Un report pubblicato da Variety segnala un interessante trend riguardante la pirateria online che vede i manga sempre più protagonisti.
Carrie Preston è per la terza volta Elsbeth Tascioni, ma con un nuovo lavoro e in una nuova location. Ispirata a Colombo, la serie sarà pane per i vostri... gialli. Ogni sabato su Rai2 e su RaiPlay.
Masterchef Italia 14 sta per concludersi e la semifinale ci ha riservato l'eliminazione di un concorrente molto amato.
I primi tre episodi della terza stagione di Invincible mostrano una tappa cruciale nella storia di un eroe che, nonostante le ferite e le sconfitte, continua a lottare per un ideale di giustizia e verità, attraverso una serie che continua a distinguersi nel panorama delle produzioni animate per adulti.
Barbara Broccoli e Michael G. Wilson hanno ceduto la direzione creativa della saga di James Bond ad Amazon MGM Studios, ma restando co-proprietari del brand: cosa accadrà al franchise di 007?
Da rubacuori nelle commedie romantiche anni '90, a uno dei migliori villain contemporanei: da The Undoing a Heretic, ecco come l'attore inglese ha dato una svolta dark alla sua carriera.
Gugu Mbatha-Raw è ancora una volta al centro di un grande mistero. Ma questa volta cambia la location (Londra). Produce la Hello Sunshine di Reese Witherspoon. In streaming su Apple TV+.
La nostra intervista a Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham, al centro del nuovo show firmato da Steve Knight. In streaming su Disney+.
Per Sean Baker la finestra di esclusiva theatrical dovrebbe essere sempre di 90 giorni, eppure proprio il suo film candidato all'Oscar ci insegna altro.
Con l'occasione della nuova edizione de La realtà che NON esiste, la cui scadenza è prevista per il 7 marzo, ci siamo fatti raccontare lo spirito di un contest che da sei anni esplora attraverso i nuovi linguaggi dell'audiovisivo i temi e le sfide di un mondo che cambia.
L'Occidente artistico, ma anche i social, la libertà e la porta (quasi) aperta della speranza: la nostra intervista al regista iraniano. Il film candidato all'Oscar è in sala.
Robert De Niro è il protagonista di uno show thriller-politico in cui i presupposti narrativi spettacolarizzano (e smascherano) le contraddizioni statunitensi. Forse, tra le serie Netflix più ambiziose (per buona pace degli spettatori occasionali).
Le sovrastrutture, il set con Pilar Fogliati, l'importanza del fallimento: la nostra intervista al protagonista del nuovo film di Paolo Genovese. E sul rapporto uomo-donna ci dice: "Finalmente le cose stanno cambiando".
Alan Ritchson questa volta dovrà fermare un pericoloso trafficante, insieme ad un fantasma del proprio passato. In streaming su Prime Video.
I protagonisti della serie ambientata nel mondo dei videogiochi ci parlano degli episodi speciali: quello che tutti vorrebbero? Il musical! Su Apple TV+.
Eduardo Scarpetta, Massimiliano Caiazzo, Vanessa Scalera, Antonio Gargiulo e gli autori ci hanno raccontato la serie dramedy disponibile su Netflix.
La prima serie originale svizzera su Netflix racconta il sogno di un giovane visionario che vuole trasformare un palazzo fatiscente in un albergo a cinque stelle. In streaming.
L'eredità di Steve Rogers, ma anche quella del Wakanda: il nuovo Cap di Sam Wilson è il collante tra vari mondi. Ce ne parlano il regista Julius Onah e il produttore Nate Moore. In sala.
La prima serie originale Pixar per Disney+ ci ha convinti, e conferma la capacità dello studio di realizzare un racconto maturo mettendo in scena l'emotività dei suoi protagonisti.
L'attore è per la sesta volta il vicequestore sui generis trasferito ad Aosta, ma nella nuova stagione torna a Roma e vola a Buenos Aires per dire addio ai propri fantasmi. Ci riuscirà? Su Rai2 e RaiPlay.
Brillante esordio alla regia dell'attrice bosniaca Mersiha Husagic nei cinema dal 20 febbraio con Lo Scrittoio.
Le tre puntate di American Murder - Il caso Gabby Petito raccontano della tragica scomparsa della ragazza americana, appassionata di viaggi e ritrovata senza vita nell'estate del 2021. Su Netflix.
Qualche considerazione sulla nuova avventura grafica dello studio di Life is Strange, che ci riporta negli anni '90, tra It e Stand by Me.
La versione british del fenomeno made in Spain è un esempio di come gli adattamenti di storie teen siano adattabili ad ogni contesto. Il risultato però è altalenante. Su Prime Video.
La serie Paramount+ con Michael Fassbender chiude i battenti e, in attesa della seconda stagione già confermata, analizziamo il colpo di scena che strizza l'occhio a Le Bureau. Occhio agli spoiler!
L'attrice e gli autori della serie dedicata alla celebre giornalista ci raccontano come hanno trasformato la sua storia in una grande avventura. Su Rai1.
