I Manetti bros. dirigono il corto La casa di tutti in occasione della Giornata Mondiale dei Bambini

Per la prima edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, i registi di Diabolik realizzano il cortometraggio La casa di tutti.

I Manetti bros. dirigono il corto La casa di tutti in occasione della Giornata Mondiale dei Bambini

In occasione della prima edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, che si svolgerà il 25 e il 26 maggio a Roma alla presenza del Santo Padre, alla società di produzione Mompracem, guidata da Pier Giorgio Bellocchio e dai Manetti bros., è stato affidato il compito di realizzare un piccolo film in grado di comunicare il messaggio profondo di amore, accettazione e speranza, che il Papa desidera trasmettere a tutti durante questo evento.

Nasce così La casa di tutti, cortometraggio diretto dai Manetti bros., che firmano anche il soggetto con Aldo Cagnoli, Mico Capasso e Pier Giorgio Bellocchio, prodotto da Mompracem con Rai Cinema, che verrà presentato in anteprima sabato 25 maggio, allo stadio Olimpico di Roma, in occasione del primo appuntamento della manifestazione.

Song 'e Napule: i registi Marco ed Antonio Manetti posano a Roma 2013
Song 'e Napule: i registi Marco ed Antonio Manetti posano a Roma 2013

Per la prima volta le porte della Basilica di San Pietro si sono aperte per accogliere le riprese di un film, un evento eccezionale che sottolinea l'importanza e l'unicità del progetto.

Mi-Rae (interpretata da Ryu Ido) è in vacanza a Roma con la sua famiglia. È una bambina vivace e curiosa. Il viaggio tra i monumenti e i luoghi più belli della città porta i Park a visitare la splendida Basilica di San Pietro, dove l'attenzione della piccola viene catturata dalle parole di un sacerdote: "Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto" (Matteo 7,7-14). Queste colpiranno profondamente Mi-Rae portandola a compiere un piccolo, grande gesto pieno di speranza.

Un cortometraggio che racconta una storia semplice e allo stesso tempo forte e universale, legata al tema della fraternità, dell'inclusione, della potenza dei piccoli gesti. Una storia per tutti, ma soprattutto per i bambini, vere radici del futuro.