende però anche dal look del film. Il quadro è abbastanza pulito (ma graffietti e leggere spuntinature ci sono) e discretamente definito, nonostante le tante situazioni ostiche da riprodurre in fondo al mare e le tante situazioni di scarsa luminosità, che vengono comunque ben gestite dalla compressione grazie a un bit rate generoso. La grana c'è, a volte anche piuttosto rilevante, ma sembra quasi tutta naturale e se c'è stato uso di filtri è stato davvero moderato. passo avanti rispetto al DVD anche sotto l'aspetto cromatico, con colori più vivi e stabili e un nero soddisfacente.

Sul fronte degli extra troviamo il commento audio del regista John McTiernan, il trailer e lo speciale Sotto la superficie, che dura 29 minuti, è ricco di interviste e parla dell'adattamento dal romanzo, della ricerca dell'attore giusto per interpretare Ryan e della lavorazione di alcune scene . Giochi di potere: video soddisfacente, audio frizzante
Giochi di potere è stato riversato in alta definizione con un video discreto, che appare molto fedele al girato originale e tiene bene testa alla varietà cromatica del film, anche se questo significa a volte colori non vivacissimi e un contrasto a tratti scialbo. Sul piano del dettaglio il quadro è soddisfacente nonostante la morbidezza della fotografia, la pulizia è apprezzabile anche se graffi e spuntinature ci sono, ma c'è da fare soprattutto i conti con un pizzico di DNR utilizzato in modo altalenante che assieme alla compressione dà talvolta la sensazione di un dettaglio levigato, con una grana a tratti congelata e innaturale. Nel complesso, pur con questi difetti, il video resta ampiamente sopra la sufficienza.

Come extra troviamo un trailer e il documentario sulla realizzazione del film di 24 minuti, composto da interviste a cast e troupe, ma soprattutto al produttore Mace Neufield. Sotto il segno del pericolo: video con qualche flessione, ottimo l'audio
Sotto il segno del pericolo ha avuto un trasferimento in alta definizione più o meno simile a Giochi di potere. Siamo infatti di fronte a un video che sembra molto buono sul piano del dettaglio generale e anche della colorimetria brillante e variegata, a parte qualche incarnato dalla tonalità un po' troppo satura. A inficiare il quadro ci si mette però nuovamente l'utilizzo evidente di DNR: la quasi totale assenza di grana è sospetta e va di pari passo con alcuni momenti nei quali il dettaglio sembra spalmato, soprattutto sui fondali, con qualche sbavatura nei movimenti di macchina e forse un pizzico di Edge Ehnancement. Peccato, comunque il risultato complessivo è soddisfacente con alcuni momenti davvero incisivi.

Nel reparto dei contenuti speciali troviamo il trailer e un dietro le quinte di 26 minuti, con intervista al regista Phillip Noyce e al cast sulla produzione e la lavorazione del film. Al vertice della tensione: audio meglio del video. Extra però assenti
Al vertice della tensione, il più recente dei quattro film con protagonista Jack Ryan, presenta un video nel complesso discreto: le scene ben illuminate sono addirittura ottime sul piano del dettaglio, con una resa incisivo e un croma vigoroso. Purtroppo le flessioni sono molto evidenti in tutte le scene più scure, dove il contrasto è scarso, il quadro si impasta e soprattutto il nero tende a inghiottire il resto e al buio tutto è un po' troppo miscelato senza distinzione di contorni o particolari. Cadute di tono che sono comunque ben ricompensate dall'ottima resa nel resto del film.

Purtroppo del tutto assente il reparto degli extra: davvero un peccato perché il DVD ne era ricco.
Per questa recensione la redazione di Movieplayer.it ha utilizzato TV Philips 55PFL8007K e la SoundBar Home Theater Philips HTS 9140 con Ambisound e lettore Blu-Ray 3D