Se nel 2026 Carlo Conti tornerà al 99,99% a condurre e dirigere il Festival, nel 2027 tutto potrebbe cambiare. Con due nomi su tutti in pole position...
Con l'arrivo della terza parte di Cobra Kai 6, la popolare serie legacyquel di Karate Kid giunge alla conclusione: i segreti dietro al suo concepimento.
Il terzo capitolo della saga con Tom Hardy e l'irriverente simbionte è arrivato in homevideo con tante edizioni targate Eagle. Vi sveliamo i segreti di quella tecnicamente più eccellente, con un sontuoso 4K UHD, un audio travolgente e buoni extra.
La terza stagione della serie approda in Thailandia: ecco chi sono le new entry, tra turisti e dipendenti, che colorano i nuovi episodi. Ogni lunedì su Sky e NOW.
Il senso del dramedy nell'ottima serie diretta da Claudio Cupellini: grande cast e grande scrittura. Su Netflix dal 19 febbraio.
Un Festival che ha trionfato con l'Auditel, lasciando ben poco al pubblico. Ma una cosa la salviamo: la poesia di Lucio Corsi in duetto con Topo Gigio. E i fischi dell'Ariston.
Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham sono i protagonisti di una serie che ci porta sui ring clandestini della Londra Vittoriana. Ottima tecnica, ottimi personaggi, ma forse un po' troppo prolissa. Su Disney+ dal 21 febbraio.
A 25 anni dal debutto torna al cinema il capolavoro di Wong, con Maggie Cheung e Tony Leung nei ruoli di due vicini di casa uniti da un sentimento impossibile.
Xavier Legrand, dopo L'affido, torna con un nuovo grande film per addentrarsi nelle parti più buie dell'animo umano domandandosi se il male si può ereditare di padre in figlio. Al cinema dal 20 febbraio.
La finale di Sanremo 2025, finita perfettamente in orario, ha decretato che Alessandro Cattelan è ormai abbastanza grande per condurre un Festival ma anche che ci sono due vittorie "rubate": a Giorgia e a Lucio Corsi.
Dopo l'ispido Brave New World, appare forse chiaro quanto la retorica patriottica americana sia ormai anacronistica, perdendo quella spinta che ha reso universale il personaggio Marvel.
Il Festival chiude il sipario, ma i look restano impressi nella memoria - nel bene e nel male. Tra outfit da red carpet e scelte che gridano vendetta, c'è chi ha brillato e chi ha fatto concorrenza alle tappezzerie dell'Ariston.
Questa classifica non è una semplice graduatoria, ma piuttosto celebra alcuni tra i cinque personaggi maschili più amati degli anime che, per ragioni diverse, hanno saputo conquistare il cuore degli appassionati di tutto il mondo fino ad oggi.
Il cartoon della Aardman è in corsa agli Oscar, e ora ci prendiamo qualche minuto per celebrare il suo leggendario pinguino cattivo.
Non tutti sanno che cinema e intelligenza artificiale camminano mano nella mano ormai da tempo, nonostante le difficoltà nelle regolamentazioni e la disapprovazione di una (buona) parte di pubblico.
Il finale di Cobra Kai ci insegna che nella vita serve equilibrio, che ognuno di noi può avere una seconda occasione, e anche a guardare le cose da un diverso punto di vista: una buona conclusione per la serie Netflix.
Timothée Chalamet e Sebastian Stan nei ruoli biografici di Dylan e Trump, i veterani Colman Domingo e Ralph Fiennes e l'intenso Adrien Brody di The Brutalist: ecco i candidati all'Oscar 2025.
Prodotta e narrata da Mark Harmon, la serie vede Austin Stowell indossare i pesanti panni dell'amato leader della squadra, raccontando come lo è diventato. Ogni domenica su Rai2.
Le stelle hanno parlato: tra le 29 canzoni in gara in questo Sanremo 2025 ecco quali sono le dodici che esprimono alla perfezione l'energia, la personalità e le emozioni di ogni segno zodiacale.
Il creatore originale conosce bene l'universo del serial killer, e fa collidere passato e presente in un finale fatto per i fan. In streaming su Paramount+. Occhio agli spoiler!
Geppi Cucciari è stata mattatrice assoluta della serata cover di Sanremo 2025, al contrario del collega Mahmood, che però ha regalato un superbo medley di successi: i momenti top e flop di venerdì 14 febbraio.
Nuovo film Marvel, nuovo spunto per chiamare a raccolta i redattori di Movieplayer: ecco le nostre opinioni su Captain America: Brave New World. Ci avrà convinti?
La serata cover del Festival ci ha regalato il solito spettacolo dato dai duetti degli artisti con i loro ospiti, ma è stata vivacizzata dall'ironia senza vincoli di Geppi Cucciari, miglior co-conduttrice fin qui.
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne e il sentirsi visti, la stesura della sua prima sceneggiatura e i film che prendono spunto dal tangibile: l'attore racconta la pellicola. In sala.